Nuovi MacBook Pro Retina: specifiche e prezzi italiani

Nuovi MacBook Pro Retina: specifiche e prezzi italiani

I nuovi MacBook Pro presentati da Apple sono equipaggiati con processori Haswell, GPU integrata Intel Iris e Intel Iris Pro e unità di storage flash su bus PCI-Express

di pubblicata il , alle 21:01 nel canale Apple
AppleIntel
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
danieleg.dg22 Ottobre 2013, 23:25 #11
Originariamente inviato da: FirePrince
Sì vabbè, buona notte

Guarda che il dell costa circa 700€ in meno.
benderchetioffender23 Ottobre 2013, 00:11 #12
Cristo santo che mmedda! non che non me lo aspettassi prima o poi,ma HANNO ELIMINATO IL PRO 15"!!!

praticamente se voglio un 15" con grafica dedicata mi tocca spendere 2600 e passa euro! ma questi son via di testa! ma che cavolo se ne fà la gente di un retina 13" in ben 4 salse, di cui nemmeno una si degna di una grafica dedicata??? (il tutto tenendo conto che il retina è sottile, poco potente e non moddabile, a sto punto uno prende anche in considerazione l'air: cos'è 'sto papocchio tra categoria pro/air?? 'sta feccia è tutto tranne che PRO)
Kouta23 Ottobre 2013, 00:32 #13
giusto per sapere, ma quale sarebbe la risoluzione del 13"?

cmq credo che il 90% in più della iris pro è relativo alla intel hd 4000, mica alla gt 650m...
simon7123 Ottobre 2013, 06:51 #14
Originariamente inviato da: Kouta
giusto per sapere, ma quale sarebbe la risoluzione del 13"?

cmq credo che il 90% in più della iris pro è relativo alla intel hd 4000, mica alla gt 650m...


Da quello che ho letto la Iris Pro (e anche lì si spera sia la top di gamma dato che intel ne fa 3 mi pare) è "leggermente" superiore alla 650m, il che tradotto significa che in alcuni ambiti è uguale in altri la supererà di un 5%...
omega72623 Ottobre 2013, 09:41 #15
Si alla fine a parità di hardware i Mac non costano poi tanto più di un Notebook windows....quei Dell alla fine costano leggermente meno (io ho visto il prezzo in dollari e sta a 2600 dollari quello top, esattamente come il mac)...
Io sono utente Windows e vorrei comprarmi il Mac Book Pro 15" da 2600€ e aspettando di fare la spesa (perchè sono davvero tanti soldi) ho fatto un giro e se cerchi qualche cosa con le stesse caratteristiche alla fine spendi più o meno uguale sia che sia Windows che Mac....
Certo, con un comune Notebook ti fai gli upgrade che vuoi ma onestamente ritengo che con una macchina del genere e MacOSX non sentiresti il bisogno di un update hardware per i prossimi 10 anni...
Non parlo a sproposito visto che ho comunque in Ufficio un Mac Pro (ancora dual core power PC) di 10 anni che va ancora più che bene (vi stupirebbe quanto fila) e la mia ragazza ha un Mac Book Pro da 4 anni (quelli da 1400 euro per intenderci) che va davvero una meraviglia...
Quelle poche centinaia di euro che eventualmente risparmi con un Notebook le darai a Microsoft nel giro di 2 o 3 anni....
daddyxx123 Ottobre 2013, 10:14 #16
mamma mia che prezzacci per il 15". Non capisco poi il fatto di togliere una gpu dedicata dal modello base e "obbligare" il cliente a scegliere la configurazione da 2629 euro.

@omega: non sono d'accordo con te. Se vuoi qualcosa con le stesse caratteristiche basta partire come base da un Asus N56VV (modello s4007h) che mi pare sia stato recensito pure su hwupgrade.

15.6 Full hd, Ram 16 gb, Core i7-3630QM quad core, Hard Disk 750 Gb.Windows 8.
Prezzo 930 euro circa.
Si sostituisce l'hard disk con un SSD samsung 840 PRO da 512GB che si trova a circa 370 euro e con un piccolo box metti il 750 Gb come esterno USB.
Totale della spesa circa 1300 euro.
Prestazioni equivalenti.
Certo se dai importanza al design (unibody alluminio vs alluminio e plastica) piuttosto che alla componentistica interna puoi aver ragione. Ma ci sono 1300 euro di risparmio.
Raghnar-The coWolf-23 Ottobre 2013, 10:21 #17
Originariamente inviato da: simon71
Da quello che ho letto la Iris Pro (e anche lì si spera sia la top di gamma dato che intel ne fa 3 mi pare) è "leggermente" superiore alla 650m, il che tradotto significa che in alcuni ambiti è uguale in altri la supererà di un 5%...


E in altri ambiti sara' disastrosa perche' 128Mb di memoria grafica non sono paragonabili con 2Gb.... -.-'

Originariamente inviato da: omega726
Si alla fine a parità di hardware i Mac non costano poi tanto più di un Notebook windows....quei Dell alla fine costano leggermente meno (io ho visto il prezzo in dollari e sta a 2600 dollari quello top, esattamente come il mac)...
Io sono utente Windows e vorrei comprarmi il Mac Book Pro 15" da 2600€ e aspettando di fare la spesa (perchè sono davvero tanti soldi) ho fatto un giro e se cerchi qualche cosa con le stesse caratteristiche alla fine spendi più o meno uguale sia che sia Windows che Mac....
Certo, con un comune Notebook ti fai gli upgrade che vuoi ma onestamente ritengo che con una macchina del genere e MacOSX non sentiresti il bisogno di un update hardware per i prossimi 10 anni...
Non parlo a sproposito visto che ho comunque in Ufficio un Mac Pro (ancora dual core power PC) di 10 anni che va ancora più che bene (vi stupirebbe quanto fila) e la mia ragazza ha un Mac Book Pro da 4 anni (quelli da 1400 euro per intenderci) che va davvero una meraviglia...
Quelle poche centinaia di euro che eventualmente risparmi con un Notebook le darai a Microsoft nel giro di 2 o 3 anni....


Leggende metropolitane.
Anche solo fra 5 anni questo Macbook Pro sara' poltiglia superata computazionalmente da un tablet da 500 euro (i nuovi Atom Bay Trail hanno piu' o meno la potenza dei Penryn T8000 montati sui MBP nel 2008), sempre che tenga botta.
Se hai bisogno di un Macbook Pro perche' hai bisogno di un Macbook Pro, vai tranquillo che la macchina e' ottima, per quanto costosa.
Se ti aspetti che sia eterno, frena i cavalli, dato che O non hai bisogno di quell'hardware (e allora e' assurdo spendere 2600 euro), O fra 2 anni la potenza dell'hardware iniziera' ad accusare il colpo e fra 4 anni versomilmente l'affidabilita' iniziera' ad accusare.

Quel MacPro che "fila", "fila" solo perche' non gli chiedi di fare elaborazioni da workstation, altrimenti ti accorgeresti che hai la potenza computazionale dell'iPhone 5S in comodi 400 Watt.
E idem il Macbook della tua ragazza.
AleLinuxBSD23 Ottobre 2013, 10:44 #18
Originariamente inviato da: Littlesnitch
Mio subito il 13" ma bisognerà carrozzarlo almeno con SSD da 256Gb.

Non penso sia indispensabile tanto basta affiancare queste soluzioni con hdd esterni o pennette Usb.

Originariamente inviato da: omega726
Si alla fine a parità di hardware i Mac non costano poi tanto più di un Notebook windows....

Quoto, penso che il problema principale rimangano i costi minimi di accesso al sistema nonché all'esistenza di funzionalità interessanti (quali thunderbolt) ma non usate (per quasi totale assenza di prodotti sul mercato) che non riescano a fare percepire le potenzialità dell'insieme.
omega72623 Ottobre 2013, 10:51 #19
Concordo sul fatto di fargli fare le cose da workstation....il fatto è che in ambito windows una macchina di pari età impiegherebbe circa 20 minuti ad aprire solo firefox....quel mac pro invece mi rippa ancora dei DVD in tempi decenti e nell'uso quotidiano vola...

Per quanto riguarda l'ASUS citato da daddyxx1.....onestamente mi era sfuggito...sembra una bella macchina.

Riguardo al MacBook della mia ragazza direi che serenamente ti sbagli.

Il problema mio vero è che non sopporto più Windows e Linux non è in alcun modo la soluzione al problema....
Raghnar-The coWolf-23 Ottobre 2013, 10:54 #20
Originariamente inviato da: omega726
Concordo sul fatto di fargli fare le cose da workstation....il fatto è che in ambito windows una macchina di pari età impiegherebbe circa 20 minuti ad aprire solo firefox....quel mac pro invece mi rippa ancora dei DVD in tempi decenti e nell'uso quotidiano vola...


Ma anche no.

Originariamente inviato da: omega726
Il problema mio vero è che non sopporto più Windows e Linux non è in alcun modo la soluzione al problema....


Esiste un ottimo Retina 13".

Coi tuoi soldi poi fai cio' che vuoi, puoi anche spendere 2600 euro per una facebook machine per quanto mi riguarda, ma non credere che giusto perche' compri un bazooka, quello non si trasforma in una pistola ad acqua col tempo, come ogni prodotto informatico.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^