Intel: al via la costruzione di una nuova fabbrica in Arizona

Il colosso di Santa Clara rivela i dettagli di un progetto per la realizzazione di un nuovo stabilimeto produttivo che sarà pronto entro la seconda metà del 2007
di Andrea Bai pubblicata il 26 Luglio 2005, alle 11:31 nel canale ProcessoriIntel
Nella giornata di ieri Intel Corporation ha reso noti i piani per la costruzione di un nuovo stabilimento presso Chandler, in Arizona. Il nuovo stabilimento, Fab 32, produrrà wafer da 300 millimetri e sarà impiegato, a partire dalla seconda metà del 2007, per la realizzazione di chip con processo produttivo a 45 nanometri. Il progetto, il cui costo è di tre miliardi di dollari circa, prenderà il via nel giro di poco tempo.
Paul Otellini, Chief Executive Officer di Intel, ha dichiarato: "La produzione rappresenta per Intel un vantaggio di competitività che funge da sostegno per il nostro business e ci permette di fornire ai clienti prodotti all'avanguardia in volumi consistenti. Lo scopo ultimo dei nostri investimenti nel campo della produzione è quello di mantenere la leadership nel settore e guidare l'innovazione".
Una volta completata la Fab 32 diverrà il sesto stabilimento per wafer a 300mm. La struttura occuperà circa 305km quadrati con circa 56km quadrati di spazio lasciato libero per diversi impieghi. Il progetto permetterà la creazione di mille posti di lavoro. Durante la fase di costruzione dello stabilimento, più di 3000 persone lavoreranno al progetto.
La produzione con wafer da 300mm permette di realizzare semiconduttori ad un prezzo inferiore rispetto agli stabilimenti che fanno uso di wafer da 200mm. La superficie di silicio di un wafer da 300mm è del 225% più grande rispetto a quella di un wafer da 200mm e il numero di die che possono essere ricavati aumenta nell'ordine del 240% circa. L'impiego di wafer di dimensioni maggiori abbassa il costo di produzione per chip, riducendo inoltre le risorse impiegate: la produzione a 300mm infatti richiede il 40% in meno di acqua ed energia rispetto alla produzione a 200mm.
Intel ha inoltre dichiarato di voler investire 105 milioni di dollari per convertire una fabbrica di produzione situata in New Mexico e attualmente inattiva, in uno stabilimento per il testing dei componenti. Il progetto permetterà di incrementare la capacità di testing della rete delle fabbriche di Intel e permetterà la realizzazione di 300 posti di lavoro aggiuntivi.
Fonte: Xbitlabs
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose devo essere sincero da profano credevo che ormai gli interessi delle BIG si spingessero sempre verso paesi tipo la cina o taiwan
almeno 16 core lì dentro
Il colosso di Santa Clara rivela i dettagli di un progetto per la realizzazione di un nuovo stabilimeto produttivo che sarà
hem ...... 305 Km quadrati
ognuno ha una pista di atterraggio per 747 come scrivania
cavolo ma ke stabilimenti sono ? giganteschi ....
ognuno ha una pista di atterraggio per 747 come scrivania
cavolo ma ke stabilimenti sono ? giganteschi ....
Pesaro roma:300km
Pesaro milano: 380km
Se prendiamo queste 2 distanze come esempio della nostra superficie quadrata... caspita che stabilimento ne viene fuori!
Pesaro roma:300km
Pesaro milano: 380km
Se prendiamo queste 2 distanze come esempio della nostra superficie quadrata... caspita che stabilimento ne viene fuori!
ehm.. non per contraddirti ma 100km quadri è un quadrato da 10x10
305 km quadri è un rettangolo da 18 x 17 circa
un quadrato da 300km di lato sarebbero 90mila km quadri
Pesaro roma:300km
Pesaro milano: 380km
Se prendiamo queste 2 distanze come esempio della nostra superficie quadrata... caspita che stabilimento ne viene fuori!
305 Kmq non sono così tanto.
Il tuo ragionamento è valido per una fetta larga 1 Km che va da pesaro a roma.
Superfici di alcune regioni:
- Sicilia (la piu grande): 25.708 Kmq
- Lombardia: 23.861 Kmq
- Valle D'Aosta (la più piccola): 3.263 Kmq
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".