AMD come Intel e ARM, nel futuro Ryzen con architettura ibrida?

AMD come Intel e ARM, nel futuro Ryzen con architettura ibrida?

Un brevetto di AMD illustra come l'azienda stia pensando a chip dotati di architettura ibrida, ossia dotati di core ad alte prestazioni unitamente a soluzioni a basso consumo. Un design che ricorda il big.LITTLE di ARM o il più recente Big.BIGGER di Intel Lakefield.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Processori
AMDRyzen
 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8811 Agosto 2020, 23:35 #41
Originariamente inviato da: k0nt3
Il brevetto è proprio incentrato sul concetto di trasferire i thread da un core all'altro a seconda del tipo di carico. L'impatto sulla latenza è minimo perchè i due core condividono la cache.
Impatto minimo anche durante un picco di carico ? Questo è da vedere.


Per prima cosa non ho mai parlato di risparmio in idle, potrebbe essere un effetto collaterale e ne sarei contento, ma non credo proprio sia la feature principale.
Sbagliato, questa è una tecnologia nata in primis per l'ambito mobile per risparmiare la batteria, quindi il risparmio in idle dovrebbe essere il punto principale cui è stata concepita sta tecnologia.

E' proprio nel "full load" che ci sarebbero i benefici. Partiamo dal presupposto che tutti i processori che puoi comprare sono "castrati", sono infatti limitati da potenza e calore oltre che dal costo necessario a produrli in grande quantità.
In realtà sono castrati anche dai limiti del PP.
Oltre un certo limite il PP non consente di salire più se non con esasperati rapporti di performance/watt.

Se pensi sia solo un problema di assorbimento basta guardare la differenza in overclock fra un 3700X ed un 3800X, dove il primo dovrebbe avere limiti di assorbimento ben più marcato rispetto al secondo.

Attualmente però c'è un problema che ho già sottolineato più volte ma tu fai finta di non capire (oppure non capisci veramente). Le cpu ad elevato numero di core non riescono a rimanere stabilmente ad alte frequenze a causa dei limiti di cui sopra, di conseguenza hanno una frequenza base più bassa.
No sbagliato.
Le frequenze sono capacissimi di tenerle per tutto il tempo che vuoi e superare pure le specifiche Turbo, basta avere una MOBO e una dissipazione idonea. Non stiamo mica parlando di sottilette come i notebook con dissipazione chiaramente sottodimensionata a tavolino.

Il turbo più che overclockare la CPU, imposta determinate frequenze e voltaggi a seconda del numero di cores impegnati e del carico, ma la frequenza nominale io la vedo solo in idle e nemmeno così spesso, può capitare all'interno di qualche oscillazione ma roba di attimi.

Quindi come vedi è un discorso utile e nato solo su mobile.

Se questo trend dovesse continuare (e molto probabilmente lo farà sarà ben difficile poter offrire tutti core uguali e mantenere le frequenze più alte sul top gamma. Capisci dove voglio arrivare?
Spiegami come possa questa tecnologia aumentare le frequenze se tutti i cores HP sono impegnati e in full load.
Da come lo dici è utile per massimizzare di più in applicazioni che prevedono treads di carico variabile, ma di che valori stiamo parlando ?
E soprattutto dovrebbero essere confrontati con il costo che ne deriva dall'installazione di questi cores che fisicamente parlando non sono gratuiti.

I core "little" servono ad aumentare l'efficienza in generale, così che si possa spingere di più la frequenza base dei core "big" (frequenza sostenuta, non boost che dura giusto il tempo di girare il benchmark).
Per poter avere quei 100Mhz in più ? Al costo magari di una minore cache L3 ?

Perchè per poterceli infilare fino a prova contraria bisognerà far spazio o anche questo è di difficile ammissione ? Spazio che andrà sottratto agli altri cores o fare un die più grandi e pagare di più una CPU.
calabar12 Agosto 2020, 01:54 #42
Originariamente inviato da: nickname88
Tu stai parlando di contesti fantasiosi in cui alcuni cores sono a basso carico e altri ad alto carico,

L'unica cosa fantasiosa qui sono i tuoi commenti.
Uno scenario di quel tipo è molto comune, anche nei giochi (ti basti cercare qualsiasi grafico di occupazione dei core).

E certamente questi core aggiuntivi avranno un "costo" in termini di silicio ma, oltre al fatto che occupano un'area molto piccola, se possono contribuire a migliorare la resa energetica (e quindi le prestazioni) è silicio ben speso.
Perché, nell'epoca dei processori con millemila core, il "nemico" è il power budget limitato, e la capacità di gestirlo al meglio è la chiave per ottenere migliori prestazioni.
Riguardo al risparmio energetico non ha senso parlare ne di ambito aziendale ne casalingo, è un problema complessivo e riguarda lo spreco energetico.
Nautilu$12 Agosto 2020, 10:09 #43
...e come esempio per fare capire meglio prendi proprio i giochi?
che un qualsiasi PC mentre giochi ciuccia almeno 300W ?
E secondo te con i core Little il PC consumerebbe meno o , ancora peggio, andrebbe di più?

Dici che il problema sono i millemila core....e così ne metteresti millemila+4.....
Dici che il problema da risolvere è il consumo in idle delle workstation (che attualmente è dato solo dalla mb e non dal processore)...ma ti assicuro che quelle sono accese per macinare, e poi vengono spente!

Ripeto, per me avrebbero senso sulle apu : chi gioca prende altro, sulle apu (dove non si usa una scheda video esterna) si dovrà trovare un connubio adatto al risparmio anche con mb DEDICATE.
demon7712 Agosto 2020, 10:44 #44
Originariamente inviato da: Nautilu$
...e come esempio per fare capire meglio prendi proprio i giochi?
che un qualsiasi PC mentre giochi ciuccia almeno 300W ?
E secondo te con i core Little il PC consumerebbe meno o , ancora peggio, andrebbe di più?

Dici che il problema sono i millemila core....e così ne metteresti millemila+4.....
Dici che il problema da risolvere è il consumo in idle delle workstation (che attualmente è dato solo dalla mb e non dal processore)...ma ti assicuro che quelle sono accese per macinare, e poi vengono spente!

Ripeto, per me avrebbero senso sulle apu : chi gioca prende altro, sulle apu (dove non si usa una scheda video esterna) si dovrà trovare un connubio adatto al risparmio anche con mb DEDICATE.


Diciamo che SE le nuove cpu sono pensate con i soliti 8-12-16 cores fisici ad alte prestazioni e IN PIU' a lato c'è un mini processore "little" con quattro cores a basso consumo la cosa può pure andare bene.

Resta da capire come ed a che velocità si passa dalla cpu little a quella big.. questa è una cosa che può fare parecchia differenza
Nautilu$12 Agosto 2020, 11:04 #45
Secondo me ha senso fino a Massimo 8 core....e sarebbero pure troppi....
Un 16 core esiste perché servono le prestazioni: se si ha bisogno di un PC con prestazioni multicore:
- i giochi non sono da considerare
- lo spazio del package è già full e probabilmente non c'è altro spazio per eventuali core aggiuntivi
- costerebbe inevitabilmente di più senza validi motivi
- spesso non sarebbero utilizzati i Little, quindi il risparmio va a farsi benedire
- per un 16 core la mb deve essere carrozzata , e inevitabilmente consuma di più....e qui ritorno al mio mantra: SE IL MAGGIORE CONSUMO È DATO DALLA MB, È INUTILE OPERARE SULLA CPU. LA CPU IN SÉ, IN IDLE O ANCHE A BASSO CARICO, NON CONSUMA PIÙ DI UNA CON MENO CORE, PERCHÉ QUELLI NON IN USO SONO "DORMIENTI"
Aprire Ryzen Master e ragionare su quanto visibile, please...
k0nt312 Agosto 2020, 12:32 #46
@nickname88 @demon77 @Nautilu$
Come ho scritto prima non credo che il paragone con big.LITTLE sia azzeccato. Si tratta di un solo cluster di CPU come chiarito nella news, quindi i core big e little lavorano in parallelo e si spartiscono i compiti in maniera intelligente (carichi I/O bound per i core little e carichi CPU bound per i core big).
Non c'è nessuno spreco di area, solo un utilizzo più intelligente e mirato.
Non mi aspetto nemmeno una riduzione del TDP, dato che l'energia risparmiata dai core little verrà senz'altro sfruttata dai core big per offrire prestazioni maggiori a parità di TDP.

@nickname88
sei tu che ti sbagli sulle frequenze:
r9 3950x -> 3,5 GHz
r9 3900x -> 3,8 GHz
r7 3800x -> 3,9 GHz
Con una soluzione come quella descritta nella news il 3950x potrebbe avere core ad alte prestazioni che raggiungono i 3,9GHz stabilmente. Cosa che adesso non è possibile per limiti di consumo/calore.
Originariamente inviato da: Nautilu$
...e come esempio per fare capire meglio prendi proprio i giochi?
che un qualsiasi PC mentre giochi ciuccia almeno 300W ?
E secondo te con i core Little il PC consumerebbe meno o , ancora peggio, andrebbe di più?

Dici che il problema sono i millemila core....e così ne metteresti millemila+4.....
Dici che il problema da risolvere è il consumo in idle delle workstation (che attualmente è dato solo dalla mb e non dal processore)...ma ti assicuro che quelle sono accese per macinare, e poi vengono spente!

Ripeto, per me avrebbero senso sulle apu : chi gioca prende altro, sulle apu (dove non si usa una scheda video esterna) si dovrà trovare un connubio adatto al risparmio anche con mb DEDICATE.

Perchè i giochi non hanno carichi I/O bound? A giudicare dal lavoro che è stato fatto nelle console next gen c'era parecchio da lavorare in quel senso.
digieffe12 Agosto 2020, 12:51 #47
Originariamente inviato da: Nautilu$
Secondo me ha senso fino a Massimo 8 core....e sarebbero pure troppi....
Un 16 core esiste perché servono le prestazioni: se si ha bisogno di un PC con prestazioni multicore:
- i giochi non sono da considerare
- lo spazio del package è già full e probabilmente non c'è altro spazio per eventuali core aggiuntivi
- costerebbe inevitabilmente di più senza validi motivi
- spesso non sarebbero utilizzati i Little, quindi il risparmio va a farsi benedire
- per un 16 core la mb deve essere carrozzata , e inevitabilmente consuma di più....e qui ritorno al mio mantra: SE IL MAGGIORE CONSUMO È DATO DALLA MB, È INUTILE OPERARE SULLA CPU. LA CPU IN SÉ, IN IDLE O ANCHE A BASSO CARICO, NON CONSUMA PIÙ DI UNA CON MENO CORE, PERCHÉ QUELLI NON IN USO SONO "DORMIENTI"
Aprire Ryzen Master e ragionare su quanto visibile, please...

Allora visto che insisti in QUESTO MODO non mi resta da dirti che sono perfettamente d'accordo con te
scherzi a parte condivido tutto, una mb consuma da ~35 a ~50W
nickname8812 Agosto 2020, 12:56 #48
Originariamente inviato da: calabar
L'unica cosa fantasiosa qui sono i tuoi commenti.
Uno scenario di quel tipo è molto comune, anche nei giochi (ti basti cercare qualsiasi grafico di occupazione dei core).

E certamente questi core aggiuntivi avranno un "costo" in termini di silicio ma, oltre al fatto che occupano un'area molto piccola, se possono contribuire a migliorare la resa energetica (e quindi le prestazioni) è silicio ben speso.
Perché, nell'epoca dei processori con millemila core, il "nemico" è il power budget limitato, e la capacità di gestirlo al meglio è la chiave per ottenere migliori prestazioni.
Riguardo al risparmio energetico non ha senso parlare ne di ambito aziendale ne casalingo, è un problema complessivo e riguarda lo spreco energetico.

Bello quotare le frasi a metà vero ?

Il problema è che come ho scritto ( e tu deliberatamente non hai quotato ) anche un thread a basso carico può necessitare di un picco e bisogna vedere quanta latenza viene aggiunta per passarlo da un core all'altro, specie se vi sono picchi frequenti.

E certamente questi core aggiuntivi avranno un "costo" in termini di silicio ma, oltre al fatto che occupano un'area molto piccola, se possono contribuire a migliorare la resa energetica (e quindi le prestazioni) è silicio ben speso.
Piccola ? Dove lo hai letto questo ?
Cosa vuol dire piccola poi ? Se incrementi del 10% il num di transistors già è tanto e quì non stiamo di certo parlando di ARM.

In un processore con X numero di cores non puoi di certo mettere un num limitato di cores LP, ma deve essere un numero di certo proporzionato, quindi non si parla di uno o due cores su un modello octo core.

Riguardo al risparmio energetico non ha senso parlare ne di ambito aziendale ne casalingo, è un problema complessivo e riguarda lo spreco energetico.
Dello spreco energetico globale in idle oltre una certa misura su una WS o gaming PC non frega letteralmente una beata minki4 se non a qualche fans di Greta, quella è argomento semmai per l'ambito mobile, in cui è nato sto schifo. Semmai è il consumo massimo in full l'argomento interessante.

Al posto di aggiungerci questi cores LP sarebbe meglio usare quello spazio per aggiungere o ampliare altri componenti della CPU se proprio ci tengono a piazzare più transistors o mantenere il die più piccolo.
nickname8812 Agosto 2020, 13:11 #49
Originariamente inviato da: k0nt3
@nickname88
sei tu che ti sbagli sulle frequenze:
r9 3950x -> 3,5 GHz
r9 3900x -> 3,8 GHz
r7 3800x -> 3,9 GHz
Con una soluzione come quella descritta nella news il 3950x potrebbe avere core ad alte prestazioni che raggiungono i 3,9GHz stabilmente. Cosa che adesso non è possibile per limiti di consumo/calore.
Nessuna di quelle CPU con un dissipatore serio scende alla frequenza nominale manco in full pieno e ovviamente tutto stabilmente, senza limiti di tempo come tu affermi ( che è argomento esclusivo delle soluzioni mobile questo ). Il mio 3800X anche sotto Cinebench MT con tutti i cores a palla non scende sotto i 4.1/4.2Ghz, a 3.8Ghz lo trovo solamente in idle col profilo energetico stock di AMD.
k0nt312 Agosto 2020, 13:30 #50
Originariamente inviato da: nickname88
Nessuna di quelle CPU con un dissipatore serio scende alla frequenza nominale manco in full pieno e ovviamente tutto stabilmente, senza limiti di tempo come tu affermi ( che è argomento esclusivo delle soluzioni mobile questo ). Il mio 3800X anche sotto Cinebench MT con tutti i cores a palla non scende sotto i 4.1/4.2Ghz, a 3.8Ghz lo trovo solamente in idle col profilo energetico stock di AMD.

Che c'entra l'overclock adesso?
Io ci rinuncio rimani pure con le tue idee

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^