Chiamate WhatsApp arrivano anche su iOS, ma utenti iPhone ancora a bocca asciutta

Nonostante l'ultimo aggiornamento di WhatsApp su iPhone supporti la nuova funzionalità delle chiamate vocali, gli utenti non possono ancora utilizzarla
di Nino Grasso pubblicata il 22 Aprile 2015, alle 12:31 nel canale AppleDevono ancora aspettare "le prossime settimane" gli utenti iPhone per poter godere delle chiamate vocali, funzionalità già presente ormai da tempo sui dispositivi Android. L'ultimo aggiornamento rilasciato ieri del client per iOS supporta le chiamate vocali, ma la funzione verrà rilasciata lato server in tempistiche differenti per ogni utente. Non sappiamo esattamente quando si concluderà il roll-out della feature, con la descrizione su App Store che ci informa di un rilascio graduale "nel corso delle prossime settimane".
La nuova funzione è spiegata così: "Chiama amici e parenti utilizzando WhatsApp gratis, anche se si trovano in un altro Paese. La funzione Chiamate WhatsApp utilizza la connessione Internet del tuo telefono e non i minuti voce compresi nel tuo piano telefonico. Potrebbero essere applicati costi per il traffico dati" - spiega la nota sullo store virtuale di Cupertino continuando - "Nota: la funzione Chiamate WhatsApp verrà rilasciata gradualmente nel corso delle prossime settimane".
Il client per iPhone arriva quindi alla versione 2.12.1 ed introduce parecchie nuove funzionalità pur mantenendo lo stesso impatto estetico della release precedente. Non abbiamo su iOS le stesse novità dell'interfaccia che avevamo visto su Android, le cui schermate dei profili e le singole conversazioni presentano adesso un layout grafico rinnovato e più moderno, ed anche in linea con i dettami del Material Design di Google.
La nuova versione di WhatsApp per iPhone introduce le nuove estensioni di iOS 8 per la condivisione di foto, video e link da altre applicazioni, mentre gli utenti potranno inviare più video contemporaneamente accedendo a funzioni basilari di editing. Cambia anche il tasto rapido della Fotocamera, che permette di scambiare video o immagini con i propri contatti. Adesso, in un'unica schermata sarà possibile scattare una nuova foto o selezionare quelle già presenti sul Rullino Fotografico del dispositivo per inviarle.
Con l'arrivo delle chiamate vocali anche su iOS, WhatsApp espande la nuova funzionalità a gran parte dei propri 800 milioni di utenti attivi del servizio. Su iPhone manca ancora il supporto a WhatsApp Web, per l'uso del servizio anche tramite PC utilizzando lo smartphone come relay. Si tratta di una funzionalità esplicitamente vietata dalle restrittive regole di App Store, per cui le due società potrebbero essere al lavoro per trovare accordi per l'implementazione.
WhatsApp comunque non è ancora una realtà profittevole soprattutto in relazione alla mega acquisizione operata da Zuckerberg lo scorso anno e costata oltre 20 miliardi di dollari. Lo stesso CEO di Facebook ha recentemente dichiarato che il servizio di messaggistica avrà presto un solido piano di business, ed è al raggiungimento del traguardo del miliardo di utenti che potremo vedere delle novità in tal senso. Non sappiamo ancora di che si tratta, ma con WhatsApp Web e le chiamate vocali, è chiaro che il celebre servizio abbia già intrapreso la strada per divenire qualcosa di più di un mero client per la messaggistica istantanea su smartphone.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosì ma 'costa' farlo.. e finché WA viaggia verso il miliardo di utenti, chi glielo fa fare?
Sarà forse per la compatibilità di BBOS10 con Android, resta il fatto che Whatsapp su un SO con lo 0,X% è più aggiornato di quello su iOS!
Non è questione di costi, ma di "filosofia".
WhatsApp vuole essere legato alla SIM dell'utente come misura di sicurezza e di certezza dell'identità. L'idea infatti è quella di un servizio che sostituisca e potenzi quello cellulare (SMS/MMS e ora anche chiamate).
Il servizio web è stato concepito in questo senso: si è voluto fornire all'utente la comodità di una tastiera per PC senza far perdere l'identità al programma.
La cosa ovviamente può piacere e non piacere, ma non si tratta di un limite tecnico, ma di una precisa scelta.
Se vuoi un client fisico ci sono IM multiprotocollo che offrono il servizio. Prova Miranda con plugin whatsapp, per esempio.
amen, Telegram è veramente ben fatto, interfaccia sobria, comunicazioni p2p e non centralizzate su server, chat criptate... tutt'altra musica.
E soprattutto, controllabile via WEB anche per utenti iOS, cosa che poi ti fa domandare: e perchè quelli di WA non sono riusciti a fare?
Certo, l'hai detto a 50 milioni di persone.
Orsù, non torniamo per l'ennesima volta su chi o cosa è meglio...
Comunque, ho provato le chiamate di WhatsApp, uno schifo assoluto.
Offrire l'abbonamento E le pubblicità significherebbe darsi la zappa sui piedi, potrebbe essere veramente abbandonato in massa. Personalmente la ritengo un'eventualità oltremodo improbabile.
Il login con Facebook mi sembra ancora più improbabile visto che snaturerebbe le basi di Whatsapp oltre a creare un doppione di Messenger; più probabile il contrario: link di Facebook inviati via Whatsapp (c'era un articolo in merito su HWU ma non lo trovo).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".