Intel Panther Lake: anche la prossima architettura arriverà sulle console portatili, sfida aperta ad AMD

In una recente intervista, Robert Hallock ha confermato che i processori Panther Lake saranno integrati anche nel settore degli handheld PC. Inoltre, sta ampliando l'assistenza con i partner OEM per garantire un'implementazione più semplice delle proprie APU.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 14 Febbraio 2025, alle 16:49 nel canale ProcessoriIntelArrow LakeLunar LakePanther Lakegaming hardware
No, l'avventura di Intel nel settore degli handheld PC non è terminata, anzi la società ha una ricca roadmap per i chip dedicati alle console portatili. Robert Hallock, VP e general manager per il marketing tecnico di Intel, ha affermato che migliorerà il supporto ai partner OEM con un portfolio ampliato di processori dedicato a questa categoria di dispositivi.
In un'intervista con Laptop Mag, il responsabile di casa Intel ha spiegato che la rete di supporto per i produttori di dispositivi portatili offrirà maggiore assistenza. Questo include una maggiore scelta in merito ai chip disponibili che prevede soluzioni Arrow Lake-H, Lunar Lake e i futuri Panther Lake.
Attualmente, infatti, Intel può contare su un solo dispositivo di questo tipo: MSI Claw. La console, disponibile con processori della serie Meteor Lake e Lunar Lake, ha inevitabilmente faticato a competere in un settore dove le alternative alimentate dalle APU AMD sono decisamente di più e più rodate.
Uno status che, secondo le parole di Hallock, è destinato a cambiare: "Stanno arrivando, sai, gli Arrow Lake-H che hanno più o meno le stesse prestazioni grafiche di Lunar Lake e alcuni di questi handheld stanno arrivando fino a 30 Watt adesso. E Arrow Lake si adatta benissimo a quel form factor" ha spiegato Hallock.
Nel frattempo, mentre finora le informazioni relative ai chip sono rimaste legate al segmento dei laptop, Hallock ha confermato che i nuovi processori Panther Lake troveranno spazio anche in quello degli handheld PC. Il responsabile, infatti, ha confermato che sta già collaborando con i partner per renderle disponibili sui futuri dispositivi.
"Panther Lake è essenzialmente il diretto successore di Lunar Lake. Come avete potuto vedere al CES, il package è stato 'sbloccato', non ha più la memoria integrata. Questo rende l'architettura davvero interessante per i produttori di handheld PC perché adesso possono scegliere la quantità di memoria da installare. Ma abbiamo altre tecnologie per il risparmio energetico che compensano la rimozione della memoria".
Insomma, Hallock descrive la rimozione della memoria dal package come un vantaggio che non sacrifica l'efficienza energetica. Al momento non abbiamo informazioni su quando vedremo i nuovi processori sulle console portatili, ma sarà interessante appurarne le capacità, soprattutto in virtù del fatto che Panther Lake dovrebbe ospitare una GPU Tile Xe3, ovvero basata sull'architettura Celestial che alimenterà anche la prossima generazione di schede video discrete.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIronia della sorte, Intel ha assunto Robert Hallock, forse non a caso, un ex dell'ufficio marketing di AMD��.
A me invece pare di sì, perché console sostanzialmente è un termine che indica la finalità d'uso per cui il prodotto è stato concepito cioè i videogames...
Mi domando il perchè visto che le nuove gen di handled non sono ancora uscite, così come i nuovi SOC per questi ultimi da parte di AMD.
In effetti anche a me oggi come oggi la tempistica sembra poco rilevante, uscire prima o dopo fa poco la differenza, quello che conta è quanto Intel riesca a recuperare in competitività sia in generale che in questo settore, che comunque nonostante il richiamo mediatico che ha ricevuto credo resti un settore molto di nicchia, come dice l'articolo oggi come oggi c'è solo la Claw di MSI con soc intel che consuma nettamente di più rendendo nettamente di meno dei concorrenti, e dulcis in fundo costa anche un 30% in più delle dirette rivali... Insomma non si capisce nemmeno come una roba del genere possa stare sul mercato se non per i fanboy intel.
Quello era un prodotto basato su vecchie architetture e nodo Intel.
Intel nel mobile con le ultime soluzioni è compeitiva anche sulla iGPU.
Se facesse un SOC monolitico interamente realizzato con 3nm di TSMC sarebbe competitivo.
Certo, ma anche Lunar lake sulla carta prometteva grandi cose è c'è chi con entusiasmo parlava già di una svolta... che però non è mai arrivata, comunque il fatto che già nell'articolo si accenni a consumi di 30watt fa pensare che non ci sarà nulla a competere direttamente con il SOC di Steam Deck.
Lunar Lake è un flop nei modelli desktop ma nel mobile è molto competitivo.
30W sono limiti di consumo allineati agli attuali SOC AMD.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".