Causa AMD contro Intel: nuove evoluzioni

Intel risponde all'azione legale di AMD negando ogni implicazione, come era logico prevedere. In ogni caso la causa seguirà il proprio iter con esiti del tutto imprevedibili
di Alessandro Bordin pubblicata il 03 Settembre 2005, alle 09:09 nel canale ProcessoriIntelAMD
Come era logico attendersi non è mancata la risposta di Intel riguardo alla denuncia di AMD, rivolta proprio al colosso dei microprocessori per PC, che rinfaccia al concorrente atteggiamenti di concorrenza sleale. Per chi non avesse le idee chiare riguardo alla vicenda, consigliamo prima di proseguire di rileggere il focus precedentemente pubblicato sull'argomento.
Intel ovviamente percorre la strada della negazione più totale di ciò di cui viene accusata; ecco in breve la linea di difesa di Intel.
Intel nega di aver pagato milioni di dollari a Sony per essere fornitore esclusivo di microprocessori, in quanto Sony avrebbe scelto in modo obiettivo ed indipendente solo il meglio (!).
Stesso discorso dicasi per Toshiba, la cui scelta di utilizzare solo processori Intel sarebbe attribuibile alla precedenza data dalla casa giapponese ai modelli ritenuti più innovativi (!).
Con Hitachi gli aggettivi autocelebrativi si sprecano. Sempre secondo Intel Hitachi avrebbe scelto come unico fornitore di processori proprio Intel in quanto avrebbe in listino prodotti più economici, performanti, di qualità e più innovativi (!!).
Stesso discorso per Gateway, mentre si nega ogni responsabilità per l'emarginazione di Supermicro da parte di molti produttori (Supermicro non ha rapporti di esclusiva con Intel).
Intel si dice inoltre estranea ai problemi con HP, IBM e Fujitsu Siemens menzionati nel focus precedentemente indicato.
In breve, Intel come era prevedibile respinge tutte le accuse. Era ovviamente difficile immaginare una risposta diversa. Dello stesso parere AMD, che fa sapere di voler continuare la propria battaglia legale. Difficile immaginare come i fatti si evolveranno, in quanto in ogni caso sarà difficile giungere a prove certe qualora anche tutto ciò che AMD afferma fosse vero. Staremo a vedere.
Fonte: The Inquirer
258 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA volte basta solo il sospetto.Non importa che sia vero o meno.
Vedo che sta già cambiando qualcosa da parte delle grandi aziende.
Più performanti, più innovativi, più economici...e come minimo che scaldano anche meno AHAHAHAHAHAAHAHAHAH
Tutto ciò che non è Intel
Stesso discorso dicasi per Toshiba, la cui scelta di utilizzare solo processori Intel sarebbe attribuibile alla precedenza data dalla casa giapponese ai modelli ritenuti più innovativi (!).
Con Hitachi gli aggettivi autocelebrativi si sprecano. Sempre secondo Intel Hitachi avrebbe scelto come unico fornitore di processori proprio Intel in quanto avrebbe in listino prodotti più economici, performanti, di qualità e più innovativi(!!).[/i]
io chiamerei davanti al giudice Sony,Toshiba e Hitachi e chiederei loro di illustrare davanti a giuria,periti e pubblico di spiegare con tanto di test al seguito su cosa si basa questo....MEGLIO,INNOVATIVO,ECONOMICO rispetto ad AMD.
Ingegneri
Non
Totalmente
Evoluti
Lol
Stesso discorso dicasi per Toshiba, la cui scelta di utilizzare solo processori Intel sarebbe attribuibile alla precedenza data dalla casa giapponese ai modelli [b]ritenuti più
Con Hitachi gli aggettivi autocelebrativi si sprecano. Sempre secondo Intel Hitachi avrebbe scelto come unico fornitore di processori proprio Intel in quanto avrebbe in listino prodotti più economici, performanti, di qualità e più innovativi(!!).[/i]
io chiamerei davanti al giudice Sony,Toshiba e Hitachi e chiederei loro di illustrare davanti a giuria,periti e pubblico di spiegare con tanto di test al seguito su cosa si basa questo....MEGLIO,INNOVATIVO,ECONOMICO rispetto ad AMD.
Sono d'accordo.
Nel mercato desktop la situazione è chiara. Sul mercato mobile magari il centrino, fino a qualche tempo fa, era re indiscusso. ora è ancora re per quote di vendita, ma l'alternativa AMD c'è.
Cmq anche nel mercato mobile ci sono sistemi con dei p4. e questi io non li prenderei mai.. piuttosto A64 mobile
Bye
l'ho sperato anch'io
Forse bisogna attendere le decisioni dei giudici o il "vivo" della causa.
Nota però:
- se vince intel non ci sarà grande spazio nei mass media
- se vince AMD... beh, ci sarà un po' più di rumore
Attendiamo notizie...
Stesso discorso dicasi per Toshiba, la cui scelta di utilizzare solo processori Intel sarebbe attribuibile alla precedenza data dalla casa giapponese ai modelli [b]ritenuti più
Con Hitachi gli aggettivi autocelebrativi si sprecano. Sempre secondo Intel Hitachi avrebbe scelto come unico fornitore di processori proprio Intel in quanto avrebbe in listino prodotti più economici, performanti, di qualità e più innovativi(!!).[/i]
Ma che è, 'na farsa?
Ma per favore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".