|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...io_117591.html
Toyota ha esposto il suo piano piuttosto dettagliato per convertire le fabbriche e penetrare nel mercato EV. Nel futuro della casa ci sono un processo di assemblaggio altamente automatizzato e batterie allo stato solido. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2795
|
Veramente gli investimenti nelle batterie a stato solido sono stati fatti anni fa quando il CEO era ancora Toyoda.
Ha sempre saputo che a lungo termine la strada sarebbe stata l'elettrico, ma ha sempre invitato a non correre troppo e ad aspettare che i tempi fossero maturi esponendo i problemi a cui si sarebbe andati incontro correndo troppo. Ma ormai non riuscirà più a levarsi di dosso la nomea di anti EV. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7249
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1370
|
Quote:
Perchè nel frattempo BYD e Tesla avranno venduto una milionata di BEV con batterie LFP. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
|
Quote:
Hanno puntato sull’idrogeno e hanno portato avanti politiche anti-EV ovunque, dai concessionari alle scuole. Pensavano di cavarsela con auto come la Mirai, ma Tesla ha rotto le uova nel paniere… 3.5M di auto nel 2030 sono un numero davvero basso per un colosso come Toyota, Tesla punta a venderne 20 milioni per quella data. Dovranno licenziare una marea di persone, temo. Non arrivano anni buoni per il Giappone. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 262
|
L'autonomia è un falso problema, al 90% degli automobilisti basterebbero 200 km di autonomia se la batteria si potesse ricaricare in 20 minuti quando vai a fare la spesa o la colazione, o quando ti fermi all'autogrill, purché la ricarica sia affidabile e comoda come con le Tesla. Se poi fosse aggiunta di serie possibilità di ricarica da veicolo a veicolo la paura della batteria scarica sparirebbe del tutto, dato che basterebbero pochi minuti di ricarica da un qualunque altro veicolo per poter arrivare alla colonnina più vicina, un'operazione perfino più semplce di andare a prendere la benzina con la tanica (operazione peraltro in teoria vietata).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2467
|
Ragionamenti sbagliati che hanno portato Toyota ad un colpevole ritardo che le farà perdere miliardi e qualche primato. Tra non molti anni Toyota sarà un'azienda meno ricca rispetto ad adesso proprio per colpa di questi ragionamenti fallaci.
__________________
Mai scommettere contro Elon Musk |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2795
|
Quote:
Perché nella top 10 delle auto più vendute del 2018, 2019 e 2020 3 sono Toyota, nel 2021 4 sono Toyota e nel 2022 5 sono Toyota. La strategia di Toyota (e di Toyoda) era chiarissima: oggi puntiamo sulle ibride perché sono il presente (e siamo i numeri 1 al mondo), intanto sviluppiamo le elettriche per domani perché sono il futuro. Quote:
Ma questo non vuol dire che sono rimasti indietro sull'elettrico, anzi da un certo punto di vista volevano essere avanti. Nel senso che la strategia di Toyoda era di saltare le batterie attuali e arrivare sul mercato direttamente con le stato solido, invece sembra che la cosa vada troppo in la e adesso hanno sdoppiato la strategia puntando anche sulle LFP. Ultima modifica di Mars95 : 14-06-2023 alle 09:33. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
|
Quote:
Strategia chiarissima, e chiarissimamente sbagliata. Quote:
L’elettrico non è solo “facciamo ricerca sulle batterie”, l’elettrico è anche “abbiamo gli impianti per produrre EV, e per produrle in modo efficiente.” Toyota ha solo una miriade di impianti per fare auto a combustione, non potrà convertirle alla produzione di EV in modo rapido ed economico. E continua a ritardare il suo ingresso nel mondo elettrico, mentre altre aziende come Tesla o BYD hanno impianti che sfornano auto a più non posso, con margini elevati (nel primo caso). Ha ragione Rigelpd, Toyota si ridimensionerà tantissimo, e a pagare la scelleratezza dei sui dirigenti sarà il Giappone intero. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7249
|
dimenticate che:
- toyota è stata la prima a puntare sull'elettrico(ibrido*) con la prius venti anni fa, dieci prima di tesla e gli altri che sono nati full electric. (* all'apoca non era pensabile il full ev per le masse) - toyota è un player globale, vende tantissimo anche nei paesi emergenti dove l elettrico non frega niente, perciò non ragiona su usa-eu come noi. Quante Corolla o altre toyota che non siano yaris vedete in giro? - a convertire le fabbriche all'elettrico ci vuole poco, lo dimostrano le case europee che lo stanno facendo, la maggior parte ha dichiarato che saranno full evo quasi ben prima del limite 2035. il problema di toyota è che con i numeri che fa deve procurarsi una quantità di batterie monstre e prima di lanciarsi vuole una tecnologia standardizzata ed efficiente. Perciò ha aspettato (e investito, non è stata a guardare) le batterie allo stato solido, che forse sono in ritardo è vero, ma intanto gli importa poco: le ev valgono il 5% del mercato usa e circa il doppio di quello ue e sono concentrate sulla fascia medio-alta dove toyota è già poco presente. Forse in cina perde opportunità, ma non so il suo podizionamento là. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2795
|
Quote:
Per tutto il resto concordo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7249
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2795
|
Quote:
Toyota fa solo fascia media e bassa (a parte la Supra) per la fascia più alta ha Lexus, qualcuna la vedi in giro anche se devono rinnovare la gamma secondo me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
|
Quote:
Per convertire le fabbriche da ICE a EV ci vogliono investimenti enormi, soprattutto se lo vuoi fare in modo efficiente (e lo DEVI fare in modo efficiente). Ma conviene piuttosto costruirle da zero (mandando all’aria miliardi di ivestimenti su impoanti desueti che non hai finito di ammoetizzare) Le ibride sono auto MOLTO diverse dalle EV. In Toyota non hanno il know how per costruire delle EV moderne, il fallimento clamoroso della BZ4X ne è la dimostrazione lampante E non stanno aspettando di avere le batterie allo stato solido, loro pensavano di poter usare l’idrogeno, ma si sono sbagliati. Le batterie allo stato solido, ammesso che riescano a produrle, saranno poche e costosissime. Oggi vendono circa 8 M di veicoli all’anno, nei prossimi anni saranno sempre meno, e con margini sempre peggiori. Se vai a vedere poi quanti debiti hanno, ti rendi conto di quanto male siano messi. Aggiungo che le EV verranno vendute anche nei paesi emergenti, sarà più conveniente avere quelle che delle auto a benzina. Continuate a pensare che le EV saranno sempre costose, ma non è così. Le ICE invece sotto una certa cifra non potranno scendere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21513
|
ma va la,
un qualsiasi impianto automotive viene ribaltato e ricostruita la linea da zero in meno di un mese e non parlo di linee semplici tipo quelle del tuo beneamato idolo ma linee flessibili in bto in grado di costruire fino a 5 modelli diversi di auto su 3 pianali diversi con tutte le varianti di optional ed accessori che vanta il catalogo di un qualsiasi produttore europeo con un tempo ciclo di 22 secondi tu non hai la minima idea di quanto fattura un grosso impianto automotive e degli investimenti che si fanno su impianti del genere, ho visto investire senza il minimo problema oltre 2 milioni per risparmiare circa un quarto di secondo ed investire centianaia di milioni di euro come noccioline, linea rifatta da zero sradicando la precedente fino alle fondamenta in 3 settimane con la quarta di collaudo al 25 % della capacità nominale il tutto in agosto e non parlo di toyota che ha una capacità di fuoco enormemente superiore
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2795
|
Quote:
Bisogna sapere come ricaricarle, raffreddarle e gestirle in generale soprattutto perché non si degradino negli anni. Toyota ha cominciato a lavorare sulle batterie quando Tesla ancora non esisteva, sostenere che non hanno il know-how necessario è sintomo di mancata conoscenza dell'argomento. La BZ4X infatti deve i suoi difetti proprio al profondo know-how sulle batterie unito alla tipica filosofia giapponese. Cioè si ricarica lentamente perché ha un profilo eccessivamente conservativo di ricarica. Si le ibride sono molto diverse dalla EV, le ibride sono più complesse e bisogna saperle fare. Infatti oltre a Toyota solo Honda e Renault sono riusciti a mettere sul mercato delle ibride degne di questo nome (parlo di ibride di tutti i giorni, ibride per consumare meno non supercar che hanno il motore elettrico da usare come kers). Infatti da quando è arrivato alla ribalta l'elettrico tutti si sono improvvisati costruttori di auto elettriche, ma pochi di full hybrid, tutti si sono limitati a fare le mild o le plugin per ovvi motivi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
|
Quote:
Le batterie le compri da altri, come CATL. Nessuno se le fa tutte in casa. Il know how da avere, per l’auto in sè, è relativo al software. E in Toyota sono messi male. Per costruirla, però, serve una verticalizzazione dei processi e un’ottimizzazione che in Toyota non hanno, semplicemente. È anche per questo che hanno annunciato che ricorreranno alle gigapress, uno solo dei tanti tasselli che consentono a Tesla di produrre auto con margini altissimi. Ed è anche per questo che hanno annunciato una previsione di produzione di ev ridicolmente bassa rispetto a quella prevista da Tesla per il 2030. Chi sta dimostrando di non conoscere l’argomento, sei tu. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10573
|
Quote:
Quello che sfugge è che se vuoi costruire una BEV oggi devi scendere a patti con i Cinesi. E visto l'aria che tira non è salutare perchè ormai si utilizza l'economia per influenzare le scelte politiche dei paesi. Oggi le BEV ( ma anche i pannelli fotovoltaici, le batterie) sono un'arma di ricatto che viene offerta alla Cina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7249
|
Quote:
Per il resto ti hanno risposto altri, comunque non è che toyota fosse contraria all'elettrico, ha fatto scommesse azzardate, ma un piede nell'ev lo ha sempre tenuto con la prius e con la pur pessima bzx che è lí a dimostrarlo. Poi che abbiano fatto delle barbonate in fase di progetto, insieme magari ad errori di inesperienza, e un altro discorso. Il discorso geopolitico a cui fa riferimento azimuth non è da sottovalutare considerando che da sempre tra jap e cina non corre buon sangue. Ma se scoppia una guerra per taiwan anche i costruttori europei ev che si riforniscono di batterie in cina saranno nella m... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Bannato
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
|
Quote:
Quote:
E le ev non sono ibride senza un motore termico, le ev sono una cosa diversa. Toyota non ha i mezzi ne il know how per produrle. Se li avesse, avrebbe già iniziato a farlo, considerato che Tesla vende già oggi milioni di veicoli all’anno con margini che Toyota si sogna. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.