|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...li_116765.html
La comunicazione ufficiale da parte del Ministero cinese dell'Industria e dell'Information Technology ha scatenato le indiscrezioni riguardo ai nuovi pacchi batteria montati sui tre modelli di NIO. Ecco cosa sappiamo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16220
|
e poi cosa se ne fa di tutti le stazioni di swap batterie?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27813
|
La vera novità sono le batterie ad alta densità di catl, spero entro pochi anni diventeranno lo standard così da avere finalmente bev con autonomie decenti e pesi contenuti
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 570
|
Quote:
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16220
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 570
|
Dipenderà anche dal costo di quelle stazioni e dai tempi di ricarica delle colonnine immagino, e poi più capacità implica anche che per fare "il pieno" magari ci metti di più. Come soluzione quella dello swap secondo me è ottima, se in 6 minuti hai l'auto carica praticamente è come andare dal benzinaio e fare il pieno di carburante, a livello di tempistiche intendo.
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3678
|
Guarda che quelle di CATL sono da 500Wh/Kg.... queste promettono autonomia doppia con 20Kg in più quindi potrebbero stare tra i 550 ed i 600Wh/Kg, se non meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27886
|
bene per l'autonomia, ma la cosa interessante dal mio punto di vista è capire se, giunti a potenziali autonomie di questo calibro, il costo per il cliente di un'auto con autonomia molto più bassa, diciamo tra 400 e 500km, sarà ben più contenuto delle attuali, oppure no.
se creeranno solo auto più costose perchè hanno più autonomia, lasciando le attuali con costo simile, allora siamo sempre fermi al punto di partenza. ![]()
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16220
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 716
|
iniziamo ad avvicinarci a qualcosa di utile.....
1000 km... wltp.
Poi per non danneggiare la batteria devi caricarla tra il 30 ed l'80 % = 500 km Poi in autostrada (magari al freddo e pieno carico) durano anche la metà..... 250 km . Diciamo che iniziamo ad avvicinarci a qualche cosa di decente...... Anche perchè in questo caso..... non è che sempre mi capita di dover fare 250 km di tappa singola e parcheggiare nel nulla in alta montagna...... in quei casi se lo so posso partire al 100% e magari scaricarla anche un po' di più...... Comunque con quel conto verrei avere almeno 400 meglio se 500 km di autonomia reale....... Meglio comunque di adesso. Con la mia mhev attualmente viaggio tra i 600 ed i 700 km di autonomia senza arrivare alla riserva, che saranno altri 100 almeno...... ma non pretendo di arrivare allo stesso punto Rimane comunque la cosa importante il prezzo. Max 25.000 per un'auto del segmento 'C' (modello d'ingresso) . Li penso siamo ancora lontani anni luce..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27813
|
Quote:
"Secondo la stessa WeLion questa soluzione raggiungerebbe 360 Wh/kg di densità energetica."
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1410
|
Non servono nemmeno 150 KWh di batteria. Basterebbero 100 KWh al peso delle odierne 75/77KWh.
100 KWh di batteria sono 450 Km reali a 130Km/h in autostrada col cruise. Alias 3,5h di macchina soglia che soddisfa la stranissima maggioranza dell'utenza. 3h di cruise, esci attacchi ad una 200KW e 25 min dopo riparti. Quello che fa almeno il 90% dell'utenza che viaggia. C'é un secondo problema il costo. Perché ad oggi la 79KWh più economica, se non erro é la Model 3 RWD LR circa 45000€. Questo é un grosso problema, anzi il vero che oggi riguarda le BEV. Il prezzo di acquisto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1169
|
Chissà...
Come sono contenti quelli con le prime Tesla ...(che nel mercato usato non le prenderanno manco a regalarle) ....
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5236
|
Quote:
![]() Visto che ho tempo da perdere: - "1000 km... wltp": lasci ad intendere che l'autonomia misurata con questo ciclo sia irraggiungibile. In realtà è un valore tutt'altro che ipotetico. Certo, non sono i km fatti in autostrada a 130 con condizionatore acceso e, nell'uso reale, ci vuole un piedino leggero leggero. Però siamo ben lontani dai vecchi cicli di omologazione dove serviva una discesa bella lunga... - "Poi per non danneggiare la batteria devi caricarla tra il 30 ed l'80 % = 500 km": si, ma no. E' vero che per ridurre al minimo il degrado è opportuno utilizzare la minore DoD possibile, ma è un problema relativo. Tra una DoD di 50% ed una dell'80%, la differenza in cicli è su per giù la metà. Significa che hai un degrado dell'20% dopo 400.000km invece che dopo 800.000. MA ATTENZIONE! Questo se lo fai OGNI VOLTA, il che lo rende un caso piuttosto raro rispetto all'utilizzo medio. Normalmente puoi tenere un DoD del 50% nell'uso quotidiano, tanto caricare 1 volta a settimana invece che ogni 2 settimane cambia poco (o per nulla se carichi a casa) e invece usare tutta la capacità quando fai viaggi più lunghi (impattando in modo del tutto trascurabile sul degrado). Ricapitolando: se fai 2000km al mese, ricarichi una volta a settimana e mantieni al minimo il degrado, salvo poi usare tutta la capacità quando ti serve un'autonomia maggiore. - "Poi in autostrada (magari al freddo e pieno carico) durano anche la metà..... 250 km": NO! In autostrada la batteria si scalda facilmente, quindi l'efficienza è ottimale. Se è a pieno carico, in salita consumi di più ma in discesa recuperi di più, quindi è quasi a somma zero (sempre che alla fine torni a casa). - "non è che sempre mi capita di dover fare 250 km di tappa singola e parcheggiare nel nulla in alta montagna": è il caso ottimale. In linea teorica ti basta arrivare con lo 0% perché poi in discesa recuperi energia. E' chiaro che nella realtà ti lasci sempre un certo margine perché l'efficienza del sistema non è del 100%. - "in quei casi se lo so posso partire al 100% e magari scaricarla anche un po' di più": esatto, quando ti serve la massima autonomia la usi tutta senza farti troppe pippe mentali. Su 1000km WLTP te ne puoi aspettare ragionevolmente 5-600 reali senza troppi problemi. Poi attenzione: i consumi salgono esponenzialmente con la velocità. Se ti serve più autonomia basta andare a 120 invece che 130 ed ecco fatto. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5236
|
Quote:
Il più banale è la distribuzione sul territorio. Già oggi non ci si lamenta della scarsità di colonnine rapide. Pensa alla complessità e gli investimenti necessari per installare un punto di scambio batteria. E' ovvio che ci saranno pochi centri e quasi sicuramente posti in grandi città. Questo comporta che se vuoi fare lo scambio devi magari modificare il tuo percorso, allungandolo. A quel punto tanto vale fermarsi ad una colonnina e ricaricare. Certo, un centro di swap permetterebbe di ottimizzare la rete elettrica, sfruttando magari quelle batterie per la stabilizzazione o addirittura per l'accumulo. Ma la vedo una soluzione poco praticabile e molto meno comoda su larga scala. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 716
|
Quote:
Io durante la settimana non la uso. (Vado al lavoro a piedi) La macchina mi serve sempre per viaggi lunghi, quindi dovrei partire sempre carico al 100 %. In montagna posso fare anche un passo, scendere in una valle dalla parte opposta e poi dover risalire...... magari non ho più energia per risalire! Poi come dicevano qui nel forum c'è un grosso problema di costo e di durata. Oltre ad un degrado per km le batterie degradano per vecchiaia. Io faccio pochi km annui, concentrati nel week-end, però l'auto la tengo 20 anni (alla macchina precedente mancavano 3 mesi ai 20 anni) Facendo pochi km non ammortizzo i costi maggiori iniziali. condividendo l'auto nelle gite in montagna dividiamo le spese vive. Benzina ed autostrada le divido tra i passeggeri. Quindi molte delle maggiori spese mi rientrano..... una macchina con autonomia appena sufficiente (coprirebbe il 80 % delle mie esigenze come tipologie di uscite) ora costa almeno 45.000. La mia l'ho pagata 22.000. Siamo al doppio e sarebbe un'auto che comunque è limitata (la mia è 4x4.... di elettriche 4x4 con quell'autonomia non so se ne esistono) Lo so che sono esigenze molto particolari e fuori dalla media....... ma se devo prendere elettrico lo prenderò quando soddisfa le mie esigenze. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 16752
|
Quote:
É come per i videogiochi al day-1 - aspetto, aspetto fino all'ultimo. Magari nel 2040 le batterie ti faranno marciare 1000 km, si ricaricheranno in 5 minuti e il costo di un'elettrica 5 porte "proletaria" si aggirerà sui 14/15.000€ ![]() (è bello sognare !) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5236
|
Quote:
By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 6720
|
Quelli che si sono comprati le prime Tesla hanno solo il problema di come spendere tutti i soldi che guadagnano, altro che rivendersi/regalare quelle usate...
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:57.