AMD prepara una piccola CPU a basso consumo?

AMD prepara una piccola CPU a basso consumo?

Secondo alcune informazioni che circolano in rete AMD starebbe lavorando ad un processore a basso consumo. Ancora presto per considerarlo l'antagonista di Atom?

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Processori
AMDAtomIntel
 
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano18 Giugno 2008, 20:05 #21
Originariamente inviato da: obogsic
è una buona idea...ma a fronte di consumi che, per quanto bassi sono quasi il triplo di intel, dovrebbero cercare di tirare fuori prestazioni superiori per compensare.
Io tifo amd, speriamo bene, la concorrenza fa bene al mercato.
Certo che 2.6 watt sono proprio una miseria...


quoto, tutto dipende dalle prestazioni, se va come un athlon 64 a 1ghz allora i consumi sono anche bassi, se è una mezza ciofeca come l'atom (ciofeca in generale, per quello che costa e consuma è ottimo) allora parte già svantaggiata

ma invece quel dual core turion a 900mhz presentato qualche giorno fa alla fiera che fine ha fatto? su quel UMPC da 7" e touch...
MarcoXX8418 Giugno 2008, 20:38 #22
Ma vi volete mettere in testa che a confronto il TDP di Intel non è 2W??
No, troppo difficile eh?
alesc18 Giugno 2008, 22:15 #23
Originariamente inviato da: marchigiano
ma invece quel dual core turion a 900mhz presentato qualche giorno fa alla fiera che fine ha fatto? su quel UMPC da 7" e touch...

se ti riferisci al Raon Digital apparso al computex uno dei sospetti/teoria letta non ricordo dove è proprio che in realtà al suo interno non ci sia un turion ma questa nuova CPU Bobcat (il turion non ce la farebbe come consumi).
Visti i tempi di AMD mi sembra però un po' ottimistico dato che è un prodotto in arrivo entro poco.

@ black-m01
non intendevo che Linux é per forza legato a X86, ci mancherebbe, i supercomputer in giro per il mondo (in genere con sitemi Linux like) non sono certo tutti X86. E' che il Linux per noi comuni mortali è fatto per sistemi X86, non per obbligo ma per opportunità (i pc quello offrono)
santilli.antonio19 Giugno 2008, 00:01 #24
Purtroppo AMD sempre all'inseguimento di Intel.
xeal19 Giugno 2008, 05:30 #25
Tempo fa amd aveva presentato un sempron embedded (stesso socket dei turion, mi pare) con le stesse identiche caratteristiche, a 65nm (quindi suppongo lo sarà anche questo), ad eccezione del tdp da 9W, compreso il memory controller: questo dovrebbe essere un "semplice" affinamento. Per NB/MC credo che si intenda semplicemente il memory controller + hyper transport, cioè la parte di northbridge che sta già dentro ai k8. Tuttavia, i chipset amd/ati con igp hanno un tdp molto basso, credo non si superino i 5-6W (in particolare, per il 680M, se non ricordo male, le specifiche parlano di un consumo massimo di 3.5W, ma è calcolato più come un valore medio, o come un full load raggiungibile in condizioni di utilizzo "normale", non il massimo assoluto - come il tdp dei prescott, per intenderci), quindi considerando l'intera piattaforma i consumi dovrebbero essere comparabili. E le prestazioni sicuramente superiori... anche se per i produttori questo potrebbe essere visto quasi come un handicap, dato che puntano a separare nettamente il settore dei nettop da quello dei notebook e ultraportatili... Se il chipset associato fosse il 780g (o derivato) allora i consumi potrebbero (forse) crescere leggermente rispetto al 680m, come tdp massimo, ma considerando che integra un chip per la decodifica video via hw almeno un pelo migliore, il processore potrebbe risultare maggiormente sgravato, e quindi il consumo, nei vari scenari d'uso, essere comunque competitivo (credo ancor più che nell'accoppiata cpu + 680) e complessivamente molto versatile (naturalmente non può essere un sistema per crysis & co ). Quanto al southbridge, penso non si andrà oltre il chipset sb600 (non ricordo i consumi, ma non possono essere altissimi), anche perchè i connettori usb/sata supportati in più nel 780 sarebbero superflui per la destinazione... o meglio, sarà una versione derivata dall'ambito notebook. Questo naturalmente se le informazioni sono vere

L'ideale, secondo me, sarebbe l'uso delle soluzioni pensate per la piattaforma puma, o da essa derivate pensando di semplificare, togliendo ciò che non serve, e ridurre ulteriormente i costi (la migliore integrazione dei vari componenti dovrebbe comportare dei vantaggi anche sul piano dei consumi). Anche per il processore vedrei bene l'impiego delle migliorie pensate per le cpu Griffin, in particolare l'ottimizzazione dei consumi del memory controller e la possibilità di ridurre la frequenza in vari step a seconda del carico: visto che la commercializzazione di notebook puma è alle porte, sempre se la notizia è vera, può darsi che le cpu siano già pronte e derivate dai turion ultra, anche se potrebbero essere semplicemente dei sempron embedded (senza le migliorie dei turion ultra) con qualche affinamento nel processo produttivo. Qui mi verrebbe da aprire una piccola parentesi sul consumo dei turion (ultra): se non sbaglio, si era parlato di un tdp max di 34W (o 35?) per il dualcore da 2.5Ghz, lo stesso, con una frequenza più che dimezzata (intorno al ghz), e con un vcore ridotto adeguatamente (ammesso che possa scendere a sufficienza) potrebbe raggiungere livelli di consumo interessanti, anche in considerazione delle ottimizzazioni per il consumo introdotte: non so quanto risulterebbe "salutare" in un umpc, ma potrebbe essere un'alternativa valida alle versioni dual core di atom pensate per ambiente desktop, prendendo sempre come riferimento i consumi dell'intera prestazione. Tuttavia, credo che intel manterrà un certo vantaggio sui costi di produzione, essendo l'atom davvero piccolo (meno transistor e a 45nm)... Staremo a vedere

Comunque, mi sarei aspettato una strategia un po' diversa da amd, e non escludo che questa notizia venga smentita: buttarsi in questo mercato emergente avrebbe più senso, a mio parere, una volta effettuato lo switch a 45nm, per contenere ulteriormente i costi e i consumi, e in particolare dopo aver messo in produzione la tecnologia fusion: uno-due core + gpu a 45 nm, con un chippettino unico a fare da nb (quel poco che rimarrebbe) e sb, ridurrebbe all'osso sia i costi sia i consumi. Tuttavia, è plausibile che amd non voglia perdere troppo terreno, aspettandosi in ogni caso di non vendere troppi sistemi ma di cominciare a sondare il terreno in attesa di soluzioni maggiormente competitive (sul piano dei costi, soprattutto), anche perchè è verosimile che anche molte soluzioni embedded adotteranno atom (si trovano facilmente sistemi basati su p3, o su celeron castrati, addirittura senza cache, scarti di - vecchie - produzioni, insomma...), e una mossa del genere potrebbe rilanciare le piattaforme embedded di amd (almeno quelle basate su a64). Inoltre vale sempre il solito discorso che i costi di progettazione dei k8 sono praticamente già ampiamente rientrati e incide significativamente solo la produzione (quindi il "pezzo di silicio" e l'ammortamento delle attrezzature litografiche, ma si parla/parlerà sicuramente di 65nm, quindi bisognerebbe valutare anche il "migliore" sfruttamento di tutto l'apparato già in uso, in un settore che si prevede in crescita, prima del passaggio completo ai 45nm)...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^