Apple rilascia l'SDK per progettare le app spaziali per Apple Vision Pro. Ecco alcune app

L'azienda di Cupertino rilascia ufficialmente agli sviluppatori il primo kit di sviluppo software di visionOS ossia il sistema operativo alla base del visore di realtà mista Vision Pro presentato alla scorsa WWDC 2023. Da oggi tutti gli sviluppatori potranno dare vita ad applicazioni ed esperienze spaziali per il visore.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Giugno 2023, alle 11:08 nel canale AppleAppleVision ProvisionOS
Apple rilascia oggi per la prima volta il kit di sviluppo software di visionOS ossia il sistema operativo alla base del visore di realtà mista Apple Vision Pro presentato alla scorsa WWDC 2023. Un passo chiaramente fondamentale che permetterà agli sviluppatori di realizzare qualsiasi tipo di applicazione o esperienza spaziale per il cosiddetto ''spatial computer'' di Apple. Sì, perché come visto in fase di presentazione, il nuovo Apple Vision Pro permette all'utente di interagire con i contenuti digitali come se questi fossero effettivamente presenti nello spazio. E tutto potrà essere controllato tramite le mani, la voce e la vista con input che saranno il più naturali e intuitivi possibile.
In questo caso chiaramente ci si aspetta dagli sviluppatori nuove applicazioni che potranno sfruttare al meglio e al massimo il cosiddetto ''spatial computing'' che permetterà gli utenti di avere ancora più sfumato il confine tra contenuti digitali e il mondo fisico offrendo esperienze sicuramente nuove agli utenti. Oltretutto Apple permetterà agli sviluppatori permettendo a Cupertino, Londra, Monaco di Baviera, Shanghai e Tokyo di entrare nei suoi laboratori permettendo di testare al meglio le app sull'hardware di Vision Pro potendo anche ricevere assistenza diretta dagli ingegneri Apple.
Apple Vision Pro e visionOS: come si potranno creare le app?
Gli sviluppatori con visionOS possono usare per lo sviluppo delle proprie app tutti i framework di base che già vengono usati solitamente come Xcode, SwiftUI, RealityKit, ARKit e TestFlight. Con tutti ci sarà la possibilità di sviluppare qualsiasi tipo di esperienza con contenuti 3D illimitati ma anche esperienze visibili da qualsiasi angolazione. Nello specifico sappiate che gli sviluppatori potranno usare anche Reality Composer Pro, un nuovissimo strumento per l’anteprima e la preparazione di modelli, animazioni, immagini e suoni 3D in modo da rendere app e giochi compatibili ma anche perfetti su Vision Pro. È sostanzialmente un simulatore di visionOS capace di offrire anche la possibilità di interagire con le app e provare layout di ambienti e condizioni di illuminazione diversi.
Oltretutto, come spiega Apple, dal prossimo mese di luglio ci sarà la possibilità anche per chi sviluppa app e giochi in 3D con gli strumenti di Unity di poter eseguire il porting delle app Unity direttamente su Apple Vision Pro sfruttando appieno tutte le funzioni.
Apple Vision Pro: quali app arriveranno mai viste?
Con Apple Vision Pro chiaramente sarà la volta dello sviluppo di applicazioni mai viste sul panorama mondiale per quanto concerne il 3D e dunque la visione a realtà mista. Quali app arriveranno?
Apple ne mostra alcune come ad esempio djay che su Apple Vision Pro implementerà un vero e proprio impianto DJ completo a portata di mano. Grazie alla nuova interfaccia spaziale, chiunque potrà remixare i propri brani preferiti e applicare effetti in tempo reale con un semplice movimento delle mani o degli occhi. L’app djay su Vision Pro è rivolta a principianti e professionisti, e trasforma lo spazio circostante in ambienti che reagiscono automaticamente ai mix dell’utente e permettono di interagire con la musica in modi prima impossibili.
Con Apple Vision Pro, Complete HeartX aiuterà a preparare chi studia medicina alla pratica clinica nel mondo reale, usando modelli 3D iperrealistici e animazioni, utili per comprendere e visualizzare argomenti medici come la fibrillazione ventricolare e per applicare le proprie conoscenze ai pazienti. Complete HeartX su Apple Vision Pro rivoluzionerà la formazione in campo medico e preparerà al lavoro i futuri professionisti della sanità.
JigSpace e Apple Vision Pro consentono a persone e aziende di comunicare le loro idee o proporre i loro prodotti in modi totalmente nuovi. L’app utilizza i file CAD ad alta risoluzione già esistenti per consentire ai team marketing, vendite, prodotto o assistenza di collaborare in modo sicuro tra loro e con clienti in tutto il mondo, per arrivare più rapidamente al nocciolo di ogni questione. Prima, una comunicazione così rapida ed efficace era semplicemente impossibile.
Le aziende produttrici possono utilizzare le soluzioni AR di PTC per collaborare alla risoluzione di problemi importanti riguardanti singoli prodotti o intere linee di produzione, inserendo nel mondo reale contenuti interattivi 3D. In questo caso con Apple Vision Pro, responsabili di reparti e sedi diverse possono esaminare contemporaneamente i contenuti per prendere decisioni in ambito progettuale e operativo. Una collaborazione di questo tipo prima era impossibile.
Vision Pro è il primo visore a realtà mista della storia di Apple. È un prodotto unico nel suo genere. Unico per il fatto che è stato concepito in maniera diversa dagli ingegneri di Cupertino come fatto già come altri device prima di questo. Il visore da un punto di vista del design è completamente in ''Apple Style'' ossia possiede una esclusiva livrea in alluminio robusto che permette di dare quell'aspetto premium e non ''posticcio'' in policarbonato come quello di altri concorrenti. C'è una scheda tecnica importante che garantisce al nuovo Vision Pro di spingersi dove altri non hanno mai fatto soprattutto a livello di risoluzione delle lenti presenti al suo interno.
Vision Pro può essere controllato con il movimento degli occhi, con la voce e con le dita delle mani. Niente mouse, niente bacchette e niente controller. Tutto è in ''mano'' agli utenti anzi allo sguardo perché basta guardare un'icona per aprirla. È solitamente predisposto come dispositivo AR, ma può passare dalla realtà virtuale aumentata a quella completa utilizzando un semplice quadrante. Chi lo indosserà di guardare un film in realtà Virtuale ma anche poter giocare o ancora di realizzare videochiamate con FaceTime, esercizi Fitness con l'app predisposta, scattare foto o ancora lavorare con Mail, Documenti o ancora leggere news su Safari o anche visualizzare le mappe di Apple. Vision Pro sarà disponibile dal prossimo anno e il suo prezzo sarà di 3.499 dollari ma solo negli USA per il momento.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra l'altro mi pare che nessuno abbia ancora mostrato veramente cosa si vede da sto Vision Pro, ma solo i magici rendering in AR fatti da Apple, che sono fatti benissimo ma non è detto che mostrino veramente quello che si vede dal visore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".