AMD: profitto per il quarto trimestre

L'opera di risanamento interna, nonché la forte domanda di mercato, ha portato AMD a realizzare un utile di esercizio nel quarto trimestre 2003. 0.09 micron attesi per la seconda metà del 2004
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Gennaio 2004, alle 10:18 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha rilasciato, nella giornata di ieri, i propri risultati finanziari per l'ultimo trimestre fiscale del 2003, conlusosi per l'azienda americana lo scorso 28 Dicembre 2003.
Il quadro complessivo è positivo, in quanto AMD è stata capace di generare un utile di 43 milioni di dollari, pari a 12 centesimi ad azione. Nel medesimo periodo dello scorso anno AMD aveva registrato una perdita di 854,7 milioni di dollari, pari a 2,49 dollari ad azione.
Dall'ingresso di Hector Ruiz quale nuovo presidente, AMD ha subito una fase di profonda ristrutturazione interna, mirante al raggiungimento progressivo di un utile di esercizio. Questo risultato è stato raggiunto, anche se a costo di numerose riduzioni del personale e di un generale contenimento dei costi operativi.
Per il primo trimestre fiscale 2004 AMD si attende una diminuzione del fatturato, fenomeno stagionale abbastanza frequente e atteso anche dalla rivale Intel a motivo delle ridotte vendite del periodo post natalizio. AMD, comunque, non cfrede che a questo conseguirà una perdita di esercizio.
Le vendite di processori hanno trainato il business AMD nel corso del quarto trimestre 2003, con forte domanda proveniente soprattutto dalla Cina e dall'America latina. Molto forte la domanda sia di cpu Athlon XP che di Athlon 64, mentre ridotto quasi a zero il contributo dei processori Duron.
Nel corso della conference call con Hertor Ruiz sono emersi alcuni interessanti dettagli su quello che AMD sta pianificando per i prossimi mesi. La produzione di processori AMD64, modelli Athlon 64 e Opteron, è tale da far fronte alla domanda; nel corso della prima metà del 2004 AMD avvierà la produzione di cpu AMD64 utilizzando il nuovo processo produttivo a 0.09 micron.
La nuova FAB36, della cui costruzione si è molto discusso lo scorso mese di Novembre, sarà operativa a partire dall'anno 2006 e verrà utilizzata massicciamente con il nuovo processo produttivo a 0.065 micron. Nella FAB36, inoltre, AMD inizierà ad utilizzare attivamente i wafer da 300 millimetri di diametro.
Hector Ruiz ha inoltre confermato quello che è un dato di fatto per pressoché tutti gli osservatori: la produzione con processo produttivo a 0.09 micron è assolutamente non semplice da portare a termine e richiede notevole esperienza. La partnership con IBM, quindi, riveste per AMD un ruolo estremamente importante anche se diventerà pienamente operativa solo quando si passerà alla produzione con processo a 0.065 micron.
Mancano informazioni precise sul quantitativo di processori Athlon 64 che sono stati commercializzati da AMD nel corso del quarto trimestre 2004. Nelle scorse settimane varie fonti avevano indicato cifre inferiori alle iniziali previsioni, ma la stessa AMD aveva smentito queste notizie dichiarandosi allineata alle inziali previsioni.
Per il primo trimestre 2004 AMD prevede una forte domanda di cpu Athlon 64, con la possibilità di produrre sino a 1 milione di questi processori utilizzando l'attuale processo produttivo a 0.13 micron. La transizione a 0.09 micron permetterà di accelerare il passaggio da Athlon XP a Athlon 64, grazie anche alla produzione a costi inferiori di versioni di fascia entry level della cpu Athlon 64.
Mancano dettagli al momento su quando AMD commercializzerà le prime cpu a 0.09 micron; Hector Ruiz ha anticipato che i volumi arriveranno per il terzo trimestre 2004 ma non vi sono al momento indicazioni precise su quando AMD lancerà ufficialmente questo nuovo processo produttivo sul mercato.
Il quadro complessivo è positivo, in quanto AMD è stata capace di generare un utile di 43 milioni di dollari, pari a 12 centesimi ad azione. Nel medesimo periodo dello scorso anno AMD aveva registrato una perdita di 854,7 milioni di dollari, pari a 2,49 dollari ad azione.
Dall'ingresso di Hector Ruiz quale nuovo presidente, AMD ha subito una fase di profonda ristrutturazione interna, mirante al raggiungimento progressivo di un utile di esercizio. Questo risultato è stato raggiunto, anche se a costo di numerose riduzioni del personale e di un generale contenimento dei costi operativi.
Per il primo trimestre fiscale 2004 AMD si attende una diminuzione del fatturato, fenomeno stagionale abbastanza frequente e atteso anche dalla rivale Intel a motivo delle ridotte vendite del periodo post natalizio. AMD, comunque, non cfrede che a questo conseguirà una perdita di esercizio.
Le vendite di processori hanno trainato il business AMD nel corso del quarto trimestre 2003, con forte domanda proveniente soprattutto dalla Cina e dall'America latina. Molto forte la domanda sia di cpu Athlon XP che di Athlon 64, mentre ridotto quasi a zero il contributo dei processori Duron.
Nel corso della conference call con Hertor Ruiz sono emersi alcuni interessanti dettagli su quello che AMD sta pianificando per i prossimi mesi. La produzione di processori AMD64, modelli Athlon 64 e Opteron, è tale da far fronte alla domanda; nel corso della prima metà del 2004 AMD avvierà la produzione di cpu AMD64 utilizzando il nuovo processo produttivo a 0.09 micron.
La nuova FAB36, della cui costruzione si è molto discusso lo scorso mese di Novembre, sarà operativa a partire dall'anno 2006 e verrà utilizzata massicciamente con il nuovo processo produttivo a 0.065 micron. Nella FAB36, inoltre, AMD inizierà ad utilizzare attivamente i wafer da 300 millimetri di diametro.
Hector Ruiz ha inoltre confermato quello che è un dato di fatto per pressoché tutti gli osservatori: la produzione con processo produttivo a 0.09 micron è assolutamente non semplice da portare a termine e richiede notevole esperienza. La partnership con IBM, quindi, riveste per AMD un ruolo estremamente importante anche se diventerà pienamente operativa solo quando si passerà alla produzione con processo a 0.065 micron.
Mancano informazioni precise sul quantitativo di processori Athlon 64 che sono stati commercializzati da AMD nel corso del quarto trimestre 2004. Nelle scorse settimane varie fonti avevano indicato cifre inferiori alle iniziali previsioni, ma la stessa AMD aveva smentito queste notizie dichiarandosi allineata alle inziali previsioni.
Per il primo trimestre 2004 AMD prevede una forte domanda di cpu Athlon 64, con la possibilità di produrre sino a 1 milione di questi processori utilizzando l'attuale processo produttivo a 0.13 micron. La transizione a 0.09 micron permetterà di accelerare il passaggio da Athlon XP a Athlon 64, grazie anche alla produzione a costi inferiori di versioni di fascia entry level della cpu Athlon 64.
Mancano dettagli al momento su quando AMD commercializzerà le prime cpu a 0.09 micron; Hector Ruiz ha anticipato che i volumi arriveranno per il terzo trimestre 2004 ma non vi sono al momento indicazioni precise su quando AMD lancerà ufficialmente questo nuovo processo produttivo sul mercato.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è molto considerando il tipo di cpu,però se consideriamo la fine che farà il socket 754!
contando che a 200 trovi un athlon XP 3000+...
i prezzi sono bassi!!! molto più dei 400e passa euro per i p4
poi il discorso del socket 754 è relativo perchè di fatto sia quello che il 478 per intel finiranno insieme o al max finira dopo quello di AMD quindi comprare un p4 per la longevità oggi non ha senso...
x k4rl...
scusa ma dove hai letto il prezzo di quel p4? Vicino a casa mia il p4 3Ghz costa 285e... non 400 e passa!!In ogni caso si apprezza del comunicato AMD, innanzitutto il ritorno al profitto che scongiura un possibile monopolio Intel e poi la cautela nel promettere determinate tempistiche transizione al processo a 0,09 u dopo l'esperienza con i 0,13.
Io penso che:
ad ogni modo AMD se vuole veramente trarre profitto ed entrare massicciamente nei volumi di vendita dei processori scelti da una fascia di utenza il più variegata possibile deve adottare la politica che l'ha sempre contraddistinta: Prezzi OTTIMI!!!Se scendono tutti sotto i 200€ i processori fino al 64-3200+ allora poi le vendite "decollano" a mio punto di vista.
Per il solito discorso ceh la gente(noi) non siamo ne stupidi ne disinformati e se c'è un prodotto con le caratteristiche dell'Athlon 64 a prezzi veramente competitivi... tutti corrono a strapparne 1 di mano al negoziante, e la pubblicità ricordiamoci che fa l'immagine e AMD non ne vuole sapere di muoversi in questa direzione(sul mercato Italiano) cosa importante per dare maggiore VISIBILITA' e robustezza ad un progetto ben strutturato come la famiglia Athlon64.
Speriamo che lo capiscano e si muovano in questa direzione, io se così dovesse accadere... la CPU la cambio alla veloce perchè l' Xp 2500+ Barton non mi soddisfa come dovrebbe!
Aspettiamo a vediamo cosa succede...
Ciao.
amd fa pubblicita' e ne fa tanta prova a dare uno sguardo ai tabelloni a bordo campo la domenica pomeriggio.
ieri sera sono stato al laboratorio vobis della mia citta', il tecnico e' un mio amico, e gli ho chiesto se aveva avuto il piacere di motare un amd64.
dalla data di uscita la cifra astronomica e' stata 0.
sono passato dal negoziante e proci @64 venduti=0.
primo perche' la gente non conosce amd ma solo pentium e dico PENTIUM perche' intel non sanno mica cosa sia.
un mio collega mi ha chiesto di fargli una configurazione economica per il suo primo pc gli ho messo dentro un xp2400 e dopo due mesi continua a chiamarlo adm e non amd.
secondo chi compra un 64bit non dico che sia un ingegnere ma di pc qualcosa ne capisce e il pc se lo monta da solo.
se poi il p4 costa un botto secodo me e' perche' intel spende un sacco in marketing (differente dalla pubblicita')
sennò chi se lo può permettere + una cpu di fascia alta in un mercato con il monopolio di intel?!?!?!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".