Symantec aggiorna Brightmail Anti-Spam

Symantec ha aggiornato il proprio Brightmail Anti-Spam, la nuova versione include rinnovati filtri che supportano anche altre lingue oltre a quella inglese
di Fabio Boneschi pubblicata il 06 Luglio 2004, alle 14:30 nel canale SicurezzaSymantec
Symantec ha aggiornato Brightmail Anti-Spam, una soluzione destinate alle imprese che intendono implementare un filtro antispam a livello server.
Il fenomeno dello spam è ormai dilagante e arreca spesso un enorme spreco di risorse, per tal motivo l'implementazione di un filtro lato server può portare ad una significativa riduzione del traffico di rete.
Uno dei maggiori problemi legati al fenomeno dello spam è la sua continua mutazione, con l'introduzione di nuovi "stratagemmi" per bypassare i filtri. Da una ricerca Symantec sembra che il 20% dello spam attuale utilizzi lingue differenti dall'inglese, è per tal motivo che il nuovo Brightmail Anti-Spam supporta cinese, olandese, inglese, francese tedesco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, russo e spagnolo.
La gestione di questo tools puà essere fatta attraverso il proprio browser e le policy possono essere definite sia a livello di singolo utente, sia a livello di gruppi di lavoro; in tal modo è possibile perfezionare l'intervento dell'antispam a seconda delle differenti esigenze degli utenti.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".