AMD proiettata verso il 40% del mercato server?

La casa di Sunnyvale è convinta che entro la fine del 2009 sarà possibile agguantare il 40% del mercato server e il 30% del mercato globale delle CPU
di Andrea Bai pubblicata il 24 Agosto 2006, alle 16:04 nel canale ProcessoriAMD
All'inizio del mese di agosto una ricerca di mercato di Mercury Research ha messo in evidenza come AMD sia stata in grado di guadagnare nel corso del secondo trimestre 2006 il 25,9% del mercato dei server.
Le ambizioni della compagnia di Sunnyvale sono comunque ben più rilevanti ed esposte corso di una recente conferenza stampa tenuta in occasione dell'apertura del nuovo centro di ricerca e sviluppo di Shanghai, del quale abbiamo parlato ieri in questa notizia.
Marty Seyer, vicepresidente della divisione commerciale, ha infatti dichiarato che "non vi sono ragioni per le quali AMD non possa raggiungere il 40% di market share nel mercato dei processori server". Il raggiungimento di questo traguardo è delineato per il tardo 2009, periodo entro il quale, sempre secondo Seyer, la compagnia dovrebbe essere in grado di raggiungere il 30% di quote di mercato nell'intero settore dei processori.
Fonte: Xbitlabs
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSicuramente parte della loro difficoltà è nelle politiche assassine della INTEL, ma dubito che anche senza quelle arrivino a quella fetta di mercato.
Chissà....
AMD spero abbia in serbo qualcosa di grosso per far fronte al gap prestazionale nei prox. anni.
Nelle soluzioni server dove conta molto come scalano le prestazioni all'aumentare dei core, non mi sembra sia così.
Tra l'altro, qualcuno ha visto dei benchmark in ambiente 64 bit su macchine server con il confronto tra cpu Opteron e Conroe?
Sapreste darmi i link che sono curioso?
Nelle soluzioni server dove conta molto come scalano le prestazioni all'aumentare dei core, non mi sembra sia così.
Tra l'altro, qualcuno ha visto dei benchmark in ambiente 64 bit su macchine server con il confronto tra cpu Opteron e Conroe?
Sapreste darmi i link che sono curioso?
Ecco qua: http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=2772&p=1
Woodcrest (= Conroe per server) fa decisamente una bella figura.
K8L... solo un fuoco di paglia.. guai in vista! 0_0
Woodcrest (= Conroe per server) fa decisamente una bella figura.
Non ti offendere..
ma stai dicendo una stronzatona!
In realtà le CPU AMD sono tutt'ora una spanna avanti (anche agli attuali Woodcrest) sia in termini prestazionali sia in termini di consumi elettrici (leggasi: Watt).
Questo accade sui sistemi sia a 4 che a 8 vie, dove l'architettura Opteron Dual core tiene ancora testa!
Mentre nei sistemi a singolo processore (esattamente come il Conroe per la versione Desktop) le prende nettamente.. ma Intel si sà con la ICM è 3 anni più avanti all'architettura AMD tutt'ora in commercio.
Aggiugo 1 piccola nota (purtroppo):
Spero che AMD non dorma sugli allori come sembra aver fatto dopo l'uscita dell' Athlon64 o X2.. dove era convita che Intel fosse ''detronizzata'',
perchè Intel sta spingendo forte sul piano tecnologico.. ma ancora peggio sui PREZZI che diventano sempre più concorrenziali.
Con questa news qui , sono ulteriorlente preoccupato..
Finirà AMD per annegare nel suo stesso brodo?
ma stai dicendo una stronzatona!
Non vedo proprio dove sia la stronzata, rileggi quello che hai scritto e la mia risposta magari.
Questo accade sui sistemi sia a 4 che a 8 vie, dove l'architettura Opteron Dual core tiene ancora testa!
Come consumi può anche essere (memory controller e memorie divrs), non ho voglia di controllare.
Come prestazioni l'articolo linkato dimostra che l'architettura Core è superiore a quella K8, in server a 2 vie e usando software a 64 bit. Se tu hai link con test su server a 4/8 vie, POSTA PURE. Poi possiamo riparlarne...
Questo vantaggio si perde poi nei sistemi server (4/8-vie) dove l'architettura dei sistemi (non dei processori) AMD è un passo avanti poiché tutte le CPU Intel condividono un singolo canale (che per quanto sia grande è comunque facilmente saturabile) verso la memoria RAM. E' per questo che si vocifere l'interesse di Intel per un MCH integrato nella CPU del segmento server (4/8-vie).
IMO più avanti potremmo assistere alla nascita degli Xeon MP con MCH integrato (con supporto FB-DIMM per garantire un minimo di longevità al processore), mentre le soluzioni Core 2 Duo/Quad e Xeon DP rimarranno su un'architettura più flessibile con MCH integrato nel northbridge.
Per il discorso consumi invece starei con i piedi per terra, abbiamo visto che un sistema desktop Intel based ha un consumo inferiore di un sistema AMD della medesima fascia. Nei server questo trend verrebbe mantenuto (dato che tutte le CPU Intel condividono un singolo MCH - quello che fa salire i consumi delle CPU AMD -) se non fosse per le FB-DIMM che hanno un consumo superiore a quello delle DDR/DDR2 e comunque AMD le dovrebbe adottare a breve per i server quindi il vantaggio nei consumi si affievolirà oppure si trasformerà in uno svantaggio.
Ritengo comunque che queste mire siano troppo ottimistiche, AMD avrà ancora qualche mese per reagire (con forza) poi dovrà per forza di cose far debuttare una soluzione che per lo meno sia al pari dell'architettura Core altrimenti sarà dura.
Questo vantaggio si perde poi nei sistemi server (4/8-vie) dove l'architettura dei sistemi (non dei processori) AMD è un passo avanti poiché tutte le CPU Intel condividono un singolo canale (che per quanto sia grande è comunque facilmente saturabile) verso la memoria RAM. E' per questo che si vocifere l'interesse di Intel per un MCH integrato nella CPU del segmento server (4/8-vie)...
...
Ritengo comunque che queste mire siano troppo ottimistiche, AMD avrà ancora qualche mese per reagire (con forza) poi dovrà per forza di cose far debuttare una soluzione che per lo meno sia al pari dell'architettura Core altrimenti sarà dura.
Ciao,
ho sintetizzato il trafiletto per concentrare maggiormente il discorso sul fatto quel che hai postato è cmq. un giudizio e un confronto (come l'utente prima di te) non equo.
Continuare a paragonare una tecnogia come ICM con i "vecchi" Oteron.. è proprio da Troll!
Sarebbe più opportuno paragonare la tecnologia (attualmente in fase di realizzazzione) K8L con il corrispettivo ICM (Core2Duo)..
allora si...! che avremmo un raffronto con un' architettura evoluta tanto da una parte quanto dall'altra!
A sto punto non lo so.. paragona gli AthlonXP MP.. con il Woodcrest..
e non se ne parla più... o no?
se sai leggere i risultati dei numerosi test a cui sono stati sottoposte le controparti (AMD e intel) non c'è un cazzo da fare: l'architettura core 2 è migliore dell'attuale K8 di AMD... consuma di meno e va di più. ci saranno anche le eccezioni, ma non hanno rilevanza.
la questione in realtà è semplice: intel se n'è uscita con una cpu nuova e AMD no. aspettiamo la risposta di AMD, che però per come la vedo io è un po' in ritardo, a questo giro. intel era in ritardo al giro scorso, AMD ha tirato fuori il K8 e intel è rimasta al palo per un due anni buoni; intel è tornata alla riscossa e AMD forse ha dormito un po' troppo sugli allori...
e poi, se la devo dire tutta, va benissimo il K8L, ma un pensiero al K9 ce lo farei... anche perchè il K8L esce l'anno prox, ora che intel ha una buona base ci si può anche aspettare un nuovo step anche su questo fronte...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".