AMD "Bulldozer": la produzione in volumi per la prima metà 2011?

I processori AMD Opteron 6000 "Interlagos" saranno le prime soluzioni basate su architettura Bulldozer a vedere la luce nel corso del 2011
di Andrea Bai pubblicata il 18 Dicembre 2009, alle 13:50 nel canale ProcessoriAMD
Il primo processore AMD ad essere basato su architettura Bulldozer potrebbe essere prodotto già entro la prima metà del 2011, secondo quanto riportato dal sito Xbitlabs che cita una fonte anonima ma ritenuta essere al corrente dei piani dell'azienda.
Secondo la fonte sarà il chip conosciuto con il nome in codice di "Interlagos" la prima soluzione realizzata su architettura Bulldozer. Il nome del celebre circuito automobilistico brasiliano sta ad indicare una soluzione destinata al mercato server, il cui nome commerciale sarà AMD Opteron 6000.
Questi processori saranno caratterizzati da 12 o 16 core di elaborazione, grazie alla produzione SOI a 32 nanometri che prevede l'affiancamento di due die "Valencia" a 6 o 8 core su un unico substrato. I processori AMD Opteron 6000 "Interlagos" saranno impiegati sulla piattaforma server "Maranello", caratterizzata dalla presenza dei nuovi socket G34 a 1944-pin.
Nel corso dell'Analyst Day dello scorso mese di Novembre AMD ha avuto modo di illustrare alcune caratteristiche della nuova architettura Bulldozer. Le riassumiamo brevemente, riproponendone il diagramma logico e rimandando all'articolo dedicato per ulteriori approfondimenti.
L'architettura Bulldozer prevede la presenza di due unità a virgola mobile FMAC a 128-bit gestite da un singolo Floating Point Scheduler che si affianca ad altri due scheduler per gli interi. Presente, ovviamente, il memory controller integrato mentre la gerarchia della cache prevede cache di secondo e terzo livello condivisa tra i core, e cache L1 per i dati separata per ciascuno dei core.
Bulldozer verrà impiegata anche per la realizzazione di CPU destinate all'ambito desktop: in questo caso la prima soluzione a vedere la luce sarà il processore "Zambezi" a quattro o otto core che verrà impiegato sulle piattaforme "Scorpius" destinate al segmento cosiddetto Enthusiast. Anche per questo processore si prevede il debutto nel corso del 2011, ma non sono al momento note informazioni o anche solo indiscrezioni riguardanti l'avvio della produzione in volumi.
Per il mese di Marzo 2010 è invece atteso il debutto delle prime soluzioni Opteron della serie 6000, basate per l'appunto su piattaforme con socket G34 a 1944-pin. Queste cpu, con architettura a 8 e a 12 core a seconda delle versioni, verranno proposte con valori di TDP pari a 85 Watt, 115 Watt oppure 140 Watt a seconda della serie, livelli leggermente più elevati rispetto a quelli delle soluzioni attualmente presenti sul mercato giustficati sia dal cambio di piattaforma sia dall'elevato numero di core che sono stati integrati.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCasomai trinità
Siamo certi che si tratti di 32nm SOI?
Mi spiego, dalle roadmap è chiaro che sono 32nm e si sa da tempo, ma che sia anche su processo SOI è cosa già dichiarata ufficialmente?
è proprio SOI il processo produttivo di Bulldozer, a differenza dei precedenti.
http://www.arduer.com/globalfoundar...r-ritardo/1954/
http://www.arduer.com/globalfoundar...r-ritardo/1954/
è dua un pezzo che tutte le cpu amd sono realizzate col SOI.
Ok, i soldi che Intel gli ha pisciato per la faccenda del monopolio comprendevano anche questo piccolo paragrafo nascosto: "noi vi diamo quel che vi serve per non fallire, voi in cambio ci farete concorrenza solo quando ve lo diciamo noi..." Cioè, mai.
A pensar male si fa peccato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".