Apple Vision Pro: la Mela annuncia i contenuti e i film 3D disponibili al lancio

Apple Vision Pro: la Mela annuncia i contenuti e i film 3D disponibili al lancio

Apple svela inoltre alcuni dettagli tecnici sul suo visore mixed-reality, che debutterà il prossimo 2 febbraio sul mercato statunitense

di pubblicata il , alle 19:19 nel canale Apple
AppleVision Pro
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano17 Gennaio 2024, 08:59 #11
Originariamente inviato da: io78bis
Visto il prezzo, mi sarei aspettato qualcosa più orientato al settore professionale.
3500$ per una periferica d'intrattenimento mi sembrano eccessivi senza contare che il film dovresti guardarli da solo.


lato prezzi c'è una visione distorta probabilmente dovuta all'assenza di informazioni sul settore.
il pimax viene venduto a fine 2022 a 2400 euro e ha il cavo e non è standalone.
facendo le dovute proporzioni, per chi ha seguito il settore vr/ar, 3500 euro per questo gioiello sono pure pochi. ovviamente prima di spenderli meglio vedere recensioni
AlexSwitch17 Gennaio 2024, 09:04 #12
3500 Dollari, più tasse, di fuffa... Comunque su " The Verge " ed " Engadget " ci sono dei pareri da parte di chi lo ha potuto provare una seconda volta in maniera più approfondita e c'è qualche ombra importante come, ad esempio, la digitazione sulla tastiera flottante quando si edita un testo, un messaggio o un indirizzo su Safari.
TorettoMilano17 Gennaio 2024, 09:09 #13
Originariamente inviato da: AlexSwitch
3500 Dollari, più tasse, di fuffa... Comunque su " The Verge " ed " Engadget " ci sono dei pareri da parte di chi lo ha potuto provare una seconda volta in maniera più approfondita e c'è qualche ombra importante come, ad esempio, la digitazione sulla tastiera flottante quando si edita un testo, un messaggio o un indirizzo su Safari.


immagino per certe cose ci voglia anche "abitudine", banalmente se pensiamo noi il primo giorno con la tastiera e pensiamo noi 1 anno dopo ci accorgeremmo di come ci siamo adattati. lo stesso potremmo dirlo per quando comprammo il primo smartphone. ovviamente se ci sarà una diffusa opinione, anche da chi lo prova da tempo, di difficoltà di digitazione è un flop preannunciato
AlexSwitch17 Gennaio 2024, 09:11 #14
Originariamente inviato da: TorettoMilano
lato prezzi c'è una visione distorta probabilmente dovuta all'assenza di informazioni sul settore.
il pimax viene venduto a fine 2022 a 2400 euro e ha il cavo e non è standalone.
facendo le dovute proporzioni, per chi ha seguito il settore vr/ar, 3500 euro per questo gioiello sono pure pochi. ovviamente prima di spenderli meglio vedere recensioni


Il Pimax è un dispositivo specifico per il settore delle simulazioni in 3D, ha la sua nicchia ed è stato progettato per quella.
Il Vision Pro alla fine sta risultando che non è ne carne ne pesce... E' un gadget costoso per usufruire di contenuti multimediali avanzati con velleità di computer di fascia medio/bassa, con una autonomia appena sufficiente ad arrivare alle 2 ore in determinate condizioni di utilizzo. Una volta esaurita la batteria se si vuole continuarlo ad utilizzare il Vision Pro va collegato ad una presa diventando wired!
AlexSwitch17 Gennaio 2024, 09:15 #15
Originariamente inviato da: TorettoMilano
immagino per certe cose ci voglia anche "abitudine", banalmente se pensiamo noi il primo giorno con la tastiera e pensiamo noi 1 anno dopo ci accorgeremmo di come ci siamo adattati. lo stesso potremmo dirlo per quando comprammo il primo smartphone. ovviamente se ci sarà una diffusa opinione, anche da chi lo prova da tempo, di difficoltà di digitazione è un flop preannunciato


Banalmente quando digitiamo su una tastiera fisica abbiamo il feedback tattile sulle dita che ci dice quando dobbiamo rilasciare il tasto e spostare il dito su un altro. Ciò ci garantisce di poter digitare del testo senza nemmeno guardare la tastiera... Con il Vision Pro non è così, c'è solamente un sistema di tracciamento della mano e delle dita ma non c'è un feedback di digitazione...
TorettoMilano17 Gennaio 2024, 09:19 #16
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Il Pimax è un dispositivo specifico per il settore delle simulazioni in 3D, ha la sua nicchia ed è stato progettato per quella.
Il Vision Pro alla fine sta risultando che non è ne carne ne pesce... E' un gadget costoso per usufruire di contenuti multimediali avanzati con velleità di computer di fascia medio/bassa, con una autonomia appena sufficiente ad arrivare alle 2 ore in determinate condizioni di utilizzo. Una volta esaurita la batteria se si vuole continuarlo ad utilizzare il Vision Pro va collegato ad una presa diventando wired!


stiamo discutendo e magari avrai ragione te. io ricordo esplicitamemte di aver dichiarato la switch "nè carne nè pesce", mi sono sbagliato, ma solo di poco

Originariamente inviato da: AlexSwitch
Banalmente quando digitiamo su una tastiera fisica abbiamo il feedback tattile sulle dita che ci dice quando dobbiamo rilasciare il tasto e spostare il dito su un altro. Ciò ci garantisce di poter digitare del testo senza nemmeno guardare la tastiera... Con il Vision Pro non è così, c'è solamente un sistema di tracciamento della mano e delle dita ma non c'è un feedback di digitazione...


allora pensa agli smartphone
AlexSwitch17 Gennaio 2024, 09:24 #17
Originariamente inviato da: TorettoMilano
stiamo discutendo e magari avrai ragione te. io ricordo esplicitamemte di aver dichiarato la switch "nè carne nè pesce", mi sono sbagliato, ma solo di poco



allora pensa agli smartphone


Lo smartphone ha comunque un piano di appoggio dello schermo su cui appare la tastiera, su una tastiera flottante nel vuoto spaziale no...
TorettoMilano17 Gennaio 2024, 09:29 #18
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Lo smartphone ha comunque un piano di appoggio dello schermo su cui appare la tastiera, su una tastiera flottante nel vuoto spaziale no...


a maggior ragione, facile ci si dovrà adeguare come il primo giorno con la tastiera, e ci sta anche sia più difficile abituarcisi non avendo appoggi. ma andrebbe giudicato a regime e non dopo 1 ora di utilizzo
jepessen17 Gennaio 2024, 09:33 #19
Scusate l'ignoranza ma non ho capito...

I tanto decantati film immersivi alla fine sono un cinema virtuale dove il film viene comunque proiettato su uno schermo virtuale? Perche' e' quello che ho capito per Disney+, mentre per le altre applicazioni non c'e' scritto niente di specifico...
TorettoMilano17 Gennaio 2024, 09:36 #20
Originariamente inviato da: jepessen
Scusate l'ignoranza ma non ho capito...

I tanto decantati film immersivi alla fine sono un cinema virtuale dove il film viene comunque proiettato su uno schermo virtuale? Perche' e' quello che ho capito per Disney+, mentre per le altre applicazioni non c'e' scritto niente di specifico...


a quanto ho capito sono in 3d un po' come sulla tv. magari riescono a renderlo più immersivo su vision pro anche perchè potenzialmente puoi replicare l'esperienza del cinema

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^