AirDrop a rischio su iPhone in Europa: Apple pronta a una mossa clamorosa contro la UE

AirDrop a rischio su iPhone in Europa: Apple pronta a una mossa clamorosa contro la UE

Dopo l’entrata in vigore del Digital Markets Act, Apple valuta la rimozione di AirDrop dagli iPhone venduti nell’Unione Europea, in risposta alle richieste di apertura verso terze parti imposte dalle autorità europee.

di pubblicata il , alle 11:26 nel canale Apple
AppleiPhone
 
Secondo le ultime indiscrezioni, Apple starebbe seriamente considerando la rimozione di AirDrop dagli iPhone commercializzati nell’Unione Europea. La causa? L’inasprimento dello scontro legale e regolamentare legato al Digital Markets Act (DMA), la normativa europea che punta a limitare il potere dei grandi colossi tech e a favorire l’interoperabilità tra piattaforme concorrenti.

Apple vs UE: AirDrop potrebbe sparire dagli iPhone europei in risposta al Digital Markets Act

Nel dettaglio, l’UE considera anti-competitiva la scelta di Apple di riservare alcune funzionalità chiave, come AirDrop e il pairing rapido degli AirPods, esclusivamente ai propri dispositivi. Secondo Bruxelles, questa strategia conferisce ad Apple un vantaggio sleale nei confronti dei concorrenti, ostacolando la libera concorrenza e limitando le possibilità di scelta per gli utenti.

Per questo motivo, la Commissione Europea ha ordinato all’azienda di aprire queste tecnologie anche a produttori terzi. Apple, da canto suo, ha scelto la linea dura e ha presentato ricorso contro la decisione, sostenendo che le richieste dell’UE siano eccessive e penalizzanti per l’esperienza utente e l’innovazione.

Apple: "Regole sbagliate, utenti penalizzati"

La posizione ufficiale di Apple è chiara: le regole imposte dal DMA colpiscono in modo sproporzionato solo l’azienda di Cupertino, rischiando di compromettere la qualità e la sicurezza dei suoi prodotti.

In una dichiarazione riportata da John Gruber, Apple afferma che “queste regole profondamente sbagliate, che prendono di mira solo Apple e nessun’altra azienda, limiteranno gravemente la nostra capacità di offrire prodotti e funzionalità innovative in Europa, portando a un’esperienza utente inferiore per i nostri clienti europei”.

In altre parole, se la normativa dovesse essere confermata, Apple potrebbe decidere di non introdurre nuove funzioni sugli iPhone venduti in Europa, o addirittura di rimuovere funzionalità già esistenti come AirDrop. Un precedente in tal senso c’è già stato: Apple Intelligence e la funzione di mirroring dell’iPhone non sono state rese disponibili agli utenti europei proprio per evitare di doverle aprire anche ad Android, come richiesto dalla legge comunitaria.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen04 Giugno 2025, 11:39 #1
Beh, se gli utenti fossero intelligenti, in caso di una roba del genere potrebbero riunirsi e fare una bella class-action, dato che Apple sta deliberatamente rimuovendo una feature che io ho comprato assieme allo smartphone. E' come se comprassi una macchina che va a 190 e poi con un aggiornamento me la fanno andare a 130...

E le pa**e che danno la colpa all'Europa, quello che devono fare e' adattarsi ed aprire, non fare le povere vittime che tolgono feature dai nostri telefoni per il nostro bene...
Ago7204 Giugno 2025, 11:53 #2
C'è una cosa che io non capisco, perchè non esista un sistema di passaggio della chiamata da un dispositivo all'altro per Android/Windows. Sto cercando un prodotto che lo supporti, ma non lo trovo. Solo cuffie che supportano due device.
jepessen04 Giugno 2025, 11:59 #3
Originariamente inviato da: Ago72
C'è una cosa che io non capisco, perchè non esiste un sistema di pair rapido di tipo open per Android/Windows. Sto cercando un prodotto che lo supporti, ma non lo trovo. Solo cuffie che supportano due device.


Perche' devi associarlo ad un hardware NFC o simili che non tutti i telefoni hanno e che non e' mai stato standardizzato.
Cfranco04 Giugno 2025, 12:18 #4
[I] Apple, da canto suo, ha scelto la linea dura e ha presentato ricorso contro la decisione, sostenendo che le richieste dell’UE siano eccessive e penalizzanti [S]per l’esperienza utente e l’innovazione. [/S] le nostre tasche e il lock in dell' utente.[/I]

fixed
TorettoMilano04 Giugno 2025, 12:24 #5
se a me consumatore non piace iphone perchè limitante ho molti produttori android su cui scegliere. cambiarne le caratteristiche dall'alto è un venire meno alle scelte della maggior parte di chi compra iphone

viceversa mi piace la direttiva UE che vuole imporre aggiornamenti garantiti per 5 anni, bisogna imporre di investire sulla qualità e non sui telefoni usa e getta
inited04 Giugno 2025, 13:15 #6
Se c'è una legislazione il cui impulso non viene dalle lobby tecnologiche, è improbabile che sia disegnata a danno dei consumatori.
TorettoMilano04 Giugno 2025, 13:20 #7
Originariamente inviato da: inited
Se c'è una legislazione il cui impulso non viene dalle lobby tecnologiche, è improbabile che sia disegnata a danno dei consumatori.


se è riferito al mio messaggio io non sto insinuando di proprosito l'UE stia danneggiando i consumatori, le reale motivazioni dietro a queste scelte mi sfuggono. all'atto pratico se io compro iphone (e spendo di più è perchè lo apprezzo di più rispetto ai diversi costruttori android. se per me consumatore la "libertà" di utilizzo è fondamentale non comprerò a priori iphone e risparmierò pure
Cfranco04 Giugno 2025, 14:26 #8
Originariamente inviato da: TorettoMilano
se a me consumatore non piace iphone perchè limitante ho molti produttori android su cui scegliere. cambiarne le caratteristiche dall'alto è un venire meno alle scelte della maggior parte di chi compra iphone

Mi sfugge il motivo per cui costringere Apple a non obbligarti a usare accessori Apple danneggerebbe il consumatore
TorettoMilano04 Giugno 2025, 14:33 #9
Originariamente inviato da: Cfranco
Mi sfugge il motivo per cui costringere Apple a non obbligarti a usare accessori Apple danneggerebbe il consumatore


nell'articolo si parla di airdrop. ad ogni modo l' "apertura" non danneggia il consumatore, danneggia chi ricerca tali caratteristiche. oltretutto non c'è un simil iphone sul mercato, se si tolgono le peculiarità di iphone ad iphone il consumatore non troverà nessun dispositivo simile. viceversa chi cerca apertura ha infiniti produttori e anche a buon mercato
gd350turbo04 Giugno 2025, 14:37 #10
Originariamente inviato da: TorettoMilano
se a me consumatore non piace iphone perchè limitante ho molti produttori android su cui scegliere. cambiarne le caratteristiche dall'alto è un venire meno alle scelte della maggior parte di chi compra iphone

Maggior parte...
Diciamo alcuni nerd !
Originariamente inviato da: TorettoMilano
viceversa mi piace la direttiva UE che vuole imporre aggiornamenti garantiti per 5 anni, bisogna imporre di investire sulla qualità e non sui telefoni usa e getta

Perchè il telefono smette di funzionare quando non riceve più aggiornamenti ?
Oppure viene buttato via ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^