Zenfone 11 Ultra, ASUS annuncia la data di presentazione ufficiale

Zenfone 11 Ultra, ASUS annuncia la data di presentazione ufficiale

Zenfone 11 Ultra non arriverà al Mobile World Congress 2024, atteso per la fine di febbraio, ma un po' più tardi. ASUS ha appena svelato la data di lancio: ecco cosa aspettarci dal prossimo top di gamma taiwanese

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Apple
ASUSZenfone
 

ASUS ha annunciato la data di lancio del suo nuovo smartphone top di gamma, Zenfone 11 Ultra. L'evento di presentazione è fissato per il 14 marzo alle ore 13 italiane e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale dell'azienda.

Stando alle indiscrezioni trapelate, Zenfone 11 Ultra è atteso con un display AMOLED LTPO FHD+ da 6,78 pollici con frequenza di aggiornamento a 144Hz. Sotto la scocca dovrebbe implementare lo Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm, affiancato da un massimo di 16GB di RAM LPDDR5x e 512GB o 1TB di storage interno UFS 4.0.

ASUS Zenfone 11 Ultra, presentazione fissata per il 14 marzo

Per quanto riguarda il comparto fotografico, nella parte posteriore è attesa una tripla fotocamera con sensore principale Sony IMX890 da 50MP e stabilizzazione ottica, un modulo ultra-grandangolare da 13MP e un teleobiettivo con zoom 3x da 32MP. La fotocamera anteriore per i selfie sarà invece da 32MP. Dal punto di vista del design, i rendering trapelati in rete mostrano uno stile vicino alla serie ROG Phone di ASUS, con cornici sottili attorno al display flat con foro centrale.

Saranno disponibili cinque colorazioni: Eternal Black, Skyline Blue, Misty Gray, Verdure Green e Desert Sienna. Zenfone 11 Ultra dovrebbe montare una batteria da 5500mAh con ricarica rapida cablata da 65W e wireless da 15W. Non mancheranno poi un sensore di impronte digitali sotto lo schermo e Android 14 come sistema operativo al primo avvio. Di seguito le specifiche tecniche in base alle voci:

  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3
  • Memorie: fino a 16GB LPDDR5X RAM, fino a 512GB UFS 4.0 storage
  • Display: 6,78" AMOLED LTPO, 2400x1080 pixel, 144Hz
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 50MP Sony IMX890 con OIS
    • Ultrawide: 13MP, 120° FoV
    • Teleobiettivo: 32MP, zoom ottico 3x, OIS
  • Fotocamera anteriore: 32MP
  • Batteria: 5500mAh
  • Ricarica: 65W (cablata), 15W (wireless)

ASUS punta quindi a rinnovare la gamma Zenfone con un modello top di gamma dotato delle migliori componenti hardware attualmente disponibili, e non più caratterizzandolo con le dimensioni compatte che abbiamo visto nelle ultime generazioni della famiglia. L'appuntamento per il lancio è fissato per il 14 marzo quando finalmente potremo scoprire tutti i dettagli ufficiali del nuovo flagship taiwanese.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
phmk20 Febbraio 2024, 18:56 #1

Se la deve vedere..

Con lo Xiaomi 14 Ultra chw almeno sulla carta sembra meglio come comparto fotografico ...
unnilennium20 Febbraio 2024, 19:24 #2
intanto anche asus si inchina ai terminali grandi, da 5.9 a 6.7 pollici di schermo,
ormai i piccoli non li fa più nessuno....
Schaduw20 Febbraio 2024, 21:15 #3
Originariamente inviato da: unnilennium
intanto anche asus si inchina ai terminali grandi, da 5.9 a 6.7 pollici di schermo,
ormai i piccoli non li fa più nessuno....


Devi considerare che si sono ridotte le cornici, fisicamente un 5.9" è di poco più grande di un vecchio 4.6" E per come si sono evolute le app, sarebbe praticamente inutilizzabile oggi.

Trovo che il range fra 5.x" e 6.1" sia il compromesso accettabile fra superficie utile per lo schermo ed ergonomia.
Il vero problema è che non si trovano dispositivi compatti nella fascia media e bassa, ma evidentemente produrre dispositivi più grandi ridurrà le spese di sviluppo perché è ci saranno meno compromessi per l'hardware interno; altrimenti non me lo spiego.
danylo24 Febbraio 2024, 10:39 #4
Originariamente inviato da: Schaduw
altrimenti non me lo spiego.

Una spiegazione potrebbe essere dovuta a come funziona il nostro cervello.
Uno smartphone con schermo piu' grande, puo' essere venduto a cifre piu' alte (anche se i costi di produzione sono simili) perche' ci sembra di ottenere piu' merce e quindi fare un affare migliore.

O per dirla in altro modo "con solo 50 euro in piu' mi danno piu' merce".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^