Dual Core e HyperThreading: un possibile bug

Alcune analisi con processori Xeon DP hanno evidenziato un possibile problema del sistema operativo Windows XP, nella gestione di sistemi biprocessore con tecnologia HyperThreading attivata
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Marzo 2005, alle 14:17 nel canale ProcessoriWindowsMicrosoft
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNelle applicazioni normali a parità di frequenza i Pentium M non hanno un comportamento poi tanto dissimile rispetto agli A64...... pekkato ke questi ultimi scalino assai meglio in frequenza......
Speriamo esca questa patch, in ogni caso questo ci tange poco visto che 4 core non sono ancora previsti per l'utenza media desktop.
Non penso proprio, o altrimenti il problema avrebbe dovuto già manifestarsi con la piattaforme Xeon a 2 processori (che poi è esattamente quanto hanno fatto gli autori dell'articolo per verificare il bug su windows XP).
Da quello che ho capito il problema non è tra il "funzionare" o il "non funzionare" ma è tra il "funzionare benino" e il "funzionare molto bene".
Speriamo esca questa patch, in ogni caso questo ci tange poco visto che 4 core non sono ancora previsti per l'utenza media desktop.
Beh, direi che il problema è che proprio funziona decisamente male, non "benino" (in pratica con 2 thread invece di sfruttare 2 processori ne sfrutto uno solo, anche se con HT). Se la cosa si ripetesse sulla versione server, non sarebbe una cosa buona: in pratica potrebbe essere meglio disabilitare l'HT.
Comunque ritengo che diversamente dall'altra volta, in questo caso MS farà uscire qualche patch.
Sinceramente non avevo mai sentito parlare di questo problema, eppure i sistemi Dual Xeon DP con HT (2 core fisici 4 core logici) non sono di certo usciti ieri. Appena mi arriva l'alimentatore eseguo anche io qualche test analogo, sono molto curioso
E' possibile allora che la cosa sia limitata a Win XP desktop, nel qual caso però le future CPU Dual Core EE sarebbero comunque penalizzate.
x sirus
So come vengono gestite le cpu virtuali o meno all'interno dello scheduler di linux, il fatto è che è errato porgere al so delle risorse virtualmente idempotenti quando in realtà non lo sono! quindi sopperire a questa "asimmetricità" con una patch sw mi sembra solo un accrocchio per il motivo espresso nel mio post precedente! ht è destinato a morire con il progetto P4 per i motivi espressi sempre sopra!Una patch dello scheduler non porterebbe ad un corretto sfruttamento delle risorse inoltre introdurrebbe inutile overhead nei processori che non necessitano di questo accorgimento!
Re: x sirus
ht è destinato a morire con il progetto P4 per i motivi espressi sempre sopra!
sicuramente si trattava di xeon dato che gli itanium si basano su una architettura completamente diversa
poi è risaputo che le implementazioni dei 64bit di intel e amd sono impari...mille volte meglio quella di amd
E' appunto proprio quello che avevo affermato anche se implicitamente visto che non è questo il tema del thread. Il supporto nativo ai 64 bit di AMD permette di ottenere prestazioni superiori anche con un compilatore Intel ottimizzato per le proprie cpu. Il fatto si commenta da solo e IMO porta implicazioni ben piu' rilevanti del semplice considerare il dato come un semplice bench fra i tanti possibili.
Tornando in Thread, pare che Intel si trovi indietro anche rispetto all'integrazione della piattforma EMT64 con il prossimo venturo WinXP64.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".