Intel, la Fab 34 in Irlanda inizia a prendere forma: operativa nel 2023 per sfornare chip 'Intel 4'

Intel, la Fab 34 in Irlanda inizia a prendere forma: operativa nel 2023 per sfornare chip 'Intel 4'

Intel ha installato il primo macchinario produttivo nella nuova Fab 34 situata a Leixlip, in Irlanda. Un primo passo verso la produzione con processo Intel 4 (ex 7 nanometri) che dovrebbe iniziare nel 2023. Parallelamente, Intel ha comprato da ASML un avanzatissimo macchinario per la produzione EUV per i chip del futuro, dal 2025 in poi.

di pubblicata il , alle 06:31 nel canale Processori
Intel
 

La scorsa settimana Intel Irlanda ha fatto un nuovo passo avanti nella messa in opera della nuova Fab 34 di Leixlip, un investimento da 7 miliardi di dollari che porterà - come abbiamo già in visto in passato - a un raddoppio della capacità produttiva dell'intero sito. Un gruppo di ingegneri specializzati ha installato nel nuovo stabilimento il primo enorme macchinario per la produzione di chip, per la precisione chiamato "lithography resist track".

Questo strumento funziona insieme a uno scanner all'ultravioletto estremo (EUV) e serve per ricoprire con un sottile layer i wafer di silicio prima dell'allineamento e l'esposizione a uno scanner EUV. Il wafer così trattato torna quindi al macchinario litografico per una serie altri passaggi tra cui cotture, sviluppo fotografico e risciacquo.

Il nuovo macchinario è arrivato a Leixlip dopo aver attraversato l'oceano Atlantico partendo da uno stabilimento Intel situato in Oregon, ed è solo il primo di una lunga serie. Intel fa sapere infatti che in una Fab vi sono in genere 1200 tool avanzati, molti dei quali costano milioni di dollari ciascuno.

I lavori di costruzione della Fab 34 sono iniziati nel 2019 in vista di una produzione prevista nel 2023. Un investimento che dovrebbe creare 1600 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato ad alta specializzazione, senza contare le oltre 5000 persone richieste nella fase di costruzione.

Da quella fabbrica usciranno chip realizzati con processo "Intel 4", che ricordiamo essere il nuovo nome commerciale dei 7 nanometri dell'azienda statunitense. Come sempre, ricordiamo che siamo in attesa di altre notizie sui piani d'investimento in Europa di Intel: l'azienda vuole espandere l'ecosistema delle sue Fab e dei suoi siti correlati, con l'Italia apparentemente ben posizionata per ospitare uno stabilimento legato al packaging avanzato dei chip.

Nel frattempo, il produttore di macchinari litografici ASML ha fatto sapere che Intel è la prima ad acquistare TWINSCAN EXE:5200, un macchinario per la produzione EUV con una produttività di oltre 200 wafer all'ora. Caratteristica di questo strumento è l'alta apertura numerica delle lenti, pari a 0.55 NA (High-NA), in grado di permettere una risoluzione maggiore e così di creare chip con transistor sempre più piccoli e con un'elevata densità. In particolare, questo tool servirà per produrre dal 2025 in poi, periodo in cui Intel prevede di introdurre nuovi processi, il primo dei quali prenderà il nome di Intel 18A (circa 1,8 nm - 18 Angstrom).

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue20 Gennaio 2022, 09:58 #1
Queste sono le fabbriche Intel che vorrei vedere in Italia...
CrapaDiLegno20 Gennaio 2022, 11:14 #2
Originariamente inviato da: Unrue
Queste sono le fabbriche Intel che vorrei vedere in Italia...

No, a noi mette una fabbrica per impacchettare i proci prima di spedirli in Olanda da dove poi prendono il via per il resto del mondo.

Una fabbrica del genere sarebbe impossibile qui. Già mi immagino i danni per scioperi e cali di tensione.

Comunque, daje, che usciremo da questo shortage prima o poi!
silvanotrevi20 Gennaio 2022, 15:08 #3
Troppa burocrazia e malaffare, in Italia non potrebbero mai mettere qualcosa del genere. E se Intel lo facesse, verrebbe tolta il prima possibile dopo aver ricevuto pressioni di tutti i tipi per lavori, appalti, raccomandazioni e sotterfugi italici di ogni tipo. In Italia non si può fare niente, questa è l'amara verità...finchè non si cambierà la mentalità degli Italiani (cioè mai)
tony7320 Gennaio 2022, 15:29 #4
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
No, a noi mette una fabbrica per impacchettare i proci prima di spedirli in Olanda da dove poi prendono il via per il resto del mondo.


Il "packaging" non è impacchettare le CPU...
zappy20 Gennaio 2022, 21:16 #5
Originariamente inviato da: Unrue
Queste sono le fabbriche Intel che vorrei vedere in Italia...

[SPOILER]ASML Avezzano
Via Tiburtina Valeria 112
500, Avezzano
Italy
+39 0863 509 302[/SPOILER]
se non ricordo male in italia produciamo macchine litografiche, poi usate in tutto il mondo per produrre chip...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^