Causa contro Apple per i materiali nocivi di iPhone -AGGIORNATO-

A seguito delle analisi di Greenpeace, un gruppo californiano impegnato nella salvaguardia della salute decide di avviare un procedimento legale nei confronti della Mela
di Andrea Bai pubblicata il 16 Ottobre 2007, alle 10:23 nel canale AppleAppleiPhone
A seguito del documento pubblicato da Greenpeace relativo ai materiali pericolosi utilizzati per la costruzione di iPhone, il Center for Environmental Health (CEHCA) ha avviato un procedimento legale contro Apple che verte in modo particolare sulla presenza di ftalati all'interno della guaina dei cavi delle cuffie di iPhone.
Micheal Green, responsabile del CEHCA, ha dichiarato: "Non vi è alcuna ragione che giustifichi la presenza di questi materiali all'interno di iPhone. Ci aspettiamo che Apple riconsideri attentamente i propri prodotti per realizzarli in modo tale che non rappresentino un pericolo per i consumatori, gli impiegati o l'ambiente".
La causa mossa dal CEHCA fa leva sul fatto che Apple avrebbe dovuto apporre una particolare etichetta sulla confezione dei propri prodotti, come sancito da una apposita legge statunitense, che informasse i consumatori della possibilità di essere esposti a sostanze potenzialmente cancerogene, seppur in quantità estremamente ridotte.
Un portavoce del CEHCA ha comunque dichiarato che il gruppo non ha la ferma intenzione di trascinare Apple in tribunale ma semplicemente di sensibilizzare il colosso di Cupertino e approntare un patteggiamento che preveda l'eliminazione di materiali nocivi dalle catene di produzione.
Aggiornamento: Apple ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in merito al documento pubblicato da Greenpeace. Un portavoce dell'azienda della Mela ha dichiarato: "Come tutti i prodotti Apple commercializzati globalmente, iPhone risponde alle direttive RoHS -Restriction of Hazardous Substances- che rappresentano le più severe restrizioni relative all'uso di sostanze tossiche in apparecchi elettronici. Come abbiamo già dichiarato in precedenza (si faccia riferimento qui - n.d.r.) Apple eliminerà completamente l'uso di PVC e BFR entro la fine del 2008."
Fonte: Macworld
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin tutta sincerità non credo che apple utilizzi componenti così tanto "strani" o "speciali" rispetto alle altre case che commerciano in hardware, vedo questa lotta di greenpeace più come una cosa simbolica di andare contro a una multinazionale che conoscono tutti per far più sensazione
Ma un po' di serietà e attenzione no eh??
cosa vogliamo fare, togliere il pane di bocca a jobs e agli altri azionisti apple? eh no, in nome del progresso
l'unica nota a margine, la mia quotidiana frecciatina contro una certa stupidità che circonda il mondo apple, è che i soliti sono felici che apple abbia dei ricarichi alti a spese loro (sia in termini economici, che in termini di feature all'interno del prodotto, sia a questo punto anche in termini ambientali e di salute)...
non vi capirò mai, e dovrò infierire per sempre
a parte che l'articolo di greenpeace era un altro, SEI OT CARO IL MIO MODERATORE
scherzi a parte nell'altro articolo si leggeva come greenpeace sottolineasse che trovava assurdo come apple usasse processi produttivi particolarmente impattanti quando gli altri colossi ne hanno di più sostenibili, oltre che in alcuni casi avessero anche avviato campagne per lo smaltimento.
in ogni caso penso che per farsi un'idea più precisa basti andare sul sito di greenpeace e leggere i vari rapporti
Greenpeace è da tempo che ha nel mirino apple per i materiali che usa, ritenuti più inquinanti di altri utilizzati dalle major dello stesso settore.
Il fatto non è che uno si accanisce con apple perchè sta sulle balle, ma se usi dei materiali inquinanti (ovviamente vengono usati perchè costano meno) mentre le altre aziende concorrenti non li usano, non vedo perchè apple deve fare finta di niente.
Oltretutto andando contro la legge.
Poi se tu reputi greenpeace solo dei "capricciosi" per motivi tuoi, questo è un altro discorso...
cosa vogliamo fare, togliere il pane di bocca a jobs e agli altri azionisti apple? eh no, in nome del progresso
l'unica nota a margine, la mia quotidiana frecciatina contro una certa stupidità che circonda il mondo apple, è che i soliti sono felici che apple abbia dei ricarichi alti a spese loro (sia in termini economici, che in termini di feature all'interno del prodotto, sia a questo punto anche in termini ambientali e di salute)...
non vi capirò mai, e dovrò infierire per sempre
Acc! Arpia Apple in un mondo di benefattori che ci porta la tecnologia a basso costo!
Sarà, io intanto mi sto godendo l'ipod classic 80 gb pagato 249 euro, e non mi pare che creative o altri te lo regalino un player da 80 gb.....
O sbaglio ?
Andando in topic: se Greenpeace ha ragione, Apple va sanzionata, puro e semplice.
Tra l'altro cambiare la guaina dei cavi delle cuffie non mi pare sta gran difficoltà, ne sta gran spesa, quindi lo facesse e basta.
Greenpeace è da tempo che ha nel mirino apple per i materiali che usa, ritenuti più inquinanti di altri utilizzati dalle major dello stesso settore.
Il fatto non è che uno si accanisce con apple perchè sta sulle balle, ma se usi dei materiali inquinanti (ovviamente vengono usati perchè costano meno) mentre le altre aziende concorrenti non li usano, non vedo perchè apple deve fare finta di niente.
Oltretutto andando contro la legge.
Poi se tu reputi greenpeace solo dei "capricciosi" per motivi tuoi, questo è un altro discorso...
se apple va contro la legge che sia sanzionata come la legge detta.
che greenpeace in molti casi abbia applicato e applichi delle politiche di azione ultrasensazionalistiche e sbilanciate applicando spesso "due pesi e due misure" è un fatto, per questo agli occhi di molti spesso perdono credibilità nelle loro crociate
come organizzazione la apprezzo, in molti casi si è dimostrata determinante e utilissima, inoltre è una delle organizzazioni non governative che NON sono foraggiate da enti esterni
in altri casi hanno avuto parecchi comportamenti "dubbi", per questo non prendo mai per oro colato quello che si dice
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".