Athlon 64 a 0.09 micron: le prime immagini

Attese per la seconda metà dell'anno, le cpu Athlon 64 costruite con processo a 0.09 micron dovrebbero consentire notevoli risparmi nei costi di produzione
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Maggio 2004, alle 10:49 nel canale ProcessoriNella seconda metà del 2004, presumibilmente a cavallo dell'ultimo trimestre, AMD introdurrà nuovi processori Athlon 64 basati su processo produttivo a 0.09 micron. Al momento attuale questa tecnologia è in sperimentazione nella fabbrica 30 di AMD, a Dresda.

Sul sito web francese x86-secret, a questo indirizzo, sono state pubblicate alcune interessanti informazioni sul nuovo processo produttivo di AMD. L'immagine raffigura i nuovi processori con processo produttivo a 0.09 micron, confrontati con le varie versioni di cpu Athlon 64 a 0.13 micron.
In particolare, si noti come la superficie del Core del processore scenderà a 83 millimetri quadrati dagli attuali 150, nel processore Athlon 64 con Core Newcastele dotato di 512 Kbytes di cache L2. Mancano dettagli sulla superficie del Core della versione con 1 Mbyte di cache L2, utilizzata per i processori Athlon FX, ma si può presumere che sarà prossima a 100 millimetri quadrati contro i ben 192 dell'attuale Core.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoscalderanno sicuramente meno (spero) e si OC di +
BYEZZZZZZZZZZZZZ
ci saranno dei piccoli problemi con quelle dimensioni:
con soli 83 mm2 non potra' sopportare piu' di una 60ina di watt, 65 con le nuove tecniche costruttive..
bisognerebbe sapere in consumo ed il numero di transistor per rapportare lo spazio lasciato libero per ogni transistor, se il rapporto e' uguale a quelli a 013, non saliranno che di poche centinaia di mhz, se invece AMD lascia un 5% in piu' ad ogni transistor, si riuscira' sicuramente a salire di parecchio.
da una prima ragionata, sembra che ci sia il 15% in piu' dello spazio a parita' di transistor..
9^2 = 81
visto che la teconlogia parrebbe consentire superfici
ancora minori (di poco sotto la meta', facendo i calcoli...) vuol probabilmente dire che questi processori avranno una dissipazione del calore lievemente migliore rispetto agli 0.13 (e probabilmente un consumo minore). Infatti secondo i calcoli (169:81=150:x con x =circa 72) per avere proprieta' quasi identiche ai processori attuali
la superficie avrebbe dovuto essere di 72 mm^2.
(per carita' e' una semplice proporzione..... probabilmente 74 o 75mm^2 e' un dato piu' realistico... cmq sempre inferiore ad 83)
Non credo si ritroveranno nella situazione di Intel con il Prescott che nonostante gli 0.09 micron dissipa più calore del vecchio Northwood, a causa di una scelta non felice nel materiale usato per costruirli.
Teniamo poi conto anche che per tenere sotto controllo le temperature, l'A64 si può giovare della tecnologia Cool'n'Quiet, il che non è da sottovalutare.
13^2 = 169
9^2 = 81
Non è così immediato il calcolo
Non credo si ritroveranno nella situazione di Intel con il Prescott che nonostante gli 0.09 micron dissipa più calore del vecchio Northwood, a causa di una scelta non felice nel materiale usato per costruirli.
Sicuramente non è per quello... Credo che dipenda esclusivamente dal numero di transistor che è aumentato vertiginosamente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".