iPadOS è ora disponibile! Tante novità e come installarlo

Il nuovo OS dell'azienda di Cupertino pensato appositamente per i propri iPad è ira disponibile al download per tutti! Ecco quali sono le novità e come sarà possibile installarlo.
di Riccardo Donati pubblicata il 25 Settembre 2019, alle 10:41 nel canale AppleiPadiPadOSApple
Il 3 Giugno 2019 Apple ha presentato ufficialmente un nuovo sistema operativo pensato appositamente per i propri iPad: iPadOS, un derivato del conosciuto e precedente iOS che migliora l'esperienza per i tablet dell'azienda di Cupertino.
Inizialmente pensato per il 30 Settembre, il rilascio è poi stato anticipato al 24 Settembre e porta modifiche ad un sistema che sembrava non esprimere il proprio massimo potenziale su dispositivi diversi da iPhone.
iPadOS: cosa porta di nuovo?
Multitasking è la prima novità per il nuovo sistema operativo che rende più facile la fruizione di contenuti dalla stessa applicazione e non solo; iPadOS infatti porta una Home ridisegnata che mostra più applicazioni nella stessa schermata e sarà più gestibile anche la questione dei Widget che potranno essere visualizzati immediatamente nella schermata principale.
Il nuovo sistema operativo per iPad permette all'utente anche di lavorare su due o più file all'interno della stessa applicazione, offrendo un struttura migliore di lavoro per chi ha bisogno di gestire diversi documenti contemporaneamente.
La reattività della Apple Pencil migliorerà e non poco, passando da 20 ms a ben 9 ms, simulando sempre più l'esperienza delle vere matite sulla carta. Rivista anche la tavolozza dei colori: nuovi strumenti saranno aggiunti come ad esempio un righello. Nuove gesture a tre dita offriranno una modifica dei testi molto più rapida, sono stati introdotti nuovi gesti per copiare, incollare e tagliare il contenuto.
iPadOS supporta nativamente le chiavette, schede SD o altri dispositivi di archiviazione e questo combacia con la rivisitazione dell'applicazione File, ora più snella e più semplice nella gestione dei documenti, immagini e altro. File aggiunge anche una nuova modalità di anteprima ad alta risoluzione permettendo di modificare il tutto molto più rapidamente.
Ora Safari sarà "di classe desktop", offrendo tutto il potenziale che prima ora limitato da iOS: un'ottimizzazione per il tocco, nuovo gestore per il download, scorciatoie da tastiera e una migliore gestione delle schede.
Non poteva mancare ovviamente la nuova Modalità Scura, più conosciuta come Dark Mode che offrirà un minore affaticamento degli occhi e che modificherà tutte le app compatibili con questa modalità. iPadOS migliora anche le prestazione complessive di iPad: FaceID più veloce, le dimensioni delle app ridotte del 50% mentre gli aggiornamenti si riducono del 60%.
iPadOS: quali dispositivi verranno aggiornati?
- iPad Pro (11 pollici)
- iPad Pro di 3a GEN (12.9 pollici)
- iPad Pro (10.5 pollici)
- iPad Pro di 3a GEN (12.9 pollici)
- iPad di 5a GEN e di 6a GEN
- iPad Mini di 5a GEN
- iPad Air di 3a GEN
- iPad Mini 4
- iPad Air 2
- iPad Pro (9.7 pollici)
- iPad Pro (12.9 pollici)
iPadOS: come aggiornare?
Come sempre sono disponibili due modalità per aggiornare iPad con il nuovo sistema operativo, ma è sempre consigliato precedere queste procedure con un Backup generale del dispositivo tramite iCloud o direttamente attraverso iTunes. Il Backup consentirà di recuperare i vostri dati in caso si riscontrassero problematiche durante l'update.
iPadOS potrà essere aggiornato tramite OTA, cioè tramite le impostazioni del nostro iPad, oppure tramite iTunes e quindi collegando il nostro dispositivo al computer. Nel primo caso, servirà recarsi sul proprio iPad da aggiornare:
Impostazioni ---> Generali ---> Aggiornamento Software
Il sistema ricercherà la nuova versione disponibile del nuovo OS e, se 'aggiornamento sarà disponibile, l'utente potrà avviare manualmente l'update. A seguito del download ci sarà un riavvio del dispositivo ed il tutto sarà completato.
In caso di aggiornamento tramite iTunes, il vostro dispositivo dovrà essere collegato via cavo al computer, una volta riconosciuto il dispositivo basterà andare su Riepilogo e quindi su Verifica Aggiornamenti. iTunes chiederà il permesso a procedere all'aggiornamento di iPadOS così da aggiornare il proprio iPad; anche in questo casi il tutto si completerà tramite un riavvio.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer me la vecchia interfaccia era quasi insopportabile, il passo direi che era necessario soprattutto per i dispositivi "pro", ma decisamente auspicabile anche per gli altri.
Speriamo che mantenga le promesse, sembra essere un buon aggiornamento, anche se vorrei prima vedere cosa hanno combinato con la gestione dei file.
Per me la vecchia interfaccia era quasi insopportabile, il passo direi che era necessario soprattutto per i dispositivi "pro", ma decisamente auspicabile anche per gli altri.
Speriamo che mantenga le promesse, sembra essere un buon aggiornamento, anche se vorrei prima vedere cosa hanno combinato con la gestione dei file.
I menu contestuali risultanti da pressioni prolungate di icone di app o di tasti dell'interfaccia o di link sono ora dotati di icone, sono più articolati e forniscono più funzionalità con un look più distinguibile di vari elementi come ad esempio selettori e slider.
Per contro, da tastiera esterna se da un lato sono stati aggiunte numerose scorciatoie per varie app di uso frequente, dall'altro noto che ora shift+tab non torna indietro fra i campi bensì inserisce tabulazioni e basta (Edit: questo una volta che, ad esempio, si è nel campo del corpo di una mail, mentre fra campi dell'intestazione ancora funziona), e che combinazioni come freccia in su + shift non seleziona più l'intero contenuto di un campo riga di testo come prima. Perlomeno, questo con la Logitech Slim Combo su un Pro 12.9 Gen2. Oh be'. Come si diceva, Apple non può far a meno di togliere quando dà, altrimenti potremmo pensare che facciano un lavoro serio...
Concordo, poter usare memorie esterne è un grande passo avanti...ma manca ancora l'opzione "Apri Con...". EX: aprire i file MP3 con VLC o l'app Musica memorizzati su USB
Forse un po' macchinoso, ma dovrebbe funzionare.
dopo 2 ipad ammazzati dagli update non mi faccio fregare. a meno che le app non siano più compatibili e allora ok.
con il chip a9 non so come vada questo. so che sui telefoni è sempre tutto più reattivo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".