Apple M2 grande assente all'evento Peek Performance, ma potrebbe arrivare presto

Apple M2 grande assente all'evento Peek Performance, ma potrebbe arrivare presto

Il processore è ovviamente è ancora nei piani dell'azienda, e potrebbe arrivare insieme al prossimo Mac mini. Ecco le voci in merito.

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Apple
Apple
 

Prima dell'evento Peek Performance di Apple circolavano diverse voci su un nuovo Mac mini con processore M2, tuttavia lato desktop è arrivato "solo" il nuovo Mac Studio, un desktop pensato per il professionista con prestazioni sovrabbondanti per un uso domestico. Mac Studio non sostituisce Mac mini e una nuova versione di quest'ultimo è ancora nei piani.

apple

A dirlo è 9to5Mac, secondo cui il nuovo Mac mini debutterà in due versioni con microarchitettura aggiornata per il chipset: quella entry-level utilizzerà un Apple M2, quella più alta in gamma verrà proposto con Apple M2 Pro.

Mac mini, il nuovo refresh è ancora nei piani di Apple

Il nuovo Mac Studio utilizza due SoC Apple Silicon: l'M1 Max che già conoscevamo e il nuovo M1 Ultra (che si compone di due CPU M1 Max interconnesse con tecnologia proprietaria). Su Mac mini, invece, si passerà a una nuova architettura, con Apple che continuerà a proporre le novità tecnologiche prima sui prodotti di massa, poi sulle workstation più potenti.

Abbiamo già sentito parlare di Apple M2 per mezzo di voci autorevoli come quella di Bloomberg: dovrebbe avere una CPU octa-core come M1, ma sono attese migliorie sia sul piano delle prestazioni sia su quelle dell'efficienza energetica. Sul piano della GPU si prevede che aumenterà il numero di core, da 7-8 a 9-10. Non ci sono molti dettagli invece su Apple M2 Pro, con la CPU che potrebbe implementare circa 12 core.

Secondo la fonte Apple aveva nei piani la vendita di versioni più alte in gamma di Mac mini con i processori M1 Pro e M1 Max, tuttavia l'azienda ha deciso di abbandonarli a favore di Mac Studio. Fra le voci ne circolavano alcune relativamente a un redesign per Mac mini, con chassis più piccolo, top in plexiglass e finitura bicolore opzionale. Al momento, però, Apple continua a vendere Mac mini in versione con M1 come entry-level e una versione più costosa con hardware Intel. Non è noto quando potrebbe arrivare il refresh della line-up, dove probabilmente verrà annunciato l'abbandono di Intel.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sp3cialFx10 Marzo 2022, 17:47 #1
si ma... cosa ci si può aspettare? a livello di performance per core hanno corso parecchio e hanno raggiunto gli x86 top ma adesso sono a tappo; non a caso l'M1 ha performance per core simili a quelle dell'A15. La realtà è che non ci sono più grossi margini di miglioramento. Poi si, puoi mettere più core come stanno facendo, che però ti dà un vantaggio nei task che sono parallelizzabili; sul single core un Mac Mini M1 è tale e quale al nuovo Mac Studio con l'M1 Ultra top di gamma.
demonsmaycry8410 Marzo 2022, 21:45 #2
si hanno aggiunto core selvaggiamente ma più che altro per il lato gpu...del resto come dici tu sulla cpu dopo un pò ha poco senso e giocano più sul rapporto perfomance/ecore MA credo ci possano essere molti altri margini di miglioramento che non sono le prestazioni pure...poi ovviamente un m2 avrebbe un altro processo produttivo con frequenze maggiori e minori consumi MA
comunque non capisco chi ne sente il bisogno...perchè si continui a rombare news sul m2 ora che è hanno appena finito di sostituire tutto con m1 non lo riesco a capire...perchè farsi concorrenza da soli...
herger11 Marzo 2022, 07:51 #3

Non credo arrivi presto:

Hanno appena presentato l’M1-Ultra, che x ora è solo sui Mac Studio.
Devono ancora allargare l’offerta di quest’ultimo processore, l’M2 “distrarrebbe” gli acquirenti….
Mexicola11 Marzo 2022, 09:24 #4
Calma....calma. Prima devono guadagnare ben bene l'M1
TecnoPC11 Marzo 2022, 10:04 #5
Verosimilmente quale sarebbe l'aumento prestazionale dell'M2 a confronto dell'M1?
+10%? +15%?

Per un uso standard (a cui è destinato quella tipologia di SoC) cosa cambia?
hackaro7511 Marzo 2022, 10:05 #6
io credo che molta potenza di calcolo venga anche dalla possibilità di usare il ML ... comunque concordo le prestazioni della famiglia M1 su single core sono già al massimo ed Intel li ha già raggiunti in 6 mesi. Sul multicore vanno molto di più perché hanno davvero una pletora di core infiniti sia lato CPU che GPU, però come già scrivevo ieri saranno ben pochi i programmi in grado di sfruttare una parallelizzazione così spinta. Quindi dovranno aspettare un nuovo nodo produttivo di TMSC e non aggiorneranno prima di 1 anno buono.
recoil11 Marzo 2022, 14:47 #7
Originariamente inviato da: TecnoPC
Verosimilmente quale sarebbe l'aumento prestazionale dell'M2 a confronto dell'M1?
+10%? +15%?

Per un uso standard (a cui è destinato quella tipologia di SoC) cosa cambia?


se sarà simile alla differenza tra A15 e A14 di iPhone M2 dovrebbe essere circa 10% in più sul single core, poi bisogna vedere se lo fanno con gli stessi numeri di core di M1, idem per la GPU

io però mi aspetterei differenze non marcate almeno sul M2 liscio, poi bisogna vedere cosa faranno per il Mac Pro che ci sarà ancora visto che durante l'evento è stato menzionato dicendo "è rimasto solo lui ma ne parleremo un'altra volta"
o fanno un'altra variante gigante di M1 o per il Mac Pro fanno direttamente M2 Ultra, chi lo sa...

io tra poco mi troverò nella condizione di poter cambiare il portatile ma non mi è stato ancora comunicato il budget, però credo che l'acquisto si farà tra Aprile e Maggio quindi o rinuncio e vado a chissà quando o mi becco quello che c'è e considerando che ho ancora un Intel direi che non rinuncio e tra fisso e portatile starò sul portatile per avere più flessibilità

avessero presentato dei portatili M2 questa settimana il timing sarebbe stato perfetto e per chi come me fa molto sviluppo tutto sommato va bene, non c'è grande uso di GPU quindi i vantaggi del Pro e del Max sono più ridotti, però credo che opterò per 32GB di RAM per poter virtualizzare e soprattutto usare una marea di simulatori quindi M1 Pro
certo che se uno deve comprarlo di tasca sua il Macbook Pro è una bella spesona e avere degli Air M2 sarebbe ottimo, vedremo a giugno

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^