Raptor Lake a nudo, nuovi test con frequenze fino a 6 GHz per la tredicesima generazione Intel Core

In rete sono stati condivisi numerosi test dei nuovi processori Intel di tredicesima generazione Raptor Lake che rivelano praticamente tutto ciò che c'è da sapere, dalle prestazioni nella produttività a quelle nei videogiochi, fino ad arrivare all'overclock.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 02 Agosto 2022, alle 11:51 nel canale ProcessoriIntelCoreRaptor Lake
Negli ultimi giorni sono emersi numerosi test "non ufficiali" sui nuovi processori Intel Core di tredicesima generazione Raptor Lake, tra cui uno in cui i P-core vengono portati addirittura a 6 GHz (qui). I risultati evidenziano non solo le differenze prestazionali rispetto alla precedente generazione Alder Lake, ma anche interessanti capacità di overclock.
Partiamo proprio da quello che sembra essere uno dei risultati più interessanti segnati dalle nuove CPU, ovvero un clock di 6 GHz tondi su tutti i P-core di un Core i7-13700K, processore dotato di 16 core e 24 thread. Dei 16 core sappiamo che 8 sono P-core e altrettanti sono E-core. In questo caso gli E-core sono stati disattivati.
Nella prova in single thread, la CPU ha fatto segnare 983 punti in CPU-Z Benchmark, valore superiore a quello del Core i9-13900K a 5,5 GHz che abbiamo visto alcuni giorni fa. Tuttavia, nel test multi-thread la disattivazione degli Efficient Core si è fatta sentire, limitando il punteggio a solo 7.814. Il processore, per completezza, è stato abbinato a una motherboard MSI MEG Z690I Unify.
La tensione utile per l'overclock è stata portata a 1.421 V, ma sfortunatamente non ci sono dettagli sulle temperature. Nello screenshot, infatti, compaiono temperature comprese tra i 23 e i 37 °C che si riferiscono a una fase post-test, non certo al carico del processore.
L'utente ha inoltre svolto anche un test con E-core attivi. In questo caso la frequenza raggiunta è stata di 5,8 GHz per i P-Core e 3,7 GHz per gli E-core. Il risultato in single-core ne ha risentito leggermente portando il punteggio a 947, mentre in multi-thread il cambio di passo è a dir poco evidente con 12.896 punti. Cambia però la scheda madre utilizzata, che diventa una Asus ROG Strix Z-690A Gaming Wi-Fi D4.
— esperonslaie (@esperonslaie) July 31, 2022
L'utente Twitter esperonsalie ha anche pubblicato un video in risposta all'articolo di VideoCardz di quello che sembra essere il test di cui sopra, tuttavia i dati sono diversi. Nel video torna la MSI MEG Z690I Unify e gli E-core sono disattivati. I P-core però sono impostati a 5,9 GHz e in questo caso è anche possibile vedere la temperatura del package durante il test che raggiunge gli 85 °C.
Per chi, invece, non è avvezzo alle pratiche di overclock, l'utente harukaze5719 ha realizzato degli ottimi grafici comparativi dei test effettuati da ExtremePlayer (un altro leaker piuttosto noto nell'ambiente). Quest'ultimo, che aveva già pubblicato i benchmark del Core i9-13900K, ha testato un Core i5-13600K e un Core i7-13700K non solo abbinati sia a DDR4 che a DDR5, ma ha realizzato anche un confronto con la precedente generazione in ambedue i casi.
Questa volta i test rivelano le prestazioni ottenute in gioco con le CPU abbinate ad una scheda video MSI RTX 3090 Ti Gaming X Trio. Entrambe le soluzioni di tredicesima generazione vedono un raddoppio degli E-core rispetto ai modelli Alder Lake precedenti, con consumi che nel caso dell'i7 dovrebbero aumentare di 50 W in media, mentre per l'i5 solo di 30 W, in base ai valori registrati nei test sintetici dall'utente.
Le CPU sono state installate sulla medesima scheda madre, una ASRock Z690 Steel Legend, disponibile sia in versione DDR4 che DDR5. I risultati mostrano in entrambi i casi un vantaggio della nuova generazione in tutte le risoluzioni, favorendo il Full HD e il QHD, ovvero i casi in cui la CPU ha un ruolo maggiore.
Se però in termini di framerate medio il miglioramento si limita tra il 7% e il 12% in gaming, il progresso più significativo si vede in termini framerate minimo, che aumenta dall'11% al 14% in Full HD.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDiciamo che mi aspettavo dei margini di miglioramento superiori. Se risultassero confermati i risultati di questi test, forse conviene attendere un taglio di prezzo della serie 12 questo punto. Sono curioso di capire il distacco medio rispetto al mio Ryzen 5800X...
considerando che già un i5-12600k rispetto al 5800x è più veloce del 13% in media, con il 13600k si presume almeno un +20% sempre come media...
È già possibile limitare la potenza del 30-40% perdendo molto poco nella pratica, agendo su PL2 e PL1 da BIOS, cosa permessa da tutte le schede madri almeno lato desktop. Il mio i7-12700K@5 GHz non supera i 165W di picco o 130W nel lungo (nell'ordine di decine di secondi). Farei lo stesso se ipoteticamente prendessi un Raptor Lake in sostituzione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".