5 anni senza Steve Jobs: Tim Cook ricorda l'ex iCEO

Steve Jobs ci lasciava il 5 ottobre 2011 lasciando un vuoto incolmabile in Apple. A ricordarlo è il CEO attuale della società, Tim Cook, all'interno di un sentito post su Twitter
di Nino Grasso pubblicata il 06 Ottobre 2016, alle 18:31 nel canale AppleApple
83 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocon semplicità e minimalismo non intendo una vita francescana...
Il punto invece sta tutto nello stile di vita. La genialità di Jobs più che tecnica è stata pubblicistica.
Lui ha commercialmente imposto l'idea che il possesso di un determinato prodotto, costruito secondo certe linee guida, rappresenti uno stile di vita alternativo.
Che poi questo non cambia di una virgola gli assetti sociali esistenti (con buon pace di chi fa assurgere Jobs a genio dell'umanità
E' il motivo per cui un parruccone come Trump appare uno tra i peggio conservatori, mentre gli amministratori delegati in maglietta spiegazzata, jeans e al massimo maglioncino vengono di diritto piazzati tra i liberali e pure progressisti.
da allora tutti provano a seguirne le orme e il cerchio si sta stringendo attorno al consumatore, e' sotto gli occhi di tutti, e prima o poi il "modello app store" sara' l'unico in circolazione
e prima dell'avvento degli smartphone dove stavano tutti sti sviluppatori che guadagnavano miliardi scusa?
Prima dell'era del touchscreen microsoft era l'unica piattaforma consumer dove gli sviluppatori potevano tentare fortuna, adesso almeno ce ne stanno due + facebook.
Io lavoro nell'informatica da 15 anni e il modello dell'app store non ha cambiato e non cambierà una sega, da consumatore continuo ad avere software sia gratuiti che a pagamento, da lavoratore continuo a lavorare su tecnologie che non stanno e mai saranno all'interno della logica dei vari store perché se non lo sai il software libero esiste ed é molto piu' sviluppato e strutturato rispetto a 10 anni fà. La stessa microsoft si é messa ad integrare la bash e docker in windows e ha rilasciato vari prodotti per linux.
Jobs e Apple hanno semplicemente creato un nuovo mercato, non lo hanno cambiato né in meglio né in peggio.
Ricordarsi che dobbiamo morire è il modo migliore che io conosca per evitare di cadere nella trappola di chi pensa che abbiamo qualcosa da perdere. Siete già nudi. Non c’è ragione per non seguire il vostro cuore.
steve jobs
...
"carpe diem" era molto piu' corto
Fai la pace col dizionario...
...
Ricordarsi che dobbiamo morire è il modo migliore che io conosca per evitare di cadere nella trappola di chi pensa che abbiamo qualcosa da perdere. Siete già nudi. Non c’è ragione per non seguire il vostro cuore.
steve jobs
...significati diversi...
"Dum loquimur fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero."
tradotto
"Mentre si parla, il tempo è già in fuga, come se ci odiasse! Così cogli la giornata, non credere al domani"
...
Più che altro la cosa che stupisce è che ci sia anche gente che abbia il coraggio di riportare una tale idiozia.
La frase di Stallman è certamente molto forte, ancora di più a causa dell'aura di misticismo e adorazione costruita ad arte attorno a Jobs (che di fatto è stato un abile commerciale, niente di più niente di meno), ma è perfettamente coerente con il pensiero, le idee e i principi etici da lui sostenuti e che RMS testimonia in prima persona con il suo modo di vivere.
Anzi, come ha avuto modo di dettagliare in un secondo momento, RMS non ha assolutamente mancato di rispetto alla persona e al lutto che ha colpito la sua famiglia, ha attaccato (come del resto ha sempre fatto) convintamente la sua opera che è l'esatto opposto di quanto trasmesso dai principi del software libero, e che mina alle basi la libertà dell'utente.
Inoltre se c'è una persona di rara intelligenza e profondità questo è proprio RMS, basta partecipare ad una sua conferenza per rendersene conto
non lo prenderei ad esempio...ho i miei valori e i miei principi, che non coincidono con la sua condotta
di vita...o almeno con quella che ci è stata rivelata da biografie autorizzate e film.
E' stato un visionario geniale e che ha avuto un grosso merito, quello di rimanere coerente fino alla fine, ed è
una dote rara ed anche per questo lo stimo, ma alcune sue scelte personali, le posso al massimo comprendere,
ma non condividere.
Una cosa su tutte però è quella che mi ha sempre affascinato...il suo concetto di semplicità e minimalismo.
Il famoso 'Less is more', non l'avrà inventato lui ma è un concetto che fa parte della mia filosofia di vita.
Ludwig Mies Van der Rohe, uno degli, se non il più importante architetto di tutti i tempi, lui ha coniato la frase.
Tra l'altro continuo a non capire come possa centrare con il mondo dei computer, ma tant'è
etichettarlo come uomo di marketing senza capire cosa ci ha dato è ipocrisia o stupidità
lavoro nei computer da quando sono nati praticamente e ricordo la prima volta che usai un mouse, manco ne capivo la necessità.
gli smartphone li ho odiati da subito e adesso mi aiutano nel mio lavoro.
continuo ad avere windows ma tante cose sono migliorate in windows anche grazie ad apple
e ci sono molti ambiti della nostra vita che sono migliori grazie alle sue intuizioni poi seguite anche da altri
marketing ? certo, mica basta avere l'idea giusta... bisogna anche saperla vendere ed imporre altrimenti non funziona.. mai sentito parlare di betamax ? tanto per citarne una.. e il 3D di 30 anni fa ?
il mondo è pieno di visionari e geni ma spesso questi non portano a nessun risultato
Jobs era un visionario con la capacità di realizzare le proprie idee e renderle vincenti e questo probabilmente proprio per il suo carattere che a nessuno piace.
se Bill Gates e Steve Jobs fossero stati San Francesco staremmo ancora usando il regolo calcolatore ed invece abbiamo un PC anche in tasca e ci prendiamo il lusso di offendere chi lo ha permesso
linux e android non sarebbero esistiti senza lo sviluppo di Microsoft e Apple
è naturale che la dove si crea un mercato nascano dei concorrenti altrimenti avremmo ancora AS/400 e Unix e forse Xerox mentre abbiamo avuto dei sistemi alla portata di tutti e via via altri genietti che hanno realizzato degli "spin-off" etc etc
possono non essere le persone più amorevoli del mondo ma non devono essere ricordate per l'amore che avevano per la famiglia... chi se ne frega... o per le tasse che non hanno lasciato gli rubassero gli stati che non ci hanno dato niente in cambio se non delinquenza e altre tasse... devono o possono essere ricordati per il lascito tecnologico che ci permette di scrivere su un forum e denigrare chi vogliamo pur non avendo inventato niente di utile noi stessi
p.s. molti noi guadagnano soldi grazie al loro lavoro... anzi forse tutti noi visto che dubito che ci sia chi non usa un computer per lavorare o uno smartphone... almeno non chi scrive in questo forum...
non voglio con questo affermare nessun concetto, solo un 'automatismo' che mi parte, niente di piu' ma, forse, niente di meno
https://www.youtube.com/watch?v=7xxgRUyzgs0
C'è ne fossero ancora cosi alla guida di Apple e Ms
ma adesso abbiamo Zuckerberg!!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".