Il declino di iPhone non si è ancora arrestato dopo tre trimestri in calo

Secondo uno dei più affidabili analisti che si occupano di Apple e di iPhone, il melafonino vedrà ancora un duro periodo di declino prima di riprendersi
di Nino Grasso pubblicata il 07 Novembre 2016, alle 15:45 nel canale AppleAppleiPhone
In termini di vendite e fatturato iPhone è di gran lunga il prodotto più importante per Apple. Il melafonino non è però in buone acque in questo momento e ha appena visto il terzo trimestre di declino consecutivo su base annuale. La maggior parte degli analisti crede che le vendite di iPhone cresceranno leggermente su base annua nel trimestre che terminerà a dicembre grazie alla forte domanda per iPhone 7 Plus. Ma questo non significa che il declino è finito.
L'analista Ming-Chi Kuo, uno dei più affidabili per la line-up di Cupertino, stima che il declino nelle vendite del melafonino continuerà per tutta la prima metà del prossimo anno: "Prevediamo che il volume delle consegne di iPhone sarà in calo su base annuale nella prima metà del 2017 per via della domanda debole in Cina, per gli scarsi volumi di consegna del modello da 4,7 pollici nel primo trimestre del 2017 e per la mancanza di un nuovo iPhone SE", sono state le sue parole.
"Stimiamo un volume di consegne di 40-50 milioni di unità per il primo trimestre del 2017, più basso delle 51,2 milioni di unità consegnate nel primo trimestre del 2016", ha scritto Kuo nella nota, continuando: "Prevediamo che le consegne totali di iPhone raggiungeranno le 35-40 milioni di unità nel secondo trimestre del 2017, cifra inferiore rispetto alle 40,4 milioni di unità consegnate nello stesso periodo dell'anno precedente".
Secondo Kuo inoltre Apple starebbe spingendo i fornitori di componenti a tagliare sui costi di produzione, che si starebbero lamentando della problematica da circa sei mesi. I margini operativi di Apple sono infatti anch'essi in declino e oggi al punto più basso da sette anni a questa parte. In mancanza di strategie alternative, quindi, pare che Apple voglia aumentare il profitto spendendo meno in componenti, come display, memorie, e altro hardware interno.
"Crediamo che i produttori di componenti per iPhone stiano affrontando pressioni significative da parte di Apple per ridurre i prezzi, con le prime decurtazioni che potrebbero avvenire a novembre o dicembre 2016", scrive Kou. È ovvio che in una situazione così delicata le società fornitrici più piccole (chi fornisce i display, ad esempio) hanno poche possibilità di trattativa, dal momento che non accettando le condizioni di Apple potrebbero essere facilmente sostituite.
Sono invece nella posizione di respingere le richieste della Mela colossi come Samsung o TSMC, capaci di differenziare il proprio business con ulteriori accordi commerciali provenienti da più parti.
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE invece Cupertino quando li abbassa i prezzi?
É questo quello che io non capiró mai, e che mi fa schifare il mondo della finanza e delle grandi industrie. Apple ha una quantitá di denaro spropositata, guadagna fantastilioni di dollari da anni etc etc, ma la prima cosa che fa appena i dindi iniziano a calare é quello di mantenere costante il guadagno rifacendosi sui fornitori, che in parte si rifaranno sui dipendenti (perché é sempre li che arrivano i guai).
Questo é l'esatto contrario dell'imprenditoria etica: prendi tutto quello che puoi e poi sparisci. Questo sarebbe invece il momento di dire "ho preso finché ho potuto, ma non puó sempre essere natale, accetto un lieve calo nell'utile". In questo modo la ricchezza si distribuisce.
Alla fine, ripeto, Apple non é neanche lontanamente vicina alla fase "dobbiamo iniziare a preoccuparci". Si tratta solo di aviditá.
Mah...
La fine di apple è decretata dopo il SUCCESSONE INGEGNERISTICO delle cuffie non adottate per rispamiare millimetri??? Di grazia costuttori di telefoni come oppo con cellulari da 5,5mm come hanno fatto ad implementarlo? O sui tab s da 6.5 hanno utilizzato tecnologia aliena? Ma poi spettacolare scegliere di mantenerlo senza connessione ottica su mac pro...sono dei grandi.dovrebbero far il test àntidoping al reparto ingegneria o constringerli ad una terapia di alcover
Un connettore da 3,5mm nella sua ultima variante più evoluta ha 4.5mm esatti di spessore ed i farnell 5mm ,chissà che sfida ingegneristica implementarlo come difficilissimo è implementare moduli fotocamera da 5.5mm senza che sporgano...ovvio...gli stessi moduli imx sono venduti in 2 versioni.economica da 6.5 e non da 5.5...secondo voi apple quale ha scelto?lol
IL VERO MOTIVO di queste mancanze sono i margini di guadagno...inutile dire che non lo mettiamo perchè non serve...anche i più bigotti ormai hanno capito l'andazzo e chi giustifica apple è solo un buon climber
Quando leggo certe cose mi sale il nervoso...
ho in tasca un iPhone 6s Plus (venerdì mi arriva il 7, ndr) mentre nell'altra un LG G4.
Il G4 ha dalla sua tante caratteristiche quali risoluzione, NFC libero, ecc.
Eppure non lo sostituirei mai al mio iPhone. La differenza per me la fa iOS, il suo ecosistema, il supporto e la tenuta dell'usato. Le specifiche tecniche da sole sono solo spippologia per nerd, un pò come paragonare un puttanone con la quinta di seno che non ti ama e la mogliettina meno estrema con la quale però hai feeling ed una vita appagata.
Tutto IMHO, secondo ME.
Clkslsdldlddldkndlmdsld??
L'iphone é si troppo costoso, sovraprezzato e fin troppo elogiato, ma alla fine ti da tutto quello che promette, anche senza specifiche/componenti high-end. Il design esterno come pure quello di iOS hanno un certo "appeal" che negli altri telefoni non ho trovato.
Poi oh, se una persona é interessata solo alle specifiche tecniche e alle funzionalità allora nessuno gli vieta di prendere un android e spendere la metà, ma a mio modo di vedere sono contento di spendere qualcosa in più ed avere qualcosa che mi aggrada su tutti i campi. Inoltre parlando di contratti, l'iphone 7 128gb l'ho pagato circa 140eur (159 franchi svizzeri) prolungando il contratto di 2 anni.
Avessi preso un sony xperia zx avrei pagato 40 euro in meno e se avessi preso gli ultimi di samsung stavo messo come l'iphone.
NB. Tutto il discorso sopra vale solo per l'iphone, per il resto dei loro prodotti non spenderei un centesimo (vedi nuovo mcbookpro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".