Intel, GPU integrata nel processore?

Intel avrebbe in programma di integrare il processore grafico nella CPU. Progetto senza futuro o concreto scenario per il futuro?
di Alessandro Bordin pubblicata il 22 Settembre 2006, alle 12:11 nel canale ProcessoriIntel
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq a mio parere sarebbe molto più furbo integrare un unità per il calcolo della fisica nella cpu... abbiamo già delle ottime GPU, invece di puntare alla terza scheda in sli x il calcolo della fisica perchè non integrarla nella cpu?
integrando CPU e GPU in un unico chip, sarà possibile usare un solo dissipatore di calore, con tutti i benefici "sonori" che ciò comporta!
Tuttavia, se AMD ha intenzione di integrare nelle sue CPU i chip video ATI, l'unica alternativa sarebbe passare ad Intel, dato che sono fan di nVidia (e forse Intel, per "par condicio", integrerà i chip nVidia)
A meno di integrare delle edram, come x360, soluzione certamente performante, ma ruba spazio al die del processore e soprattutto fa lievitare i costi del chip.
Con controller di memoria integrato e una piccola memoria embedded la trovo una soluzione abbastanza affascinante, si potrebbero veramente costruire sistemi potenti e di ridotte dimensioni.
Innanzitutto il know-how sull'integrazione del memory controller nella CPU, e poi la padronanza del HTT (che nella versione 3 è ancora più performante e flessibile, e può sostiture il local bus PCI/PCI express)
Ati da parte sua ha già affrontato il problema di integrazione all'interno dei chipset... insomma, vedo questo annuncio di Intel come un hype per anticipare quello che AMD/Ati già studiano, secondo me...
da non dimenticare che il futuro "K9" dovrebbe avere il controller PCI-Express integrato nella CPU...
il cell gia' lo fa....
che famo ci mettiamo a copiare?!?!?
hehehhe
la rivoluzione degli ultimi anni e' stata generata proprio da ATI e NVIDIA non certo da amd e intel...
le GPU hanno raggiunto una complessità enorme.....decine di volte piu' potenti dagli anni 2000 al 2006 al sono cresciuti molto meno i processori....
inoltre la tecnologia multicard ha permesso l'utilizzo in parallelo fino a 4 gpu cos'altro volete?
Con una GPU integrata nel processore, la VRAM da qualche parte deve essere pur ricavata. Memoria condivisa non mi sembra una grande soluzione, mentre utilizzando quella dedicata la Motherboard dovrebbe essere dotata di un altro bus specifico. Quest'ultima soluzione può essere molto comoda dando possibilità di espansione...ma in termini di spazio crea problemi. Usare delle edram sarebbe ottimale, ma i costi salgono *parecchio*
Altro problema: Con applicazioni che fanno pesante uso sia di CPU che di GPU il calore generato è elevatissimo...il raffreddamento a liquido dovrà essere di serie (con conseguenti costi, rumori e rischi).
In ogni caso queste CPU saranno senz'altro più voluminose.
Secondo me dovrebbero concentrare gli sforzi sulle comuniazioni laser.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".