Abbattuto definitivamente il muro dei 9 GHz: l'Intel Core i9-14900KF raggiunge i 9044 MHz

Il team di overclocker di ASUS ha portato il nuovo processore top di gamma Intel, il Core i9-13900KF, oltre i 9 GHz. Il nuovo record mondiale di frequenza è stato raggiunto con l'aiuto di un sistema di raffreddamento all'elio liquido.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 18 Ottobre 2023, alle 18:10 nel canale ProcessoriIntelCoreRaptor Lakegaming hardware
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNumeri che fanno girare la testa!
Certo l'utilità è pari a zero a parte far girare il contatore
seee vabbè.. guarda prendo tutto per buono ma sappiamo tutti altretanto bene che queste cose sono nulla più che esercizi di stile fini a se stessi.
La qualità complessiva di una CPU ha ben poco a che vedere col fatto che puoi sparare un solo p-core a 9ghz con l'elio liquido.
La qualità complessiva di una CPU ha ben poco a che vedere col fatto che puoi sparare un solo p-core a 9ghz con l'elio liquido.
Concordo con demon... più che questi record estremi sarebbe interessante sapere a quanto si può arrivare con una configurazione normale, rock solid magari anche con soluzioni a liquido AiO ma comunque restando entro i limiti di fattibilità e usabilità in casa.
Quello si che sarebbe interessante... invece sapere che con non ricordo se nell'articolo parla di 1 o 2 settimane di settaggi, sotto elio liquido ecc... ecc... arrivano a 9Ghz... si ok è il record ma è talmente fine a se stesso e inusabile che alla fine è giusto una curiosità.
Quello si che sarebbe interessante... invece sapere che con non ricordo se nell'articolo parla di 1 o 2 settimane di settaggi, sotto elio liquido ecc... ecc... arrivano a 9Ghz... si ok è il record ma è talmente fine a se stesso e inusabile che alla fine è giusto una curiosità.
Quello che dici ha un ottimo sapore vintage, ma bisogna essere sinceri e ammettere che da qualche anno a questa parte mettere mano a frequenze e tensioni è solo una sfida che di utile non ha niente.
E anche questo è vero ma chi è vecchio come me e ha vissuto i ruggenti anni dell'overclock un minimo di OC anche solo per puro divertimento e zero utilità lo fa.
Poi ti do ragione non so quante volte ho creato il profilo OC per poi non utilizzarlo praticamente mai dato che era solo uno spreco di corrente ma sapere che c'è ha quel sapore nostalgico che in qualche modo mi fa sentire meno in colpa ad aver speso troppo in una CPU HE.
In qualche caso può essere vantaggioso abbassare le tensioni di lavoro per risparmiare qualche watt e avere temperature migliori, un overclock coi processi odierni ha ben poco senso, per guadagnare qualche hertz si rischia di avere consumi e temperature da centrale nucleare.
Comunque stiamo parlando di un record per cui ha poco senso paragonarlo con la quotidianità, come prendere il record sui 100mt piani e poi dire che si vorrebbe arrivare al lavoro prima andando a piedi.
Aveva senso quando possedevi quella roba "poraccia" di vent'anni fa, tipo il celeron 2 @633 mhz che riuscivi a boostare tramite bus a ben 790 mhz...nei giochi guadagnavi forse 2/3 fps quando andava bene...ma con quell'altro cesso della nvidia geffo2 mx passare in Doom 3 da 13 a 15/16 fps era comunque un bel guadagno !
non avevano un sistema adeguato alla misura..
Sarebbe servito un multimetro industriale di quelli da parecchi kWh
Comunque, scherzi a parte, vedevo che quella frequenza l'ha raggiunta solo 1 core (gli altri sembrano a 3,2Ghz) e la cpu sembra fosse impostata come 8 core 8 threads...
https://skatterbencher.com/2023/10/...-cpu-overclock/
In tema di Amarcord la CPU top per l'overclocking era il Celeron 300A Mendocino... Con poco sforzo ti ritrovavi come prestazioni un PentiumII a 450 Mhz pagandolo 250000/300000 Lire in meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".