Apple M2, il chip dei prossimi MacBook Pro sarebbe già in produzione

Apple M2, il chip dei prossimi MacBook Pro sarebbe già in produzione

Il giapponese Nikkei afferma che il nuovo processore M2 di Apple sarebbe già in produzione per un debutto nella seconda metà dell'anno su nuovi modelli di MacBook Pro. Ignote le specifiche, ma si parla della seconda produzione del processo produttivo a 5 nanometri di TSMC.

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Apple
AppleMacBookiMacMac Pro
 

Da quando Apple ha abbandonato Intel per darsi alla progettazione di chip per computer in proprio sembra aver ritrovato un nuovo slancio. L'azienda ha rinnovato diversi modelli di MacBook Air e Pro, Mac Mini e iMac 24, portando il chip M1 persino sull'iPad Pro.

Secondo il quotidiano giapponese Nikkei, la casa di Cupertino è però già proiettata in avanti, con un chip chiamato M2 (non è un nome certo) già in produzione presso TSMC con processo a 5 nanometri "plus" e pronto a uscire dalle fabbriche a luglio per finire a bordo di non meglio precisati prodotti ancora equipaggiati con chip Intel.

Anche in questo caso dovrebbe trattarsi di un SoC, ossia di un system on a chip completo di CPU, GPU e unità specializzate per altri compiti, tra cui la gestione di carichi di intelligenza artificiale. Si vocifera che potrebbe servire a rinnovare il MacBook Pro da 16 pollici e ad equipaggiare un nuovo modello da 14 pollici, ma non è da escludere l'uso in altri dispositivi, magari non subito.

Al momento non ci sono dettagli certi sulle qualità di questo Apple M2, ma in passato quando si vociferava l'arrivo di un presunto M1X, si è scritto che si sarebbe basato su 12 core (otto Firestorm ad alte prestazioni e quattro Ice Storm a maggiore efficienza) e una GPU dotata di 16 core e supporto a tre schermi, il tutto condito dalla possibilità di adottare fino a 32 GB di memoria LPDDR4X-4266. L'attuale M1 si affida a quattro core Firestorm e altrettanti Ice Storm, nonché una GPU con un massimo di 8 core (7 sul MacBook Air), ed è accompagnato da 8 / 16 GB di RAM.

Da non dimenticare che annunciando l'iniziativa Apple Silicon, l'azienda disse che avrebbe abbandonato progressivamente le CPU Intel entro due anni, e questo riguarda anche il Mac Pro, il PC per i professionisti che necessitano di alte prestazioni per cui ci si aspetta dal prossimo modello oltre a un'elevata potenza anche un design molto più compatto in virtù dell'efficienza dell'architettura custom su base ARM.

180 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tedturb028 Aprile 2021, 11:53 #1
Ho ricevuto opinioni terrificanti delle prestazioni *reali* dei prodotti con M1. Gente disperata perche stanno inchiodati. Pero la batteria dura
demon7728 Aprile 2021, 11:59 #2
Originariamente inviato da: Tedturb0
Ho ricevuto opinioni terrificanti delle prestazioni *reali* dei prodotti con M1. Gente disperata perche stanno inchiodati. Pero la batteria dura


Si sente un po' di tutto. Io dico che la verità sta nel mezzo.

M1 è indiscutibilmente una soluzione super valida con prestazioni pari ad una buona cpu X86 di fascia medio alta e con un'efficienza energetica molto migliore.
Almeno questo è quello che è emerso da test indipendenti..
Poi è ovvio che in questo momento di transizione si incontreranno diversi ostacoli o crolli di prestazioni con questa o quella applicazione.
Phoenix Fire28 Aprile 2021, 12:04 #3
Originariamente inviato da: Tedturb0
Ho ricevuto opinioni terrificanti delle prestazioni *reali* dei prodotti con M1. Gente disperata perche stanno inchiodati. Pero la batteria dura


sarei curioso di capire queste persone cosa ci fanno col Mac, per gli usi classici e per gli usi video/audio ne sento solo parlare bene
molti developer online ne dicono bene
alcuni con task specifici (recentemente avevo letto di un data science e di un esperto di machine Learning) trovano rallentamenti pesanti nei loro task, ma nessuno sostiene di avere il Mac "inchiodato"
Sella28 Aprile 2021, 12:05 #4
a detta dei molti (tu chiamali se vuoi) "leakers" il tanto rumoreggiato M1X doveva venir rilasciato allo scorso evento assieme agli iMac, salvo poi prendere atto della scelta di casa cupertino di riciclare il "vecchio" chip M1 sulla qualunque. Tranne sull'apple tv, ovviamente, lì bisognava riciclare un soc ancora + vecchio e possibilmente peggiorativo nelle performance con metal perché la presa in giro fosse completa. Però si son presi 3 anni e mezzo per ridisegnare il telecomando...male.

Dire che la futura generazione di soc apple sia in fase di produzione è abbastanza ovvio, un po' come la 12° gen intel e la successiva amd: m1 va verso l'anno di vita, se i competitor tra modelli S, U e H della stessa CPU ne tirano fuori 2 o + versioni nell'arco dello stesso anno e bene o male con cadenza annuale rilasciano la nuova gen di CPU, non vedo perché apple non possa adeguarsi al suddetto standard.
Sella28 Aprile 2021, 12:13 #5
Originariamente inviato da: Tedturb0
Ho ricevuto opinioni terrificanti delle prestazioni *reali* dei prodotti con M1. Gente disperata perche stanno inchiodati. Pero la batteria dura


La batteria si, lo storage sembra un po' meno, complice una gestione delle scritture non proprio ottimizzata. Ma si vedrà anche nel tempo se la cosa pregiudica la durata dell'ssd in maniera netta o meno.
RaZoR9328 Aprile 2021, 12:24 #6
Non sembra sensato usare gli stessi core dell'attuale M1, dal momento che M1 usa l'architettura dell'A14 e l'A15 entrerà in produzione entro qualche settimana, sempre su N5P.
Apple quasi sempre cambia qualcosa dal punto di vista dell'architettura, perché quindi non usare direttamente l'upgrade pensato per quest'anno.
\_Davide_/28 Aprile 2021, 12:25 #7
Originariamente inviato da: Tedturb0
Ho ricevuto opinioni terrificanti delle prestazioni *reali* dei prodotti con M1. Gente disperata perche stanno inchiodati. Pero la batteria dura


Io invece ho sentito pareri solo positivi dalla gente che conosco e che è passata.

Chiaro che se lo prendi e ti aspetti di lavorarci sopra la scelta di diventarne beta-tester è tua, io mi tengo il mio intel almeno fino alla terza generazione di M, poi si vedrà.

Intanto per ora ho un portatile del 2016 che funziona come al day-1
dontbeevil28 Aprile 2021, 12:26 #8
Quindi la nuova generazione di una CPU e' in produzione, per essere invendita dopo circa un anno dalla precedente? che strano NESSUNO fa' una cosa del genere
*sasha ITALIA*28 Aprile 2021, 12:47 #9
Originariamente inviato da: dontbeevil
Quindi la nuova generazione di una CPU e' in produzione, per essere invendita dopo circa un anno dalla precedente? che strano NESSUNO fa' una cosa del genere


in teoria in vendita da giugno sui prossimi MBPro 14" e 16".
herger28 Aprile 2021, 12:58 #10

Aspetto con ansia...

... il nuovo MacBook Pro da 16. NON credo che il nuovo chip si chiamerà M2: hanno appena tirato fuori gli iMac con l'M1, la gente li vedrebbe immediatamente come "obsoleti".
Mi convince di più "M1X", ma chissà...
Unica perplessità: non è che mantengono il limite di 16 Gb di RAM? L'attuale 16 arriva a 64 e mi sembrerebbe un autogol MOSTRUOSO limitare il nuovo a 1/4 della RAM....
Capisco tutti i discorsi sull'efficienza e sull'utilizzo "mirato" della RAM, ma personalmente, questo si tradurrebbe un drastico ridimensionamento dei domini computazionali con cui faccio simulazioni (attualmente, col mio MacBook Pro 15 del 2014, ancora perfettamente funzionante, se non per una batteria un po' affaticata....).

Vedremo.

Quanto a chi esprime dubbi sull'M1 nei MBAir, vi dico che due miei colleghi li usano per le stesse applicazioni (simulazioni di fluidodinamica sia su CPU che su GPU) e le prestazioni sono IMPRESSIONANTI: vanno molto molto molto meglio del mio MBook Pro 15 del 2014, mi danno una pista in termini di tempo di calcolo a parità di dominio e condizioni iniziali.

Direi che questo è abbastanza esaustivo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^