"Prezzi alti? Lo sappiamo": Apple non si nasconde dietro un dito

Il COO della compagnia afferma che la società è consapevole che i prezzi alti sono oggetto di malumore. "Dobbiamo fare molto lavoro per entrare nei mercati emergenti"
di Andrea Bai pubblicata il 26 Febbraio 2019, alle 09:01 nel canale AppleApple
Jeff Williams, Chief Operating Officer di Apple, ha tenuto un breve discorso presso la Elon University, durante il quale ha toccato vari argomenti e si è soffermato sul rincaro dei prezzi dei prodotti della società e l'inaccuratezza delle stime degli analisti quando calcolano i costi di produzione dei dispositivi della Mela.
Williams, dopo aver parlato della crescita che la società ha vissuto negli ultimi vent'anni da quando egli è entrato a far parte della Mela, ha risposto ad alcune domande poste dagli studenti. Uno, in particolare, ha chiesto a Williams se Apple avesse in serbo qualche strategia di riduzione dei prezzi dei propri prodotti, citando inoltre un analista secondo cui il costo di produzione di un iPhone ammonterebbe a 350 dollari.
"Gli articoli in circolazione sul costo dei nostri prodotti sono da sempre la piaga della mia esistenza, anche nei primi giorni di attività. Gli analisti non comprendono realmente il costo di ciò che facciamo e quanta cura mettiamo nel realizzare i nostri prodotti" ha risposto Williams, portando poi come esempio lo sviluppo di Apple Watch e il team dedicato di oltre quaranta persone che, con l'aiuto di 10 mila partecipanti, ha studiato il modo in cui l'essere umano consuma le calorie a seconda dei vari esercizi compiuti.
Il COO di Apple ha però affermato che la società sta prestando molta attenzione alla crescita dei prezzi dei propri prodotti: "E' qualcosa per cui abbiamo molta consapevolezza. Non vogliamo essere una società per le elite, al contrario vogliamo essere una società ugualitaria e abbiamo molto lavoro da fare per entrare nei mercati emergenti" ha dichiarato Williams.
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl COO della compagnia afferma che la società è consapevole che i prezzi alti sono oggetto di malumore. "Dobbiamo fare molto lavoro per entrare nei mercati emergenti"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Piglia per il cubo ?
"Ce ne f*tt**m*"
"Ce ne f*tt**m*"
A bè quello sempre e comunque !
Un idea per il loro motto:
pagare & tacere !
Finchè pure Samsung e Huawei terranno i prezzi (di listino) in linea con quelli Apple, non c’è molta alternativa che comprare device Xiaomi o One Plus, top di gamma che non hanno praticamente niente da invidiare a prezzi decisamente aggressivi.
Vedete il nuovo Xiaomi Mi 9 a 449€ è veramente un best buy...Magari aspettando un pò lo si trova anche a prezzi più bassi
E a noi che ce ne importa?
meglio ancora il mi8 a 300€, fa un paio di giri attorno al s9...
"Mercati emergenti" , "società egualitaria" . LOL . Il prezzo base dei loro telefonini supera lo stipendio medio mensile della maggior parte dell'umanità. Per un banale telefono. Sono evidentemente prodotti per ricchi, se prendiamo come esempio tutto il globo terrestre.
E' diverso secondo me...
Sono prodotti per chi vuole far vedere di essere "ricco", e per far ricche le finanziare & company.
Sostanzialmente si.... non tanto per " i mercati emergenti " ma per come ha giustificato la politica dei prezzi portata avanti da Apple.
Infatti, come foglia di fico, ha portato ad esempio l'Apple Watch che è, forse, l'unico dispositivo dove Apple in questi ultimi anni ha investito parecchio e lo sta avviando ad essere un qualcosa a se stante.
Ma il buon Williams forse si è " dimenticato " che negli ultimi 36 mesi Apple ha aumentato i prezzi, in alcuni casi raddoppiati, su tutti gli articoli in listino senza che questi abbiano ricevuto chissà quale sforzo di sviluppo.
iPhone e iPad Pro a parte, l'avidità di Cupertino è particolarmente evidente e pesante sui Macintosh che sono venduti letteralmente a peso d'oro per quello che offrono. E dove i prezzi i sono rimasti più o meno invariati per modello, Apple ha giocato al ribasso come dotazione hardware.
Prendiamo ad esempio gli iMac da 21.5":
- modello Late 2013 base: prezzo 1299 Euro con CPU i5 quadcore e GPU integrata Intel Iris Pro con 128 Mb di eDRAM.
- modello Late 2015 base: prezzo 1249 Euro con CPU i5 U dualcore e GPU integrata Intel HD Graphics 6000.
- modello 2017 base: prezzo 1299 Euro, sempre con CPU i5 U dualcore con GPU Intel Iris Plus 640 con 64 Mb di eDRAM.
Meglio tacere poi sui prezzi di macchine come l'attuale e desueto Mac Pro che viene venduto a partire da " soli " 3450 Euro!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".