Intel negli smartphone? Non è un problema, secondo ARM
L'ingresso di Intel nel mercato degli smartphone, annunciato al CES di Las Vegas, non sembra preoccupare l'azienda che è la forza dominante in questo interessante settore
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Gennaio 2012, alle 10:01 nel canale ProcessoriIntelARM










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
BOE non convince: Apple cambia fornitori per i pannelli OLED degli iPhone 17 Pro
Samsung realizzerà il suo Snapdragon 8 Elite Gen 5: il chip non sarà utilizzato dai Galaxy S26
Non solo smartphone per POCO: sono in arrivo due nuovi tablet Android
Google vuole portare la traduzione in tempo reale anche sugli occhiali smart grazie all'AI
Il nuovo entry-level della gamma MacBook sta arrivando: chip A18 Pro e tastiera senza retroilluminazione
Google: per sostenere l'AI bisogna raddoppiare la capacità di calcolo ogni sei mesi
Amazon Black Friday weekend: le offerte appena aggiornate e i bestseller imperdibili
Black Friday, assalto ai robot economici: ecco i modelli con super potenza, lavaggio evoluto e maxi sconti da non perdere
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi accelera più di Tesla e Lamborghini
I 2 portatili tuttofare più venduti del Black Friday: MSI Modern da 549€ spopola, ma c'è un HP da 499€ eccezionale
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Black Friday: il robot che lava e aspira scende a 149€, occasione da prendere al volo
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Friday: i modelli da 55'' e 65'' a prezzi mai visti
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco tutte le novità rispetto al 16e
Pensi ancora che i robot non ti ruberanno il lavoro? Guarda qui e inizia a tremare









36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIntel vuole mostrare che il suo soc è competitivo, quindi mostra che sullo stesso sistema operativo dei concorrenti è in grado di garantire un'ottima autonomia.
Windows probabilmente avrebbe consumato di più, come dimostrazione non sarebbe stata granchè.
Oltretutto si tratta pur sempre di Atom. Tu hai presente come windows gira su atom? Per lo meno in questo modo il terminale può dare l'idea di qualcosa che fagirare bene il software.
Magari con win8 le cose cambieranno, ma nel frattempo...
Android è un SO paccoso che va bene per i telefonini ARM, se hai la retrocompatibilità del codice fino all'8088, e hai avuto successo proprio per questo, cara intel, ma mettimici winzoz!
Intel vuole fare breccia nel mondo mobile? È giusto che si appoggi alla piattaforma di maggior successo, tanto più che è open source.
Punto secondo, Intel non è Microsoft e Windows non è (ancora) un OS adatto a dispositivi mobile. Android invece ha già un grosso ecosistema ed è pensato esplicitamente per questi dispositivi.
windows + x86 = 90% dei pc
android (o altro) + ARM = 90% di telefonini vari
se mi fai un telefono x86 con android.... E io voglio installarci un app dell'android market che è per ARM (attualmente il 100% delle app).... Sarò un po' deluso dal fatto che non si possa, no?
Oppure tutti gli sviluppatori dovrebbero essere costretti a rilasciare lo stesso software anche per x86, per quello 0% di telefoni intel/android?
se mi fai un notebook ARM con windows 8 e io voglio installarci un'applicazione che girava benissimo sul mio caro vecchio win 7.... Sarò un po' deluso dal fatto che non si possa, no?
Oppure tutti gli sviluppatori dovrebbero essere costretti a rilasciare lo stesso software anche per ARM, per quello 0% di notebook ARM/windows 8?
si puó fare eccome: le app android sono scritte in java quindi funzionano su qualsiasi architettura.
Recentemente sono usciti tablet con processori MIPS e ci puó benissimo scaricare qualsiasi applicazione dal Google Play.
ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".