Da AMD due nuovi modelli di Turion 64

La compagnia di Sunnyvale annuncia due nuovi processori con 25W di TDP e frequenze di 2,0GHz e 2,2GHz
di Andrea Bai pubblicata il 22 Agosto 2005, alle 15:10 nel canale ProcessoriAMD
Nella giornata di oggi AMD ha annunciato la disponibilità di due nuovi processori della linea Turion 64 Mobile, ovvero i modelli MT-40 e MT-37, i quali saranno presto adottati da Voodoo PC per la realizzazione dei notebook ENVY Featherweight and ENVY Middleweight.
Il nuovo processore Turion 64 MT-37 sarà caratterizzato da una frequenza operativa di 2.0GHz e verrà commercializzato ad un prezzo unitario di 268 dollari per lotti di 1000 pezzi. Il modello MT-40 opera invece ad una frequenza di 2,2GHz ed è caratterizzato da un prezzo di 359 dollari, sempre per lotti di 1000 unità.
Entrambi i processori sono caratterizzati da un TDP (thermal design power, ovvero l'indice di dissipazione termica del processore) di 25 Watt. Ricordiamo che processori Turion 64 a 2GHz e 2,20GHz sono già disponibili in versione "ML", ovvero con 35W di TDP.
A questa pagina il comunicato ufficiale di AMD.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' possibile fare un server a basso consumo con questi proci ?
Sarebbe interessante avere la disponibilita' di una scheda madre per usare questi processori per realizzare un sistema a basso consumo (magari fanless) sul modello di quelli disponibili per Pentium M.Naturalmente a costi piu' contenuti :-)
I portatili con chip AMD, in particolare il turion, sono tutti di fascia entry-level o poco più. l'unico è l'ACER ferrari.
Non vi è nessun portatile con turion che scenda sotto i 3 Kg (solo l'asus se non sbaglio, ma si parla di 2,9 Kg)
Un bel portatile leggero (almeno intorno ai 2,5 Kg), bello sottile... sarà così improbabile vederlo in futuro? capisco che il socket utilizzato è grosso... è possibile saldare il processore sulla piastra e buona notte?
oppure trovare un'altro sistema...
MSI 270 e un fujitsu-siemens(non mi ricordo il modello)
Finalmente spetta a lei il processore per portatili con la frequenza più alta in assoluto!
(Lo so che la frequenza non rispecchia le vere prestazioni, però fa effetto... specialmente sugli utonti...
Finalmente spetta a lei il processore per portatili con la frequenza più alta in assoluto!
(Lo so che la frequenza non rispecchia le vere prestazioni, però fa effetto... specialmente sugli utonti...
ehm..nn per fare il pignolo ma intel ha lanciato il pentium-m 780 che gira a 2.26GHz..certo costa qualche lira in più
Finalmente spetta a lei il processore per portatili con la frequenza più alta in assoluto!
(Lo so che la frequenza non rispecchia le vere prestazioni, però fa effetto... specialmente sugli utonti...
e per gli utonti c'è già il pentium4 a 3.2 Ghz o l'athlon 3200+
che poi non siano processori da portatile o che l'athlon non gira nemmeno a 3200Ghz l'utonto non lo sa.
tra l'altro i 25 watt di cui si parla dovrebbero includere anche il consumo del controller integrato della RAM, mentre invece in un sistema basato su pentium m è da aggiungere
Comunque, bello ma costoso...Chissà se dà la polvere al Centrino 780
[quote deggial]e per gli utonti c'è già il pentium4 a 3.2 Ghz o l'athlon 3200+ [/quote]
e il Pentium 4 a 3,6ghz dell'Asus A4S?? e l'athlon 3400+?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".