Apple M3 Ultra è ufficiale: CPU fino a 32-Core, GPU fino a 80-Core e il Neural Engine a 32-Core per l'AI
L'Apple M3 Ultra, il chip più potente mai creato dall'azienda, offre prestazioni eccezionali con CPU fino a 32 core, GPU fino a 80 core e supporto per 512GB di memoria unificata, ridefinendo le capacità dei computer desktop professionali.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 05 Marzo 2025, alle 16:19 nel canale AppleApple
Apple ha svelato il suo chip più potente di sempre, l'M3 Ultra, portando le prestazioni dei processori Apple a nuovi livelli mai raggiunti prima. Questo annuncio segna un importante passo avanti nella strategia di Apple di sviluppare internamente i propri chip, offrendo prestazioni e efficienza energetica senza precedenti per i computer Mac.

M3 Ultra: un SoC ''ultra'' potente
L'M3 Ultra rappresenta il culmine dell'architettura system-on-chip scalabile di Apple, progettata specificamente per gestire applicazioni altamente parallelizzate e che richiedono un'elevata larghezza di banda. Con una CPU fino a 32 core, una GPU massiccia, il supporto per la più grande quantità di memoria unificata mai vista su un personal computer e la connettività Thunderbolt 5, l'M3 Ultra si posiziona come un chip senza rivali nel panorama attuale.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'M3 Ultra è la sua architettura CPU. Il chip vanta fino a 32 core CPU, di cui 24 sono core ad alte prestazioni e 8 sono core ad alta efficienza. Questa configurazione permette all'M3 Ultra di offrire prestazioni fino a 1,5 volte superiori rispetto al suo predecessore, l'M2 Ultra, e fino a 1,8 volte superiori rispetto all'M1 Ultra. Questi miglioramenti nelle prestazioni sono particolarmente significativi considerando che l'M3 Ultra mantiene l'efficienza energetica all'avanguardia nel settore, caratteristica distintiva dei chip Apple Silicon.

Sul fronte grafico, l'M3 Ultra non delude. Il chip integra la GPU più potente mai creata da Apple, con fino a 80 core grafici. Questa configurazione offre prestazioni fino a due volte più veloci rispetto all'M2 Ultra e fino a 2,6 volte più rapide dell'M1 Ultra. L'architettura grafica avanzata dell'M3 Ultra include funzionalità come la cache dinamica, il mesh shading e il ray tracing con accelerazione hardware. Queste tecnologie permettono al chip di gestire con facilità i carichi di lavoro più impegnativi nella creazione di contenuti e nei giochi più esigenti.
Un altro aspetto fondamentale dell'M3 Ultra è il suo focus sull'intelligenza artificiale e il machine learning. Il chip include un Neural Engine a 32 core, che alimenta le capacità di AI e ML del sistema. Questa potenza di elaborazione neurale apre la strada ad Apple Intelligence, un sistema di intelligenza personale che integra potenti modelli generativi direttamente nel nuovo Mac Studio. Con oltre 800 GB/s di larghezza di banda della memoria, l'M3 Ultra è in grado di elaborare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) con oltre 600 miliardi di parametri direttamente sul dispositivo, rendendo il Mac Studio una piattaforma ideale per lo sviluppo e l'utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale avanzate.
La memoria è un altro punto di forza dell'M3 Ultra. L'architettura di memoria unificata del chip offre la più alta larghezza di banda e la più bassa latenza mai viste su un personal computer. Con configurazioni che partono da 96 GB e arrivano fino a 512 GB, l'M3 Ultra supera di gran lunga le capacità delle schede grafiche delle workstation più avanzate attualmente disponibili sul mercato. Questa enorme quantità di memoria unificata permette di gestire senza problemi flussi di lavoro professionali che richiedono grandi quantità di memoria grafica, come il rendering 3D, gli effetti visivi complessi e le applicazioni di intelligenza artificiale più esigenti.
L'M3 Ultra introduce anche la tecnologia Thunderbolt 5, che rappresenta un significativo passo avanti nella connettività. Con velocità di trasferimento dati che raggiungono i 120 Gbps, Thunderbolt 5 offre più del doppio della larghezza di banda rispetto a Thunderbolt 4. Ogni porta Thunderbolt 5 sul Mac Studio è supportata dal proprio controller dedicato, progettato su misura e integrato direttamente nel chip. Questa implementazione garantisce che ogni porta abbia una larghezza di banda dedicata, rendendo il Mac Studio con M3 Ultra il sistema con l'implementazione Thunderbolt 5 più potente del settore.
La tecnologia di packaging UltraFusion di Apple gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni dell'M3 Ultra. Questa innovativa soluzione utilizza un interposer in silicio incorporato per connettere due die M3 Max attraverso oltre 10.000 segnali ad alta velocità. Il risultato è una larghezza di banda inter-processore impressionante di 2,5 TB/s a bassa latenza, che permette al sistema operativo di rilevare l'M3 Ultra come un singolo chip unificato. Questa architettura consente di ottenere prestazioni enormi mantenendo al contempo l'efficienza energetica caratteristica dei chip Apple.

L'M3 Ultra integra anche altre tecnologie avanzate direttamente sul chip. Il media engine, ad esempio, offre il doppio delle risorse rispetto all'M3 Max, consentendo elaborazioni video simultanee ancora più complesse. Il chip supporta la codifica video H.264 dedicata con accelerazione hardware, HEVC e quattro motori ProRes di codifica e decodifica, permettendo la riproduzione di fino a 22 stream di video ProRes 422 a 8K contemporaneamente. Non meno importante è l'attenzione alla sicurezza. L'M3 Ultra include il Secure Enclave, un componente dedicato che, insieme all'avvio protetto con verifica hardware e alle tecnologie anti-exploit in fase di esecuzione, garantisce un livello di sicurezza ai vertici del settore.
Insomma M3 Ultra rappresenta un notevole passo avanti nella tecnologia dei processori per computer desktop. Con le sue prestazioni eccezionali, l'efficienza energetica e le capacità avanzate in ambiti come l'intelligenza artificiale e l'elaborazione video, l'M3 Ultra si posiziona come un chip all'avanguardia che promette di ridefinire le possibilità dei computer professionali. La sua introduzione nel Mac Studio apre nuove frontiere per i professionisti della creatività, gli sviluppatori e tutti coloro che necessitano di potenza di calcolo estrema in un formato compatto ed efficiente.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino









7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè M3 ( Max ) è dotato dell'interconnessione Ultrafusion per accoppiarne due nello stesso packaging. L'M4 no.
Ma infatti.... questi non sono processori per gente che non ne sa nulla, anzi... direi il contrario, ma a me farebbe "strano" comprare un M3 ULTRA sapendo che c'è la versione M4 MAX.
Chiaro che M3 ULTRA va molto più veloce di M4 MAX, ma messa così suona strano, non vi pare?
Non riescono proprio a far uscire un nuovo chip M con tutta la famiglia pronta? Non sono riusciti a far uscire già il M4 ULTRA? Secondo sarebbe giusto che uscissero tutti insieme
Chiaro che M3 ULTRA va molto più veloce di M4 MAX, ma messa così suona strano, non vi pare?
Non riescono proprio a far uscire un nuovo chip M con tutta la famiglia pronta? Non sono riusciti a far uscire già il M4 ULTRA? Secondo sarebbe giusto che uscissero tutti insieme
ma che c'entra il nome con quello che fa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".