Apple rimanda il rilascio delle funzionalità contro la pedopornografia. Le critiche hanno avuto la meglio

Apple rimanda il rilascio delle funzionalità contro la pedopornografia. Le critiche hanno avuto la meglio

La Mela decide di tornare sui suoi passi e prendersi del tempo per rivalutare la controversa decisione di implementare sistemi di controllo dei contenuti per combattere la pedopornografia

di pubblicata il , alle 16:18 nel canale Apple
Apple
 
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
paranoic05 Settembre 2021, 14:17 #11
Originariamente inviato da: TorettoMilano
"non ho nulla da nascondere, guardino pure".


Non esattamente, un ragionamento simile mi era stato proposto anche da qualcuno in passato, il quale sulla sua pelle, ha verificato che non è proprio così.

Le intercettazioni possono essere utili alle forze dell'ordine, per bloccare tentativi di terrorismo, pedofilia, associazione mafiosa...etc..ma devono sempre rimanere in mano a funzionari ben precisi e distinti ma se in mano a qualche privato un pò c............ sono molto pericolose e possono distruggere delle intere vite solo perchè un giorno sei andato a cercare su google la definizione del "capitale di Marx"...ad esempio...
paranoic05 Settembre 2021, 14:35 #12
Originariamente inviato da: jepessen
Con tutto il rispetto per chi combatte gli abusi che e' cosa sacrosanta, ma perche' deve decidere Apple quali sono i reati per la quale deve fare qualcosa e quali no, invece delle forze dell'ordine? Potrebbero semplicemente dare l'accesso alle forze dell'ordine sotto richiesta del giudice e finisce li', in maniera di controllare solo chi deve essere controllato per queste cose. Altrimenti perche' non controllare pure le note per vedere se ci sono indizi di ricatti, per dire? O foto dove si vedono terroristi sparare verso innocenti?


Infatti da ciò che avevo letto, Apple dovrebbe comunque passare "la soffiata", perdonami il termine, agli Organi di Polizia, i quali in un secondo momento...dovrebbero recarsi il loco e cercare indizi per l'eventuale abuso.
Il problema è che Apple dovrebbe presentare delle prove per asserire la propria verità sui file presenti, quindi dovrebbe entrare in possesso di foto o filmati tutelati dalle normative in tema di privacy e copyright....ed essendo quindi palesemente esposta a richiesta di risarcimento....

Inoltre la Polizia potrebbe arrivare tardi perchè qualsiasi foto o filmato potrebbe essere cancellato nel tempo intercorrente tra la presentazione della denuncia da parte di Apple ed il momento in cui le autorità potrebbero controllare l'attendibilità della fonte....quindi visto che per legge non si possono più fare segnalazioni anonime...Apple potrebbe essere denunciata a sua volta per almeno 3 motivi, tra cui diffamazione e violazione di beni intangibili e quindi potrebbero incorrere in sanzioni amministrative...

Se invece Apple decidesse di dare l'accesso diretto alle forze dell'ordine...ad un terminale di un proprio acquirente, dovrebbe comunicarglielo e fare accettare questa opzione dal cliente...ed anche in questo caso le forze dell'ordine dovrebbero entrare in possesso del terminale con le foto od i video incriminati...perchè da remoto non puoi in tribunale dimostrare con certezza che il reato è commesso od è stato commesso e soprattutto da chi è stato commesso.
E qualsiasi bravo avvocato una simile prova te la smonterebbe in 4 secondi netti...anzi potrebbe ribaltare la denuncia coinvolgendo Apple e qualcuno dei suoi collaboratori...

Non è così semplice...
recoil06 Settembre 2021, 09:04 #13
Originariamente inviato da: agonauta78
In realtà tu usi un LORO servizio con le LORO regole che accetti quando fai il primo accesso. In linea teorica "potrebbero" mettere in vendita le TUE foto se cambiassero i contratti. Se non ti piace il LORO servizio, non lo usi


infatti lo scan avviene solo se usi il cloud per le foto
il che mi fa pensare che abbiano pensato alla feature anche per evitare di essere loro stessi chiamati in causa per aver ospitato materiale vietato per legge sui loro server... altrimenti perché limitarsi alle foto sul cloud?

comunque dal punto di vista tecnico il tutto è molto interessante per come hanno cercato di evitare i falsi positivi e così via, ma chiaro che è un argomento troppo delicato e la pausa che tra i falsi positivi ci siano anche le tue foto c'è, per cui hanno tirato il freno per ora
un altro errore che hanno fatto secondo me è stato annunciarlo contemporaneamente alla feature su iMessage (che fa scan on device), troppa carne al fuoco e come prevedibile sono arrivate una marea di proteste

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^