AMD Neo, un futuro anche nei sistemi Nettop

La soluzione sviluppata da AMD per andare a contrastare il dominio di Intel Atom potrebbe vedere ampie applicazioni in ambito Nettop e All-in-one
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 21 Luglio 2009, alle 17:17 nel canale ProcessoriIntelAMDAtom
Nonostante la piattaforma Neo sia stata annunciata oramai da qualche tempo, si contano sulle dita di una mano i produttori che hanno deciso di sfruttare tale soluzione per lo sviluppo dei propri sistemi. In un mercato in cui Intel con Atom si vede impensierita al momento solo da NVIDIA, AMD tenta di ritagliarsi una piccola porzione della torta.
Come dimostrato dai primi prodotti, tra cui il portatile Pavilion dv2 di HP, la piattaforma AMD si è rivelata sì una valida souzione, ma per lo sviluppo di "normali" portatili da grande distribuzione, caratterizzati da basso costo, senza quindi andare a competere nel segmento Netbook.
Quello che si affaccia ora all'orizzonte per la piattaforma Neo è un impiego diverso, che potrebbe quindi donare nuova linfa vitale: grazie alla presenza al suo interno di un processore in grado di supportare il multitasking e la decodifica di flussi video in Alta definizione, Neo rappresenta una interessante proposta per lo sviluppo di sistemi Nettop o All in one.
Nonostante la decodifica di flussi video in alta definizione si fermi a quelli 720p, la possibilità di riprodurre correttamente e senza particolari problemi i filmati presenti su Youtube rappresenta un interessante vantaggio. Al momento infatti nè Atom nè Ion, sono in grado di garantire un'esperienza soddisfacente durante la navigazione sul popolare sito di contenuti multimediali.
Secondo le prime informazioni, dunque, i primi prodotti dotati di piattaforma Neo saranno soluzioni All-in-one. Bob Grim, direttore del client marketing per AMD non si dimostra sorpreso, affermando: "We've known all along that this type of technology would really work well in multiple platforms and multiple types of form factors".
AMD si trova così in mano una soluzione che può rappresentare, almeno per il momento, una valida proposta per i sistemi Nettop e All-in-one: ancora una volta la scarsa vocazione alla multimedialità e l'arretratezza del chipset con cui Intel commercializza Atom si dimostra il vero punto debole della proposta "budget" del colosso americano.
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPare si sia ripresa da questa cosa, speriamo.
Intel perde il pelo.. ma non il vizio.
Con tutti i soldi che ha arraffato Intel in questi ultimi 10 anni di concorrenza sleale (ha quasi imposto i propri prodotti a tutti glo OEM sul mercato Mondiale, non solo europeo) capisci che la maxi-multa sono bruscolini per loro.AMD fa quello che può, come al solito, come sempre.
Naturalmente AMD è complice di non sfruttare nei momenti opportuni quando ha tecnologie competitive la voglia/le capacità di divulgarle come fa la sua controparte con campagne commerciali ossessive e martellanti (e pure lobotomizzanti).
Chi ha più soldi (economia capitalistica) nel bene e nel male comanda il mercato (valido in q.que contesto)
bye -.-
@ VEKTOR
Congo congo.. chiedi a me.. ho parlato col capo tribù di AMD..Fino all'anno prossimo non se ne sa nulla.. ahugg!
Comunque Neo a 1,6giga e gli ULV Intel a 1,4 single e dual non sono in grado di visualizzare in maniera fluida contenuti streaming HD Ready. Almeno dai test delle prime macchine (Hp Dv2 e Acer Timeline).
esatto...
Amb buuuuu
Ma dico io ma perchè AMD non si toglie dai coglioni e fa lavorare a chi sa fare i processori cioè Intel ... fa schifo con le schede grafiche fa schifo con i processori è praticamente inutile ...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".