Intel Core: continuano a fioccare i test in overclock delle CPU Raptor Lake

Intel Core: continuano a fioccare i test in overclock delle CPU Raptor Lake

Tanti sample di pre-produzione sono già nelle mani di appassionati che, su Twitter, condividono i loro esperimenti in overclock. Un nuovo test, ad esempio, mostra un Core i9-13900K oltre i 6 GHz di clock su tutti i P-Core.

di pubblicata il , alle 16:11 nel canale Processori
IntelCoreRaptor Lake
 

Poche ore fa abbiamo visto alcuni test non ufficiali dei processori Intel Core i5-13600K e i7-13700K in cui quest'ultimo raggiungeva i 6 GHz su tutti i P-Core. Un nuovo test, condotto dall'utente di Baidu Xiaochun, questa volta ci mostra il fratello maggiore Core i9-13900K fare ancora meglio: è stato portato, infatti, a 6.085 MHz.

Il Core i9-13900K rappresenterà il modello di punta della linea Raptor Lake di Intel, attesa al debutto (probabilmente) nel corso di ottobre. Dotato di 8 P-core come il modello 13700K, il 13900K si differenzierà per il doppio degli E-core (ossia non 8 ma 16). 

Come per il test sul fratello minore, anche in questo caso gli Efficient Core sono stati disattivati, mentre la tensione è stata impostata a 1.546V. Il processore, così configurato, è riuscito a toccare 976 punti nel test single-thread di CPU-Z, valore di poco inferiore ai 983 punti fatti segnare dal Core i7.

Anche stavolta non è possibile determinare la temperatura raggiunta dalla CPU sotto carico. L'utente ha semplicemente affermato che non è stata usata alcuna soluzione esotica per il raffreddamento, ma un comune sistema a liquido AIO. Le temperature visibili nello screenshot sono chiaramente riferite al funzionamento post-test, quindi di nessuna indicazione.

Nel mentre, l'utente QXE (@QXE87) ha pubblicato lo screenshot di un test in cui un Core i7-13700K viene spinto (con una tensione di 1,536V) a 6185 MHz sui P-core e 4189 MHz sugli E-core. L'Hyper-Threading, invece, è stato disabilitato. Così configurata, la CPU ha toccato 1010 punti in single-thread e 11877 in multi-thread.

Ad ogni modo va ricordato che si tratta di test non ufficiali effettuati su versioni di pre-produzione, che danno un'idea di quella che sarà la nuova generazione di CPU, al netto però di ulteriori ottimizzazioni che potrebbero essere applicate prima dell'arrivo sul mercato.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
paolo.oliva203 Agosto 2022, 17:35 #1
Leggendo a destra e a sinistra, SEMBRA che Intel dovrebbe poter arrivare e anche superare i 6GHz (magari con selezione stile KS), ed AMD dovrebbe poter arrivare a 5,8GHz.

Ma è marketing... la prestazione ST a sistema nuovo per uso bench è una cosa... (e rilevabili solamente con bench). Tutto cambia con sistema in utillizzo da mesi.

Certamente in MT la differenza si percepirebbe molto meglio... ma qui il problema è che in ambito RS, l'OC deve anche essere sostenibile, cioè il paccheto costi/dissipazione/efficienza deve avere un senso pratico, non certamente il "l'ho più lungo" per un risultato in OC-bench.
Non penso freghi a nessuno un 13700K che in MT superi un 5950X, quando il sistema 5950X completo costerebbe meno della sola dissipazione del 13700K.

Con un Vcore 1,45V/1,55V, dissipare il 13700K con un AIO... si, se immerso in un congelatore riempito d'acqua .
MALEFX03 Agosto 2022, 19:03 #2

Una barzelletta

La storia del raffreddamento “comune” è una super bufala, a quelle tensioni, praticamente impossibile, se non avevano nulla da nascondere le avrebbero messe ben in risalto nei vari screenshot. Pallisti
raxas03 Agosto 2022, 19:16 #3
Ma non fanno dei test di Passmark, così uno ha una valutazione in cosa le prestazioni differiscono dalla CPU in stato non overclocked?
paolo.oliva203 Agosto 2022, 23:10 #4
Originariamente inviato da: raxas
Ma non fanno dei test di Passmark, così uno ha una valutazione in cosa le prestazioni differiscono dalla CPU in stato non overclocked?


Probabile che Intel commercializzerà un 13900KS con frequenza massima 6GHz.

In ST andrà +10% vs 12900KS, questo a franco di incrementi di IPC che attualmente non vedo.

In MT, penso che a pari consumo con un 12900K, un 13900K andrà un 20-25% in più (per i +8 core E, modellin inferiori con meno core E in aggiunta avranno incrementi inferiori, sempre a pari consumo).

E' ovvio che se poi aumenti il limite di consumo (e si parla di PL2 255W per Raptor vs 241W di Alder), le prestazioni MT aumentino.

Per certo Raptor non è una alternativa ad AMD per chi in MT ci lavora. Acquistare un 13900K con tanto di Z790, una spesa corposa per raffreddarlo (col cacchio che basta un AIO 360 per 255W tenuti al 100% continuativamente) per cosa? Un sistema morto... se proprio uno è filo-Intel, meglio aspettare Meteor, tanto c'è Pat che non fa altro che dire che Meteor è dietro l'angolo . Veramente lo diceva anche per Sapphire Rapids per il 2021, che è stato rimandato a metà 2022, poi 3/4, poi a fine 2022, ora nel 2023.
raxas04 Agosto 2022, 02:40 #5
Originariamente inviato da: paolo.oliva2
...

Grazie per la risposta da "tecnico" e "appassionato"... Il mio punto di vista comunque è solo da spettatore, mi trovo con CPU Intel solo perchè mio PC Amd 2006 vecchissimo 4400+ ( il primo, mi pare Deneb) non poteva più tirare avanti e nel maggio 2016 non potei più aspettare e mi fu consigliato un i56600k, che in ST si difende, credo, ancora egregiamente e ora sto valutando un ryzen 5 5600G, scusando questo preambolo, parlavo solo perché ho visto dei valori in ST ed MT per me inconsistenti, per le CPU in oggetto dell'articolo... se rapportati con quelli Passmark...
quindi a questo punto chiedevo quale fosse il bench usato, per me altro di riferimento, cioè io ho sempre inteso il Passmark
Comunque ritengo che se si dovessero avere prestazioni intèl eccezionali a costi di dissipazione, anche di denaro , spropositati, mi sento di sottolineare che siamo in presenza di puristi
Intèl fuori dal mondo salvo che si occupino solo di attività di testaggio e ancora null'altro
paolo.oliva204 Agosto 2022, 11:12 #6
Mi sono accorto che il mio post giudicava Raptor solamente per uso MT e i modelli top.

Nella fascia che interessa a te, conta poco il consumo e per mobo la spesa sarebbe ben inferiore, che sia o no upgradable conta nulla.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^