Apple pagherà 95 milioni di dollari per la questione di Siri che ascoltava gli utenti

Apple pagherà 95 milioni di dollari per la questione di Siri che ascoltava gli utenti

Apple accetta di pagare 95 milioni di dollari per risolvere una causa collettiva riguardante la privacy di Siri, dopo che nel 2019 emerse che l'assistente vocale registrava accidentalmente conversazioni private degli utenti.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Apple
SiriApple
 

Apple ha recentemente deciso di porre fine a una controversia legale durata cinque anni, accettando di pagare 95 milioni di dollari per risolvere una causa collettiva riguardante la privacy di Siri, il suo assistente vocale. Questa decisione segna un importante capitolo nella storia dell'azienda di Cupertino, nota per la sua attenzione alla privacy degli utenti.

La genesi della controversia

La vicenda ha avuto inizio nel 2019, quando un'inchiesta giornalistica ha rivelato che i collaboratori esterni di Apple, incaricati del controllo qualità, avevano accesso a registrazioni audio catturate accidentalmente da Siri. Queste registrazioni contenevano spesso informazioni sensibili e conversazioni private degli utenti, sollevando serie preoccupazioni sulla privacy.

Diversi utenti hanno riportato esperienze inquietanti che sembravano confermare le loro preoccupazioni. Due querelanti hanno affermato che, dopo aver menzionato casualmente marchi come Air Jordan o ristoranti come Olive Garden, hanno iniziato a ricevere pubblicità mirate relative a questi prodotti sui loro dispositivi Apple. Un altro utente ha dichiarato di aver ricevuto annunci per un trattamento chirurgico specifico dopo averne discusso privatamente con il proprio medico.

Inizialmente, Apple ha cercato di minimizzare la questione, sottolineando che le registrazioni non erano collegate agli account Apple e che i team di controllo qualità operavano in "strutture sicure" sotto rigidi accordi di riservatezza. Tuttavia, di fronte alla crescente pressione pubblica, l'azienda ha dovuto rivedere la propria posizione. In seguito a una revisione interna, Apple ha intrapreso una serie di azioni correttive:

  • Sospensione del programma: come prima misura, Apple ha temporaneamente sospeso il programma di ascolto delle registrazioni di Siri.
  • Licenziamenti: l'azienda ha proceduto al licenziamento di centinaia di collaboratori esterni coinvolti nel programma.
  • Eliminazione delle registrazioni accidentali: Apple ha eliminato le clip audio attivate involontariamente.
  • Nuova politica di opt-in: è stata introdotta una politica che richiede agli utenti di acconsentire esplicitamente alla condivisione delle registrazioni o delle trascrizioni di Siri.

I dettagli del patteggiamento

Il patteggiamento proposto, depositato martedì presso il tribunale federale di Oakland, California, prevede un pagamento di 95 milioni di dollari. Ecco i punti chiave dell'accordo: la class action copre il periodo dal 17 settembre 2014 (lancio di "Ehi Siri" con iOS 8) al 31 dicembre 2024 mentre sono decine di milioni i proprietari di dispositivi abilitati a Siri che potrebbero beneficiare del risarcimento che potrebbero ricevere fino a 20 dollari per ogni dispositivo abilitato a Siri. C'è chiaramente un limite ossia che ogni utente può richiedere il risarcimento per un massimo di cinque dispositivi.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarSide03 Gennaio 2025, 12:08 #1
Ovviamente si parla di class action negli usa, quindi in europa/italia gli utenti non avranno nulla.
Saturn03 Gennaio 2025, 12:11 #2
Originariamente inviato da: WarSide
Ovviamente si parla di class action negli usa, quindi in europa/italia gli utenti non avranno nulla.


Non ne posso più di queste discriminazioni.

Mi stai dicendo che siccome se non possiedo iPhone e non vivo negli USA, non ho diritto a nulla ???

gd350turbo03 Gennaio 2025, 12:28 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Non ne posso più di queste discriminazioni.

Mi stai dicendo che siccome se non possiedo iPhone e non vivo negli USA, non ho diritto a nulla ???



Già solo il fatto di non avere un iphone ti dovrebbe escludere da tutto...

Per il resto 95 milioni di dollari per apple, probabilmemte è il contenuto del vasetto degli spiccioli.
marcram03 Gennaio 2025, 12:36 #4
Originariamente inviato da: gd350turbo
...Per il resto 95 milioni di dollari per apple, probabilmemte è il contenuto del vasetto degli spiccioli.

Probabilmente gli arreca più danno la notizia (e pubblicità in sé, che non l'esborso...
Ma è anche vero che questo tipo di scandali sono talmente effimeri, che tutti se li dimenticano nel giro di qualche settimana.
E Apple ritorna ad essere la paladina della privacy...
WarSide03 Gennaio 2025, 12:36 #5
Originariamente inviato da: Saturn
Non ne posso più di queste discriminazioni.

Mi stai dicendo che siccome se non possiedo iPhone e non vivo negli USA, non ho diritto a nulla ???



Tu scherzi, ma, ogni volta che esce fuori una notizia del genere su siti generalisti, ricevo qualche messaggio che mi chiede come fare a chiedere il rimborso
Saturn03 Gennaio 2025, 12:38 #6
Originariamente inviato da: gd350turbo
Già solo il fatto di non avere un iphone ti dovrebbe escludere da tutto...

Per il resto 95 milioni di dollari per apple, probabilmemte è il contenuto del vasetto degli spiccioli.


Piuttosto mi domando cosa pensi l'algoritmo g00g0l di me...quando va bene canticchio in auto (male ovviamente), quando sono più fumino tiro giù Santi e Divinità come un Arcidiavolo Infernale (mancate precedenze, notizie di aumenti del gas e della corrente, familiari che rompono il c'''0 con stupidaggini, etc.), altre volte ancora vinco discussioni contro interlocutori inesistenti oppure simulando passate o future discussioni...

Sarei curioso di vedere come mi hanno catalogato !

Originariamente inviato da: WarSide
Tu scherzi, ma, ogni volta che esce fuori una notizia del genere su siti generalisti, ricevo qualche messaggio che mi chiede come fare a chiedere il rimborso


Come faccio a chiedere il rimborso ???
giovanni6903 Gennaio 2025, 12:55 #7
Originariamente inviato da: Saturn
altre volte ancora vinco discussioni contro interlocutori inesistenti oppure simulando passate o future discussioni...


Mi risulta che parlare da solo (se una persona non è un caso medico... s'intende), sia sintomo di intelligenza (non ti so dire di che tipo).
Saturn03 Gennaio 2025, 13:15 #8
Originariamente inviato da: giovanni69
Mi risulta che parlare da solo (se una persona non è un caso medico... s'intende), sia sintomo di intelligenza (non ti so dire di che tipo).


Ah neppure io !

...detto questo, non me la danno a bere...questi cavolo di assistenti vocali, quando gli chiedi qualcosa in maniera CHIARA, SCANDITA, non capiscono mai...MAI ! Gli chiedo che so Renato Zero e te ne esce con Topo Gigio allo Zecchino d'Oro del 1972...ma oh...sussurra anche a basse voce il suo nome (google) dall'ufficio accanto mentre lo smartphone è dentro la custodia, dentro il cappotto...eh - magicamente - è "al tuo servizio" !

Si attiva il mio, quello del collega e per solidarietà anche l'iphone della segretaria ! Però NON ASCOLTANO....!
agonauta7803 Gennaio 2025, 13:23 #9
I 20 dollari serviranno a pagare uno psicologo a tutti quelli che usano siri
gd350turbo03 Gennaio 2025, 13:23 #10
Originariamente inviato da: WarSide
Tu scherzi, ma, ogni volta che esce fuori una notizia del genere su siti generalisti, ricevo qualche messaggio che mi chiede come fare a chiedere il rimborso

ti dirò che mi sarei stupito del contrario...

Originariamente inviato da: Saturn
Piuttosto mi domando cosa pensi l'algoritmo g00g0l di me...quando va bene canticchio in auto (male ovviamente), quando sono più fumino tiro giù Santi e Divinità come un Arcidiavolo Infernale (mancate precedenze, notizie di aumenti del gas e della corrente, familiari che rompono il c'''0 con stupidaggini, etc.), altre volte ancora vinco discussioni contro interlocutori inesistenti oppure simulando passate o future discussioni...

Sarei curioso di vedere come mi hanno catalogato !


in teoria, ti dovrebbe fornire link, indirizzi, info, sugli esorcisti presenti in zona.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^