Apple Car e Siri per guidare l'auto con la voce: arriva il brevetto della Mela

Apple ha depositato un brevetto che descrive la possibilità di dirigere l'automobile tramite comandi vocali e gesture
di Andrea Bai pubblicata il 07 Maggio 2022, alle 12:31 nel canale AppleApple
Presso l'Ufficio brevetti statunitense è stato depositato un particolare brevetto riguardante la misteriosa "Apple Car". Per quanto, appunto, tutto ciò che riguardi la fantomatica automobile di Apple sia circondato da mistero, è comunque interessante osservare il contenuto del brevetto per avere qualche indizio di cosa stia avvenendo dietro le quinte a Cupertino e delle direzioni che sta prendendo la ricerca tecnologica legata ai veicoli, come suggerimento di ciò che in un futuro potremmo trovare nelle nostre automobili.
All'interno del brevetto si descrive un'automobile gestita da un'intelligenza artificiale che sarebbe capace di comprendere le indicazioni vocali impatite da un individuo e mapparle sui comandi a guida autonoma, sostanzialmente per consentire di guidare il mezzo con la voce. Le implicazioni di questo concetto sono però ampie, e nel brevetto Apple descrive la funzionalità come in grado di "determinare un percorso di un veicolo verso un punto di arresto particolare" rispetto alle indicazioni espresse da una "persona autorizzata" che non necessariamente deve essere il conducente del mezzo.

A questo punto, come viene indicato nel brevetto, questa "persona autorizzata" potrebbe essere ad esempio un operatore del controllo del traffico con il compito di dirigere le auto a guida autonoma in una determinata area, per esempio in zone con traffico congestionato o all'entrata/uscita di parcheggi di eventi ad elevato afflusso di pubblico.
Il brevetto fa poi l'esempio di un sistema in grado di raccogliere comandi vocali insieme a indicazioni gestuali, e la Mela fa l'esempio di una "persona autorizzata" che dice al veicolo: "Parcheggia lì" indicando con la mano il punto dove parcheggiare il mezzo. La Mela però coltiva la visione di un sistema di comandi vocali basato sul linguaggio naturale, proseguendo nella direzione già imboccata con Siri che potrebbe trovare posto quindi anche sulla futura Apple Car, immaginando uno scenario in cui il conducente possa esprimere, ad esempio, "vorrei acquistare alcune piante per il giardino", con l'auto che identifica i vivai e le floricolture più vicine, dirigendovisi in autonomia.
Come sempre i brevetti non sono necessariamente indicazione di ciò che arriverà concretamente sul mercato, e come tali vanno considerati, come si suol dire, cum grano salis. In ogni caso il brevetto testimonia che nonostante il travagliato percorso del progetto Apple Car, la Mela non ha smesso di investire risorse nelle attività di ricerca e sviluppo indirizzate a prodotti e servizi per il mondo automobilistico. Resta tuttavia il mistero se questi sforzi si tradurranno in un veicolo completo o in un insieme di tecnologie accessorie per veicoli di altre case.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAppe car debbo ire a chedda parte... Booom!
Siri: non ho capito, puoi ripetere?
Crash
- Ok, dove vado?
[Passa un'auto che sta "clacsonando" a raffica]
- Ma vaffan***o
- Calcolo itinerario in corso...
Non oso immaginare i gesti...
E casualmente ci si trova davanti ad un Apple Store...
Apple ha depositato un brevetto che descrive la possibilità di dirigere l'automobile tramite comandi vocali e gesture
Click sul link per visualizzare la notizia.
E se per caso scappa di dire: "va fan cu*o!"
immagino che l'auto si indirizzerà verso il primo obbiettivo visibile
"SIRI, INVESTI QUEL FIGLIO DI PUTIN!"
ha eseguito alla perfezione!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".