I nuovi MacBook presentati alla stampa

Apple presenta ufficialmente i MacBook in Italia. E' l'occasione per toccare con mano per la prima volta i nuovi portatili della linea consumer, basati su processori Core Duo
di Andrea Bai pubblicata il 26 Maggio 2006, alle 15:47 nel canale AppleApple
Nella giornata di ieri presso la cornice dello Sheraton Diana Majestic di Milano Apple computer ha presentato ufficialmente alla stampa italiana i nuovi portatili della linea MacBook, erede della precedente serie di portatili consumer iBook.
I portatili sono stati lanciati la scorsa settimana e rappresentano un ulteriore passo avanti nella strategia di Apple per il passaggio verso i processori Intel. Tutti i MacBook sono infatti basati su processore Intel Core Duo. Per ulteriori informazioni riguardanti le caratteristiche tecniche, rimandiamo a questa news.
E' stata l'occasione di scattare le prime foto "live" del nuovo portatile, che vi proponiamo di seguito:
Dalla foto sopra si può notare l'aspetto più elegante rispetto al modello precedente: scompaiono le feritoie circolari per gli speaker (oggettivamente bruttine) per lasciare posto ad una superficie omogenea. Il touchpad acquista maggiore spazio e nella cornice del display compare la fotocamera integrata iSight. Viene inoltre adottato un nuovo tipo di tastiera, che vediamo nel dettaglio nella foto seguente.
La tastiera è l'elemento che ha maggiormente attirato la nostra attenzione: si tratta di una soluzione simile a quella adottata sui gloriosi Spectrum degli anni '80. I tasti sono "in rilievo" e ben spaziati tra di loro, a differenza delle usuali tastiere per notebook caratterizzate da tasti adiacenti. Nonostante un'inizale diffidenza, abbiamo constatato con piacere che la tastiera offre una risposta d'uso molto convincente.
Il nuovo MacBook presenta una buona serie di opzioni di collegamento: FireWire, USB, audio in/out, MiniDVI e RJ45 per connessioni ethernet. Apple ha deciso di posizionare tutte le porte solamente sul lato sinistro del portatile lasciando sul lato destro solamente la fessura per l'inserimento dei supporti ottici nell'unità con sistema di caricamento slot-in.
I nuovi MacBook fanno uso di schermo di tipo glare (Apple indica questi schermi con il nome di Glossy Screen): Apple ha dichiarato di avere scelto un trattamento particolare per cercare di limitare il riflesso che normalmente affligge tali display. Abbiamo comunque constatato che in talune condizioni (forte fonte luminosa alle spalle dell'utente come ad esempio una finestra) il riflesso risulta essere comunque piuttosto accentuato.
Generazioni a confronto: in primo piano un "vecchio" portatile 12 pollici della linea iBook, al centro il nuovo MacBook nero e più defilato sullo sfondo un PowerBook 12 pollici
In esposizione abbiamo potuto apprezzare anche il recente MacBook Pro con display da 17 pollici, lanciato da Apple alla fine del mese di Aprile.
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infok dire... il mio prossimo pc.... sarà un mac, già ho ordinato un mini cn processore intel
Eì arrivata l'ora di cambiare il mio ibook da 12"!
Se dovessi cambiare notebook (cosa che non farò a breve termine) comprerei un non-Mac, con hardaware compatibile con Linux, in modo da potermi organizzare un multiboot ed ottenere il massimo in ogni situazione. E poi gli schermi ormai sono tutti buoni e l'hardware ha raggiunto livelli accettabili in quasi ogni costruttore.
Dai, la tastiera dello spectrum era di GOMMA...
Questa spero non lo sia!!!!
E magari non è necessario essere dei polpi per raggiungere tutte le funzioni!!
per lotharius: si vede che non hai mai toccato un mac con le mani.. altro che qualità costruttiva scadente, forse è la migliore mai messa sul mercato!
Con l'andare del tempo, vedrete che nella battitura, qualche tasto rimarra pigiato (è un classico dei tasti a rientro).
L'unica cosa che non capiso è il perchè sul touchpad, non venga quasi mai inserita anche una rotellina per lo scorrimento del testo.
Davvero strano.
Inoltre nella grafica, dovrebbero considerare meno le soluzioni ATI e più le nVidia, qualitativamente superiore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".