Cpu Intel per sistemi Desktop

Pubblicata la roadmap dei processori Intel Pentium 4 e Celeron per sistemi desktop
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Aprile 2002, alle 10:49 nel canale ProcessoriIntel
La tabella sottostante riporta la roadmap dei processori Intel per sistemi desktop, in funzione del costo complessivo del sistema (espresso in dollari).

Rosso: Pentium 4 - Blu: Celeron
Per i processori Pentium 4 è prevista una continua crescita delle frequenze di lavoro, sino a superare la soglia di 3 Ghz il primo trimestre del prossimo anno. Nella fascia bassa dei sistemi Pentium 4 il taglio di frequenza di 2 Ghz diventerà uan realtà a partire dal terzo trimestre dell'anno 2002, con progressiva crescita delle frequenze e spostamento verso le nuove piattaforme con frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz.
Passando ai sistemi value basati su cpu Celeron, nel mese di Maggio verranno introdotte le nuove cpu Celeron basate su Core Willamette con 128 Kbytes di cache L2, passaggio che unificherà l'architettura Intel per sistemi Desktop sul solo Socket 478. Le frequenze iniziali sino a 1.8 Ghz cresceranno nel corso dell'anno, al punto da superare la soglia di 2 Ghz con il primo trimestre dell'anno 2003.
Fonte: The Inquirer.

Rosso: Pentium 4 - Blu: Celeron
Per i processori Pentium 4 è prevista una continua crescita delle frequenze di lavoro, sino a superare la soglia di 3 Ghz il primo trimestre del prossimo anno. Nella fascia bassa dei sistemi Pentium 4 il taglio di frequenza di 2 Ghz diventerà uan realtà a partire dal terzo trimestre dell'anno 2002, con progressiva crescita delle frequenze e spostamento verso le nuove piattaforme con frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz.
Passando ai sistemi value basati su cpu Celeron, nel mese di Maggio verranno introdotte le nuove cpu Celeron basate su Core Willamette con 128 Kbytes di cache L2, passaggio che unificherà l'architettura Intel per sistemi Desktop sul solo Socket 478. Le frequenze iniziali sino a 1.8 Ghz cresceranno nel corso dell'anno, al punto da superare la soglia di 2 Ghz con il primo trimestre dell'anno 2003.
Fonte: The Inquirer.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo dopo aver avuto:
Cel 466/66 PIII 650/100 PIII 866/133
sono passato a K7 1333 @ 1533
e poi a XP 1600+ @ 1800+
Per ora intel offre un prodotto che nella fascia alta mette PIV 2,2 Ghz a 800 € contro XP 2000+ a 315 €.
Ora il PIV è certamente maggiore MA DEL 10% !!! contro un boost del prezzo di oltre il 150%.
Beh... è una follia comprare intel AL MOMENTO.
Alla intel però sanno una cosa:
IL MERCATO E' PRATICAMENTE LORO
visto che noi utenti casalinghi scegliamo XP o PIV ma nella maggior parte degli uffici del mondo si compra intel perchè dovrebbe rispettare delle cose... no so proprio che cose.
Prestazioni CPU AMD > 9 (i NB fanno pena)
Stabilità CPU Intel > 9
Stabilità CPU AMD > 7
Sono felice che la Ferrari F1 2002 abbia lo sponsor AMD e non Intel
Cmq una cosa è certa: io ho un XP iper overclokkato e il bus a 166mhz e con un chipset VIA... e non ho mai avuto il minimo (ma proprio nemmeno mai visto un piccolo bloccaggio in mesi e mesi) problema di stabilità... vorrei proprio capire, tenendo i sistemi in specifica, quale diavolo di problema di stabilità si incontri con le piattaforme AMD!!!!!!
Tenete conto che io con il PC ci gioco in 3D e lo uso per HD recording... mi sembrano usi piuttosto intensivi no?
Dovrebbe avere minimo un Dual Channel DDR per essere una buona cosa..
Per ora intel offre un prodotto che nella fascia alta mette PIV 2,2 Ghz a 800 € contro XP 2000+ a 315 €.
Non dire minchiate il PIV lo danno a 420 Euro al rivend.
e l'XP 2000+ a 333 Euro.
Effettivamente da 266A a 333 non cambia nulla a parte le prestazioni della ram.
Ma vi domando: se già ho la possibilità di tenere l'FSB a 147 (quindi un +10%; ho XP1600+ @ 1800+, KS266 @ 294MHz su KT266A Epox) e sandra mi da 1004 MB/s come può P4 2666 e X333 aumentare le prestazioni per un piccolo boost della ram se:
1) l'Architettura PIV ha troppe pipeline e impiega più tempo a "PRECALCOLARE" che a "CALCOLARE";
infatti nonostante la cache a 512KB perde in prestazioni.
Politica sbagliatissima di intel.
2) Un deficit così grosso delle prestazioni della CPU non può essere sobbarcato dalla ram a 333 (che tra l'altro in asincrono da problemi di overclock !!!)
3) AMD vuole trarre il massimo dagli XP perchè ha appeno avviato lo sviluppo (CON L'INTEGRAZIONI DELLE ISTRUZIONI SSE) quindi hammer uscirà un pò tardi per me.
Ok mi sono perso e concludo
La cosa migliore al momento è che da tutte due vengano fuori prodotti migliori. Che scegliate amd o intel non importa... saranno sempre prodotti più economici e prestanti !!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".