Apple ed exploit, cacciato un guru della sicurezza

Un noto ricercatore in tematiche di sicurezza ่ stato cacciato dal programma di sviluppo Apple dopo aver mostrato una nuova falla presente nel programma di certificazione delle applicazioni in iOS
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 08 Novembre 2011, alle 10:19 nel canale AppleAppleiOS
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFalle meno pericolose e sfruttabili sono state sbandierate ai quattro venti per indicare la insicurezza intrinseca di altri sistemi, mentre qui si mette l'accento sulle sorti di un developer, mah!
Si sta parlando di accesso completo al telefonino di un qualunque utente con possibilità di download di tutte le informazioni dello stesso, semplicemente attraverso una "legale" applicazione presa dal marketplace, una falla di sicurezza che tra l'altro potrebbe essere già stata utilizzata all'insaputa di Apple e dei suoi utenti, perchè da quanto si evince dall'articolo nulla vieta che ciò già sia accaduto. Miller non ha fatto altro che rendere noto questo grosso bug.
L'articolo parla dell'iDP, ovvero il Programma di Sviluppo, è scritto a chiare lettere anche in italiano, il quale altro non è che la licenza che devi avere per poter sviluppare e pubblicare app su iOS...a Miller è stata semplicemente revocata (nemmeno a tempo indeterminato) la licenza di sviluppatore.
Miller è un ricercatore e uno sviluppatore indipendente, non faceva certo parte del Team di sviluppo di iOS.
Vi pare che uno che viene licenziato va a scrivere su Twitter "Oh no...Apple mi ha licenziato, è così maleducato! Perdindirindella!"
Hai perfettamente ragione, il titolo dell'articolo è fuorviante, andrebbe modificato.
Ha violato le regole dell'app store ma a fin di bene
spero che riparino la falla e lo assumano... a meno che l'errore trovato sia talmente "banale"
da non meritarsi di esser assunto
Da che mondo e mondo un esperto di sicurezza trova i problemi.
Lui lo ha fatto e per aver fatto bene il suo lavoro è stato cacciato.
Stile Apple, uno stile morente con al massimo 5-6 anni di vita ancora davanti.
a parte il fatto che non è stato licenziato da nessuna parte perchè, come fatto già notare, non era un dipendente...
...ma se tu dovessi trovare una falla nell'azienda in cui lavori lo renderesti di pubblico dominio?
poverino, adesso dovrà registrarsi all'apple developer program con i dati della mamma
ragazzi non è stato RADIATO da nessuna parte, hanno solo concluso il suo contratto di APPLE DEVELOPER, punto.
Leggetele le news
Da che mondo e mondo un esperto di sicurezza trova i problemi.
Lui lo ha fatto e per aver fatto bene il suo lavoro è stato cacciato.
1.Miller non era dipendente ma è uno sviluppatore
2.Il suo lavoro non è quello di esperto di sicurezza Apple ma di sviluppatore di App
3.E' stato sospeso dal programma di sviluppo non certo licenziato anche perché non è mai stato assunto.
Se avesse voluto un po' di considerazione da parte di Apple per ricavarne qualcosa (in termini economici) avrebbe fatto prima a contattare l' azienda al posto di scriverlo al mondo intero su twitter, probabilmente avrebbe ottenuto qualcosa in più.
lo stile Apple è un preciso regolamento che accetti quando diventi sviluppatore, se non ti piace puoi anche sviluppare applicazioni per altri OS, non te lo ordina mica il dottore di sviluppare per iOS.
Sul fatto che sia morente sono opinioni personali che sfociano facilmente in flame inutili, inutile dire che non sono della stessa idea.
Qualunque azienda lo avrebbe silurato.
veramente qualunque azienda NON lo avrebbe silurato anzi normalmente si fanno i ringraziamenti ufficiali in questi casi e si cita il ricercatore quando si va poi a distribuire la patch delal falla per ringraziare il ricercatore di turno.
Questo avviene nel mondo normale ma in questo caso stiamo parlando di apple.
Questo avviene nel mondo normale ma in questo caso stiamo parlando di apple.
ti farebbero i ringraziamenti ufficiali se da dipendente, cosa che continua a non essere stato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".