iOS7, l'interfaccia grafica sarà più semplice e lineare

Il prossimo sistema operativo mobile di Apple dovrebbe segnare il definitivo abbandono dello scheumorfismo tanto caro a Forstall e tanto inviso a Ive, che ora ha la responsabilità della progettazione delle GUI
di Andrea Bai pubblicata il 30 Aprile 2013, alle 10:01 nel canale AppleApple
Il sito web 9to5Mac riporta alcune interessanti indiscrezioni sul futuro sistema operativo mobile di Apple: iOS 7, conosciuto anche con il nome in codice di "Innsbruck", sarà oggetto di un profondo restyling dell'interfaccia grafica che sarà basata su un'impostazione "very very flat".
Sin dalla defenestrazione di Scott Forstall, avvenuta lo scorso ottobre, e con la nomina di Jony Ive nella posizione di responsabile delle interfacce grafiche, sono circolate speculazioni sul fatto che la prossima versione di iOS avrebbe abbandonato la strada dello scheumorfismo tanto cara a Forstall per un'impostazione più semplice e minimalista, maggiormente nelle corde di Ive.
Con il termine scheumorfismo, lo ricordiamo, si intende quello stile che riproduce elementi grafici atti a richiamare altri oggetti del mondo reale senza che vi sia alcuna implicazione funzionale. All'interno di iOS, ad esempio, la rappresentazione dell'agenda in pelle all'interno dell'applicazione calendario è un esempio di scheumorfismo, così come l'animazione del tritacarta quando si elimina un biglietto all'interno di Passbook o ancora lo scaffale ligneo all'interno dell'applicazione iBooks.
Secondo le indiscrezioni disponibili, la nuova impostazione grafica di "Innsbruck" dovrebbe perdere tutte le caratteristiche più "frivole" dei suoi predecessori, come riflessi ed elementi lucidi e texture complesse, e andare in direzione di una semplicità che, secondo le fonti, sarebbe simile a quanto si può riscontrare con l'interfaccia "Metro" di Windows Phone. Il restyling dovrebbe portare all'impiego di texture più semplici e di una nuova serie di icone per tutte le applicazioni core di iOS, così come a nuovi elementi grafici per menu e barre strumenti delle varie app e dell'interfaccia base di sistema.
La filosofia di fondo è rendere l'aspetto grafico di iOS "immune" al tempo. Con l'impostazione scheumorfica di Forstall, infatti, alcuni utenti delle nuove generazioni potrebbero non cogliere per quale motivo nell'applicazione calendario vi siano texture che rimandano ad un'agenda in pelle.
La nuova impostazione dell'interfaccia grafica non avrà, almeno secondo quanto riferito dalle fonti, alcun impatto sull'esperienza d'uso dell'utente dal momento che le meccaniche di funzionamento del sistema operativo resteranno invariate rispetto a quanto avviene attualmente. La curva d'apprendimento per l'uso di iOS 7, quindi, non subirà alcuna distorsione.
Il nuovo iOS 7 sarà mostrato in occasione della Worldwide Developer Conference organizzata per i prossimi 10-14 giugno presso il Moscone Center di San Francisco.
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOMMIODDIO.
Per quanto riguarda invece l'interfaccia, dunque transizioni, menu, animazioni, scorciatoie ecc... credo che li si possa intervenire sempre per migliorare e semplificare l'esperienza d'uso.
Questi sono pazzi....
Ora va la grafica minimal, WP, android con google now (o il nuovo maps per ios), o qualche sito tipo the verge o polygon, sono tutte senza fronzoli.
E onestamente le preferisco enormemente così..
Ciò detto, se almeno una parte dell'incredibile lentezza ed esitanza di iOS nelle ultime due versioni primarie si potesse eliminare con questo repulisti, ci starei. D'altronde è nello stesso segno del passaggio dalla Aqua fatta in stile "Mac traslucidi" dei primi OSX a quella in metallo spazzolato dei successivi, che via via si è fatta sempre più astratta.
Avrei però sperato in una più profonda evoluzione, qualcosa che abbandonasse o integrasse l'ormai satura metafora di icone e cartelle (anche se queste ultime in effetti sono una concessione agli utenti, una un po' svogliata a dirla tutta), come ha saputo fare WP.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".