iOS 17.5 riporta in vita foto eliminate anni prima: diverse segnalazioni degli utenti

iOS 17.5 riporta in vita foto eliminate anni prima: diverse segnalazioni degli utenti

Un grave bug nell'ultimo aggiornamento di iOS 17bsta causando una potenziale violazione della privacy per numerosi utenti Apple. Secondo segnalazioni degli utenti su Reddit, foto e altri contenuti multimediali eliminati anni fa stanno inspiegabilmente riapparendo nelle librerie delle applicazioni come Foto e Messaggi

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Apple
AppleiOS
 

Diversi utenti Apple hanno segnalato quello che sembra un grave problema di privacy con l'aggiornamento iOS 17.5 di pochi giorni fa: in breve, foto e altri contenuti multimediali rimossi anche anni prima stanno inspiegabilmente riaffiorando nelle librerie delle app, come se non fossero mai stati cancellati.

Il fenomeno è stato ampiamente discusso su Reddit, dove diversi utenti hanno condiviso le loro esperienze. Un utente ha affermato di aver trovato materiale "non adatto per il lavoro" che lui e il partner avevano realizzato durante il periodo pandemico e che poi avevano eliminato definitivamente. Un altro ha riferito che quattro foto del 2010 continuano a riapparire come "ultime foto caricate su iCloud", nonostante siano state cancellate ripetutamente.

iOS 17.5 e il caso della riapparizione delle foto cancellate anni prima

In altri casi segnalati online, gli utenti hanno riscontrato la ricomparsa di contenuti più recenti, come messaggi vocali eliminati o foto del 2023. Indipendentemente dall'età del materiale, comunque, questa situazione ha sollevato dubbi sulla gestione dei dati personali degli utenti da parte di Apple. Normalmente, iOS offre una funzione chiamata "Eliminati di recente" che conserva le immagini cancellate per 30 giorni prima di rimuoverle definitivamente ma le segnalazioni riguardano contenuti molto più datati, suggerendo che si tratti di un problema più profondo, legato a un bug presente nell'ultimo aggiornamento.

Alcuni utenti ipotizzano che iOS 17.5 possa aver innescato un processo di reindicizzazione delle librerie di foto, causando così il riemergere di materiale precedentemente rimosso. Tuttavia, come sottolineato da molti, questa spiegazione non giustifica la violazione della privacy dovuta alla mancata cancellazione permanente dei dati personali. Al momento in cui scriviamo Apple non ha rilasciato un commento ufficiale sulla questione, cosa che ha di fatto alimentato ulteriormente le preoccupazioni degli utenti. Rimaniamo quindi in attesa di una dichiarazione ufficiale, in cui probabilmente l'azienda svelerà dati sulla reale portata di quanto avvenuto.

88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano16 Maggio 2024, 11:03 #1
beh se davvero si scoprisse ci sia stato un problema di privacy (le app cancellate erano rimaste memorizzate contro la volontà dell'utente) mi immagino una super class action per la mela
Saturn16 Maggio 2024, 11:04 #2
Questo non fa che confermare la mia scarsa, scarsissima fiducia verso i servizi in cloud e verso chi li gestisce.

Cancellato a casa mia significa CANCELLATO, definitivamente.

Possono esserci validissime ragioni per le quali un file debba esserlo.

Complimenti, sono estremamente interessato alla risposta da parte di Apple.
rolling7116 Maggio 2024, 11:17 #3
Non stupisce, vuoi che cancellino tutta questa miniera d’oro, può sempre tornare utile.
Fortuna le leggi EU sulla riservatezza diventano sempre più restrittive.
UtenteHD16 Maggio 2024, 11:29 #4
Penso che pochi al Mondo credano che quando cancelli qualcosa nel Cloud, nei social, ecc.. che e' sul server di altri i dati (cha valgono qualcosa e nel numero fa grandi guadagni E SEI TU A DARGLIELI!) siano veramente cancellati, vengono spostati da qualche altra parte che non possa piu' essere vista dagli Utenti (non che sia veramente cosi', ma io nella mia piccola ignoranza ho sempre pensato fosse cosi').
Detto questo quoto che non si e' mai fidato di cio' che e' online per la privacy e soprattutto per il lavoro e se usi dei gestori di backup online, come minimo cifrali con GPG o altro di veramente robusto, come mi sembra assurdo usare gestori di password online se non peggio.
Questo fatto conferma solo quello che molti sospettano..
marcram16 Maggio 2024, 11:30 #5
Niente di sconvolgente.
Si sa benissimo che il "noi teniamo alla tua privacy" di Apple è solo uno slogan pubblicitario.

Come con Facebook: si sapeva benissimo che vendeva i dati utente, ma tutti i giornali gridarono allo scandalo solo quando è avvenuto il fatto di Cambridge Analytica...

Ma non disperiamo... Tim avrà una risposta fantasiosa anche per questo...


ps: possibile che ci sia continuamente "carico eccessivo sul server"? Sempre più inusabile sto forum...
agonauta7816 Maggio 2024, 11:56 #6
Lo vedete che è magic??
Il prossimo aggiornamento resuscita i morti
nonsidice16 Maggio 2024, 12:05 #7
A breve annunceranno urbi et orbi la nuova rivoluzionante feature:
il cestino del cloud.
Di quello si tratta; sia mai che qualcuno cancelli le proprie cose per sbaglio.
Loro forniscono servizi di cui ancora non sappiamo avere bisogno
Giuss16 Maggio 2024, 12:23 #8
Io il cloud lo uso come backup per files e contenuti di secondaria importanza, non ci ho mai messo foto mie o documenti personali perchè non mi fido di nessuno
Saturn16 Maggio 2024, 12:27 #9
Originariamente inviato da: Giuss
Io il cloud lo uso come backup per files e contenuti di secondaria importanza, non ci ho mai messo foto mie o documenti personali perchè non mi fido di nessuno


Bravo !!!
AlexSwitch16 Maggio 2024, 13:15 #10
La tanto sbandierata " privacy " Apple.... Pfft!!!

Tra l'altro, in UE, sarebbe passibile anche di sanzioni visto che deve rispettare le regole del GDPR.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^