|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12225.html
IBM ha chiesto un incontro a Sun per verificare la possibilità di rilasciare Java con licenza Open Source, ma Jonathan Schwartz alza gli scudi! Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13789
|
Secondo me per la situazione precaria in cui si trova Sun rendere una tecnologia opensource l'aiuterebbe soltanto a scavare la fossa che gli si sta aprendo sotto.
Byezz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
in effetti non posso dare torto a Schwartz.
Se Java fosse Open Source vi sarebbero i pro ed i contro (come in tutte le cose): pro: forse gli open developper potrebbero dare una mano nella manutenzione delle classi base che, è opinione di tutti i maggiori esperti di java, sono il maggior freno nelle prestazioni di un programma java. Infatti l'agognato 1:1,5 (rapporto tra applicazioni c++ e applicazioni java) con il Java HotSpot è stato solo avvicinato ma è ancora lontano da essere raggiunto. contro: una frammentazione senza controllo di versioni diverse del java runtime environment. Conoscendo i motivi che portano alla nascita di Java, i contro superano di molto i vantaggi. IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
|
Sono d'accordo in pieno con Schwartz. E poi a cosa servirebbe Java opensource? Forse a permettere a IBM di fare una sua versione?
Se non ti piace una classe, la ridefinisci! (visto in modo molto semplicistico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Potrebbe benissimo essere OpenSource, ma non GPL...la licenza GPL è troppo limitativo...ovviamente IMHO...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Ridicoli
Onestamente le affermazioni sulla compatibilita'
sono ridicole; soprattutto perche' ci sono cosi' tante macchine virtuali Java rilasciate da SUN, IBM, etc., che nemmeno loro sanno piu' starci dietro, per non parlare di tutte le incompatibilita che sorgono usando le macchine virtuali di SUN compilate con compilatori vecchi su distro preistoriche, su kernel 2.6... Altro che write once run everywhere: write once, run nowhere e' la situazione attuale... Credo che alla fin fine ci sono piu' release di macchine virtuali SUN che applicazioni Java... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Anche io sono d'accordo con Schwartz. Concordo nel pensare che la GPL sia un'ottima cosa per certi tipi di software, ma questo non è il caso di Java. Piuttosto, esistono licenze open che comunque limitano la frammentazione selvaggia, forse si potrebbe vedere su una cosa del genere...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 56
|
concordo con cionci, la gpl pone troppi obblighi per un progetto come java
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
vogliamo parlare delle implementazioni Java per Athlon
64 disponibili grazie alla licenza di SUN? Ci sono migliaia di progetti failure proof in GPL, basti pensare al perl, al python, al PHP e quindi spaventarsi di frammentazioni (laddove di solito quando avvengono frammentazioni si cambia anche il nome) mi sembra eccessivo, tanto gia' la situazione attuale e' pessima (causa macchine virtuali marce) e vede gia' Java inusabile in applicazioni di una certa importanza... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
|
Quote:
![]() Java viene compilato in bytecode che NON è un linguaggio macchina, ha quindi bisogno di un interprete che porti le istruzioni JVM a quelle della macchina. Questo vuol dire che ci deve essere una JVM per ogni architettura. Aggiungi poi le chiamate alle funzioni del sistema operativo per le GUI o altro, e avrai una JVM per (quasi) ogni SO. Quindi mi sembra lampante che ci debbano essere molte JVM diverse per avere compatibilità. La JVM non è assolutamente marcia come dici tu, ha invece tecniche molto avanzate che migliorano di release in release (è un po' impossibile fare un software universale in una sola versione che vada bene con tutto...). Java è interpretato: è logico che non vada bene per tutti i tipi di applicazioni... se vuoi prestazioni usa il C++.
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Quote:
Non so se sia colpa della licenza LGPL, di sicuro non è una bella cosa. Il tanto mazziato Windows se non altro permette che una applicazione scritta per il 95 giri senza troppi problemi su XP. Questo è un caso di cosiddetta "autoincompatibilità", cioè un software è incompatibile con sè stesso. Ripeto, non sono competente, non vorrei sbagliare, ma mi sembra che i casi più gravi siano proprio nel software GPL. Per "frammentazione" si può anche intendere questo caso particolare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
x bizzu
Non sto dicendo che la java virtual machine
e' marcia di per se, ma per il modo in cui SUN la distribuisce, tenendola chiusa e distribuendo solo lei i sorgenti (a parte blackdown) fa si che risulti "marcia" per molte degli applicativi non appena cambia qualcosa in qualche libreria o nel kernel. Tanto per citare il vecchio plugin libjavaplugin_oji.so compilato con il vecchio egcs 1.1.2 che non andava su tutte gli applicativi compilati con gcc 3.2.X. Per cui alla fine ciascuna applicazione ha bisogno della sua specifica JVM e non sempre le JVM vecchie funzionano su sistemi con librerie nuove. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Quote:
1) il KDE non ha subito io fork di cui tanto si ha paura... 2) AFAIK l'incompatibilita` deriva principalmente dal cambio QT2->QT3, che sta alla base di KDE. (Inciso: e chi produce QT? Esatto, un'azienda commerciale... OK che e` sotto GPL, ma teniamo comunque a mente la TrollTech Inc.) Quote:
Quote:
[quote] ma mi sembra che i casi piu gravi siano proprio nel software GPL. [/quoOTE] A me sembra di no. Vogliamo fare qualche altro nome? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Prov.Varese
Messaggi: 2485
|
Quote:
Non per altro esiste un comitato che definisce le funzionalita' di Java, chiaramente Sun sara' il membro + importante, ma ci sono anche altri...
__________________
ThermalTake Armor JR, Enermax Liberty 500W, Intel Conroe E6300 @2.33Ghz (333*7), Asus P5B Deluxe, 2x1GB A-Data Vitesta DDR2-800 (@666), Sapphire X1900XT 256MB, 2x Seagate 320GB in Matrix Raid - XPS M1330 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Allora non mi è chiaro come fa KDE ad essere sotto LGPL se le librerie su cui si basa non lo sono! Soprattutto non capisco perchè buttare al vento fior di software (tipo Kisocd, per esempio) per un cambio di librerie....ma non è il solo esempio....insomma, come si spiega la bestiale autoincompatibilità di Linux? e perchè FreeBSD non presenta questo difetto? è colpa delle licenze diverse o è un caso?
Per quello che riguarda il pre o post XP, io non ho mai avuto problemi a mettere software vecchio sotto XP, tranne nel caso di accesso diretto all'hardware, e mi è capitato solo una volta con un programma di pilotaggio di PLC (Siemens Step7)....qualcuno mi illumina? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ma da qui alla "bestiale incompatibilita`" mancano ancora qualche ampia serie di altri esempi, perche` io in vari anni di Linux 'sta incompatibilita` mostruosa mica l'ho vista, sara` stata solo fortuna che devo dirti. Quote:
Inciso: la licenza non c'entra nulla IMHO, e` un problema di modalita` di sviluppo. In linux, come detto, c'e` questa tendenza a rivoluzionare, in BSD molto meno (d'altronde, la storia parla in modo molto eloquente). Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Sì, il passaggio da FreeBSD 4.x al 5.x non è indolore, però le applicazioni nate per la versione 5 generalmente possono funzionare senza troppi problemi anche sul 4, e questo perchè nel caso di BSD, la versione 5 non è una evoluzione della 4, ma sono due branche separate di sviluppo, una considerata "stable" non nel senso di "esente da crash", ma nel senso "sviluppo senza stravolgimenti" e l'altra nominata "current" per indicare "sviluppo continuativo". Dalla current periodicamente viene estratta una distribuzione vera e propria detta "release"
Per Linux io invece mi sono scornato diverse volte su cose del tipo "questo pacchetto richiede il pacchetto XYZ 0.1.2_rc4, versione attualmente installata 0.1.2_rc5" oppure "il pacchetto Pincopallo 0.3.4 beta2 è in conflitto con il pacchetto Pincopallo 0.3.4 beta2 bis" o ancora "il modulo è compilato con gcc versione 2.x mentre il kernel è compilato con gcc versione 3.x. Non funzionerà" E vai di installazione di gcc 2.x.... Insomma, nel caso di Java, già così ci sono un tot di problemi, ma non vorrei trovarmi con un Java a GPL con decine di versioni sparse in giro, nominate PippoJava 0.0.2 beta4_rc3 o JavaToni 20050402 alpha87_1 e discussioni del tipo "il mio Java è migliore del tuo"...."non è vero, il tuo fa schifo" e diventare deficienti ogni volta che un applet salta fuori con la scritta "questo programma richiede JavaPincoPallo e non funziona con JavaCelentano che hai installato" ![]() ...scusa, mi sono lasciato trasportare... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
RPM fatti a bestia probabilmente, nel qual caso il legame con GPL, Linux od OSS e` quantomeno discutibile ![]() Quote:
Quote:
![]() Se vuoi io ti cito un paio di questi casi: - egcs vs gcc: durato qualche mese, poi egcs e` stato riassorbito da gcc - samba fork: qualche mese indipendentemente poi i due progetti, AFAIK, si sono riuniti - mplayer VS mplayexp: mplayerxp e` praticamente morto - caso del kernel: ci sono N tree a giro, ma uno ed uno solo e` ufficiale, e c'e` comunque forte scambio di codice tra i tree. (e comunque in questi casi c'e` comunque una compatibilita` piu` o meno vasta, e provata sol campo, tra i vari progetti) Morale: a me pare che si faccia di tutta l'erba un gran fascio, specialmente quando si parla di problemi e controindicazioni dell'OSS. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:25.