APU AMD Trinity: versioni dual core per desktop e notebook

Emergono nuovi dettagli sulle prossime generazioni di APU AMD, note con il nome in codice di Trinity: versioni dual core attese per sistemi desktop quanto per quelli portatili
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Marzo 2012, alle 10:52 nel canale ProcessoriAMD
Nuovi dettagli sulle soluzioni APU di AMD di prossima generazione, note con il nome in codice di Trinity. Ci riferiamo alle architetture che integrano CPU e GPU nello stesso package, proposte in versioni per sistemi desktop e notebook, che prenderanno il posto di quelle Llano in commercio dallo scorso mese di Giugno.
Fudzilla riporta dettagli di due versioni di APU Trinity dotate di architettura dual core, che si andranno pertanto a posizionare quali proposte d'ingresso nel mercato. La prima, modello A6-5400K, sarà dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto così da facilitarne l'overclock; per la componente GPU troveremo una soluzione Radeon HD 7560D.
La seconda APU è il modello A4-5300, caratterizzato presumibilmente da una frequenza di clock inferiore ma abbinato a GPU Radeon HD 7560D. per entrambe le APU troveremo TDP massimo compreso entro 65 Watt, valore allineato a quello delle proposte Llano attualmente in commercio destinate allo stesso segmento di mercato.
Altri dettagli, questa volta per versioni destinate all'utilizzo in sistemi notebook, provengono da HP. L'azienda americana ha reso disponibile, sul proprio sito web, informazioni sul notebook Pavillion g4-202ax, modello che sarà abbinato alla APU A6-4400M. In questo caso oltre all'architettura dual core sappiamo che la frequenza di clock sarà pari a 2,6 GHz di default, con la possibilità di spingersi sino a 3 GHz di massimo attraverso tecnologia Turbo Core. la componente GPU integrata sarà modello Radeon HD 7520G, abbinata ad una GPU discreta Radeon HD 7670M integrata da HP così da fornire superiori prestazioni velocistiche.
Ricordiamo come le proposte Trinity per sistemi desktop utilizzeranno schede madri dotate del nuovo socket FM2, in abbinamento per la maggior parte delle versioni a memorie DDR3 sino alla frequenza di clock di 1.866 MHz. Sono previste versioni a 2 e a 4 core, tanto per sistemi desktop come per quelli notebook.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAbbiamo bisogno di proposte che facciano buona concorrenza a sandy bridge e che abbiano una grafica di buon livello!!
Hai detto niente....
intel arriva a 35W con la HD4000, 17W per gli ULV.
Aspettiamo benchmark lato GPU ma stiamo parlando di sistemi mobile, quindi un occhio particolare al TDP bisogna darlo.
Aspettiamo benchmark lato GPU ma stiamo parlando di sistemi mobile, quindi un occhio particolare al TDP bisogna darlo.
Peccato che le hd4000 vadano meno della vecchia generazione di amd.....
Poi come si fa a confrontare il tdp di intel con quello di amd?
Visto che la prima fa una media mentre la seconda utilizza un valore massimo?
Per quanto ne so i 35w di intel potrebbero corrispondere a 75w di amd
65W sono l'A6-5400K e l'A5-5300 che sono APU Desktop, l'A6-4400M (dove la M sta per Mobile) ha un TDP sconosciuto per ora probabile sia un 35W (i 45W immagino saranno dedicato agli A8 M e A10 M). Ci saranno anche APU ULV da 17W con prestazioni paragonabili ai Llano Mobile da 35W.
Aspetterò conferme ufficiali
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".