EM64T: il nuovo nome di Yamhill

EM64T: il nuovo nome di Yamhill

Intel si appresta a rendere pubblico il nome scelto per le proprie estensioni a 64bit, presentate all'IDF e disponibili nelle prossime generazioni di processore Xeon e Pentium 4

di pubblicata il , alle 17:02 nel canale Processori
Intel
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
csteo12 Marzo 2004, 20:34 #11
Originariamente inviato da csteo
se fosse stato cosi.............. e se lo scrivo ci sarà un motivo


Ho scritto cosi nel senso che non so come è andata realmente, dico che secondo me la "modifica" dei 64 bit vale di più che le SSE3, forse di tutte quante si ,ma non ne ho la pallida idea

Anche perchè non so se finanziaramente le ultime SSE includono anche le precedenti (tipo le patch di Win ) BOH
marcus2112 Marzo 2004, 21:58 #12

Ma come ragiona qualcuno...

Ma possibile che si debba discutere su "copiature" e discorsi del tipo di spionaggio industriale o collaborazioni anti concorrenziali?
Io penso che sia solo una cosa positiva che FINALMENTE anche Intel abbia in agenda a breve questa soluzione e credo che non poteva fare altrimenti riguardo la scelta architetturale,almeno nell'immediato.
E' una scelta logica in termini di costi di produzione,di distribuzione e di compatibilità dei software che sono già praticamente disponibili (WinXp64..ma anche Linux...).
Questo economicità per loro si traduce in un contenimento dei costi per noi, anche per il fatto che si debba confrontare con un processore già sul mercato e già ben collaudato e possiamo dire affermato come l'athlon 64.
Non vedo quindi illogicità o loschi intrighi commerciali quasi barattati,per cui credo sia evidente che fosse la scelta più intelligente.
Se poi vogliamo fare i capricci del tipo "tu mi hai copiato" come fossimo alle elementari, credo sia proprio un arrampicarsi sugli specchi
E' logico che chi fa da pioniere per una tecnologia sia poi seguito e replicato dai concorrenti se tale tecnologia risulta valida,è successo anche a ruoli invertiti sia con le istruzioni tipo sse2 e sse3 che con l'mmx, ma non credo per questo che Amd abbia copiato Intel.
Semplicemente ha fatto una scelta intelligente per consentire a noi consumatori di avere massima compatibilità per le applicazioni che vogliamo e che richiedono tali tecnologie.
Sarebbe un grosso problema l'inverso,cioè che si debba scegliere una piattaforma perchè quel tal software non "gira" con quel procio perchè quest'ultimo non supporta le istruzioni richieste.

Vogliamo essere contenti per una volta, dato che si ha una scelta in più? Al di là dei gusti,dei "partiti" o delle filosofie credo sia una cosa ottima, specie perchè il primo effetto della concorrenza è far calare i prezzi...vi sembra poco?
terrys312 Marzo 2004, 22:45 #13

Re: Ma come ragiona qualcuno...

Originariamente inviato da marcus21
Ma possibile che si debba discutere su "copiature" e discorsi del tipo di spionaggio industriale o collaborazioni anti concorrenziali?
Io penso che sia solo una cosa positiva che FINALMENTE anche Intel abbia in agenda a breve questa soluzione e credo che non poteva fare altrimenti riguardo la scelta architetturale,almeno nell'immediato.
E' una scelta logica in termini di costi di produzione,di distribuzione e di compatibilità dei software che sono già praticamente disponibili (WinXp64..ma anche Linux...).
Questo economicità per loro si traduce in un contenimento dei costi per noi, anche per il fatto che si debba confrontare con un processore già sul mercato e già ben collaudato e possiamo dire affermato come l'athlon 64.
Non vedo quindi illogicità o loschi intrighi commerciali quasi barattati,per cui credo sia evidente che fosse la scelta più intelligente.
Se poi vogliamo fare i capricci del tipo "tu mi hai copiato" come fossimo alle elementari, credo sia proprio un arrampicarsi sugli specchi
E' logico che chi fa da pioniere per una tecnologia sia poi seguito e replicato dai concorrenti se tale tecnologia risulta valida,è successo anche a ruoli invertiti sia con le istruzioni tipo sse2 e sse3 che con l'mmx, ma non credo per questo che Amd abbia copiato Intel.
Semplicemente ha fatto una scelta intelligente per consentire a noi consumatori di avere massima compatibilità per le applicazioni che vogliamo e che richiedono tali tecnologie.
Sarebbe un grosso problema l'inverso,cioè che si debba scegliere una piattaforma perchè quel tal software non "gira" con quel procio perchè quest'ultimo non supporta le istruzioni richieste.

Vogliamo essere contenti per una volta, dato che si ha una scelta in più? Al di là dei gusti,dei "partiti" o delle filosofie credo sia una cosa ottima, specie perchè il primo effetto della concorrenza è far calare i prezzi...vi sembra poco?


sono daccordo con te - quando parlavo di scambio di favori era solo per fare una battuta ma a quanto pare sono stato preso sul serio....
Mazzulatore13 Marzo 2004, 01:12 #14
Chi è che parla di copiatura??? è legittimo usare (legalmente, quindi pagando eventualmente) tecnologie altrui, perchè conviene (quasi) sempre sfruttare l'investimento di tempo di ricerca fatto da altri.
newtechnology13 Marzo 2004, 02:02 #15
Sicuramente la technologia 64-bit sarà implementata nelle prossime cpu P4 quelle con socket 775, mi sembra
giusto, daltronde anche AMD , per l'uscita del A64 a cambiato il socket. Staremo a vedere le prestazioni, sarà interessante vedere quanto riuscira ad ottenere il P4 contro l'A64 !!!

Speriamo di vedere una bella sfida presto !!!

Ciao a tutti me ne vo a nanna.
Davirock13 Marzo 2004, 11:09 #16

mah...

... io sono l'unico che ha parlato di copiatura, ma io stesso ho definito la mia frase come una gradassata. era solo uno scherzo.

Resta il fatto che è la prima volta che intel arriva seconda ad integrare una tecnologia. in cui, tra l'altro, non credeva (o almeno diceva di non credere).

Non è una posizione di parte, è solo un commento storico.

Bye
Dragonx2113 Marzo 2004, 16:52 #17
a me sembra che intel sia stata la prima con Itanium a creare proci a 64bit, che poi non abbia voluto metterli negli altri è un'altra cosa.
e adesso sarà ancora più lotta...
ShadowX8413 Marzo 2004, 17:45 #18
Inviato da: Dragonx21
a me sembra che intel sia stata la prima con Itanium a creare proci a 64bit, che poi non abbia voluto metterli negli altri è un'altra cosa.
e adesso sarà ancora più lotta...


Errore!!
I processori a 64bit esistono già da molti anni, oltre tutto non mi pare che sia stata Intel a creare la prima cpu a 64 bit!
Riassumendo: l'itanium non è assolutamente il primo processore a 64bit della storia, anzi...caso mai è uno degli ultimi arrivati!

Ciao ciao!
leoneazzurro14 Marzo 2004, 20:08 #19
Ad esempio il processore Alpha, inizialmente introdotto da DEC, che era a 64 bit e andava a 500 Mhz quando il massimo nel campo x86 era il Pentium Pro... (o giù di lì
dragunov15 Marzo 2004, 08:06 #20
non si chiama copiare credo,è la via più semplice avere due 32 bit in parallelo!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^