Apple contro Motorola, il giudice si lamenta: troppi brevetti

Continua la saga che vede Apple contro Motorola e Motorola contro Apple. Questa volta è il giudice a chiedere di ridimensionare tutto
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 03 Febbraio 2012, alle 14:56 nel canale AppleMotorolaApple
Il giudice Posner, della corte distrettuale dell'Illinois, avrebbe espresso malcontento con il numero di brevetti che Apple starebbe contestando a Motorola, chiedendo così all'azienda di selezionare la propria accusa. Apple originariamente ha portato 15 brevetti per formare la sua accusa contro Motorola che, a sua volta, avrebbe contro accusato Apple per l'infrazione di 6 brevetti. Nel corso degli ultimi mesi il giudice ha però fatto cadere, volontariamente, alcuni dei casi relativi a determinati brevetti nel tentativo di riuscire a restringere il caso.
L'invito a selezionare i brevetti per cui portare avanti le accuse ha fatto sì che Apple scendesse a reclamare giustizia su 6 brevetti, mentre Motorola su 3. Tutti e tre i casi portati avanti da Motorola sarebbero stati riconosciuti come essenziali e in grado di rispondere a determinati standard.
La posizione di Apple indica però come l'approccio di Motorola non rientri nei canoni della ragionevolezza (FRAND terms), e che l'azienda li utilizzi nel tentativo di andare a monopolizzare il mercato. Al momento ancora non sono chiari i sei brevetti portati in corte da parte di Appe; secondo quanto riportato da Florian Mueller, di FOSS patents, si tratta quasi sicuramente dei brevetti '002 riguardo alle informazioni di status (già portato avanti contro Samsung), il '263 riguardo le API realtime, '647 per i data detector e '949 relativo alla gestione del multitouch.
Si tratta, a conti fatti, dell'ennesimo scontro tra Apple e Google, di iOS contro Android: il mercato degli smartphone è una preda troppo ambita affinché uno dei due produttori possa lasciare la presa. Le possibili conseguenze al termine del processo legale potrebbero essere innumerevoli e dei più disparati; non resta che attendere per avere un'idea più chiara di cosa potrà, realmente, succedere. Le impressioni sono però quelle di una guerra che guerra non è. Già, perchè le guerre finiscono.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.engadget.com/2012/02/03/...-icloud-in-ger/
Apple ha perso una causa in germania contro motorola, a riguardo delle tecnologie push mail in iCloud.
Inoltre dovuto togliere dalla vendita gli iphone precedenti al 4s a seguito dell'ingiunzione sempre da parte di motorola per la violazione di altri brevetti legati al 3G
Solo a me questa frase non risulta molto chiara?
Cioè sarebbe Motorola (secondo Apple) quella che tenta di monopolizzare il mercato a suon di brevetti?
I brevetti di oggi sono assurdi.
Ormai si brevettano le idee senza alcuno straccio di realizzazione tecnica.
In pratica fanno brevetti anche su funzioni future o che comunque per adesso sono irrealizzabili.
Cioè sarebbe Motorola (secondo Apple) quella che tenta di monopolizzare il mercato a suon di brevetti?
Secondo Apple si...da quando hanno (la Apple) scoperto i brevetti FRAND, tutti le aziende che la citano, secondo Apple, cercano di monopolizzare il mercato infrangendo questi brevetti.
Lei quano chiede il blocco delle vendite per brevetti sul layout cerca di favorire il mercato? Chissà...
Questa storia dei brevetti FRAND poi è assurda. In pratica valgono più i brevetti su cose futili che quest'ultimi. Intendiamoci, io sono favorevole che determinati brevetti debbano venir rilasciati equamente, ma non è possibile però che un'azienda riesca addirittura a bloccare le vendite di un prodotto per dei brevetti assurdi. Addirittura preventivamente.
Questo non è tentare di monopolizzare il mercato?
Oltretutto Apple ritiene di aver già pagato le royalty di questi brevetti perché è Qualcomm che le paga per ogni chip acquistato da Apple, con Samsung è riuscita a far valere la sua posizione proprio con il FRAND in alcuni casi.
Lei quano chiede il blocco delle vendite per brevetti sul layout cerca di favorire il mercato? Chissà...
Questa storia dei brevetti FRAND poi è assurda. In pratica valgono più i brevetti su cose futili che quest'ultimi. Intendiamoci, io sono favorevole che determinati brevetti debbano venir rilasciati equamente, ma non è possibile però che un'azienda riesca addirittura a bloccare le vendite di un prodotto per dei brevetti assurdi. Addirittura preventivamente.
Questo non è tentare di monopolizzare il mercato?
Questo lo decide un giudice, poi un interfaccia touch, una API ecc. la puoi scrivere in N modi diversi, se devi usare una rete cellulare 3g gli standard son quelli e devi attenerti a quelli.
Dubbio
Una cosa non mi è chiara, quando è "Motorola" piuttosto che "Android" a fare causa alla Apple per violazione di brevetti, c'è subito un grande scalpore ad evidenziare, come ormai il Brand di Palo Alto tanto famoso per inventare nuovi Standard, abbia iniziato a "copiare" i tanto amati concorrenti contro ogni sua ogni scuola di pensiero!Quando invece succede il contrario, tutti a puntare il dito su Apple, la quale dovrebbe smettere di avviare azioni legali assurde "visto che se lo può permettere!"
Chiunque, indipendente dal brand che porta alle spalle, ha il diritto di difendere i propri brevetti.
uno a caso http://www.engadget.com/2012/02/03/...-icloud-in-ger/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".