iOS 10 permette di rimuovere le app native, non eliminarle. E c'è una bella differenza

Apple ha confermato la possibilità di rimuovere le app native sui dispositivi iOS 10 quando ha pubblicato la pagina di supporto ufficiale per la prossima release, spiegando la funzionalità ai beta tester che hanno già installato la prima versione disponibile per gli sviluppatori. Quello che però non ha precisato è che le applicazioni non saranno effettivamente cancellate dallo smartphone o dal tablet, ma saranno esclusivamente rimosse dalla sua schermata principale.
Quando un utente elimina un'app nativa come farebbe con una qualsiasi app di terze parti perde le opzioni di configurazione e tutti i dati immessi. Tutti i file correlati all'applicazione resteranno tuttavia sul dispositivo anche se l'utente non vedrà più l'applicazione sulla Home. Nel caso in cui volesse reinstallarla deve passare attraverso App Store, cercare l'app, e procedere al download come avviene con qualsiasi altra app di terze parti. Solo che l'app nativa sarà scaricata e installata in un istante (come potete vedere nel video che riportiamo nella pagina) visto che è già nei meandri nascosti delle cartelle di sistema non accessibili su iOS.
Questo potrebbe essere sufficiente per chi vuole liberare spazio sul Home, ma non del tutto indispensabile per chi invece, sicuro di non voler utilizzare quelle app native, vuole eliminarle del tutto cercando di risparmiare spazio sulla memoria integrata. A confermare il funzionamento della feature è stato Craig Federighi, SVP of software engineering di Apple, durante il Talk Show Live del noto blogger Apple John Gruber. Federighi sostiene inoltre che le app native eliminabili occupano, come file binari, solo 150MB di spazio sulla memoria flash dello smartphone, quindi non così elevati da poter rappresentare un ostacolo nell'esperienza d'uso degli utenti.
L'eliminazione non è profonda come ci si aspetterebbe soprattutto per motivi strutturali. Come sappiamo molte applicazioni native sono integrate all'interno del sistema operativo e danno la possibilità di eseguire vari tipi di operazioni a vari servizi. È per questo che gli asset principali delle applicazioni restano lì dove sono, anche in caso di eliminazione. Questo spiega anche il fatto che le app ottengono aggiornamenti di sicurezza e di funzionalità solo ed esclusivamente quando iOS è aggiornato (e questo quindi probabilmente avverrà anche successivamente al rilascio di iOS 10).
Inosmma, la nuova funzione ci consente di rimuovere la cartella di "App inutili" che probabilmente tutti gli utenti iOS hanno sul proprio smartphone, ma non ci permetterà di ottenere molti altri vantaggi sensibili durante l'uso quotidiano.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse un po' di utilità puo' averla...
sicuramente nascondendo l'app poi scomparirà anche tra tutti i vari menù con l'elenco di applicazioni da selezionare, tipo i vari "apri con" o "condividi con".Comunque sarò lieto di nasconderne un paio ed eliminare la cartella dedicata "Useless"
Comunque sarò lieto di nasconderne un paio ed eliminare la cartella dedicata "Useless"
La mi sia chiama "Inutility".
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".