|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...ia_110411.html
Per la stampa in 3D dell'ufficio è stata utilizzata malta secca, che è stata depositata a strati per formare tre pareti. La cavità rimasta tra quella interna e quella esterna è stata poi riempita di cemento per dare solidità alla struttura, mentre la cavità più esterna è stata riempita con materiali termoisolanti Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4892
|
Ovviamente, con cemento liquido invece che plastica fusa, pareti rigorosamente verticali. Pero' riescono a fare i muri tondi. Utile..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Quindi hano stampato la struttura in 2 giorni.
Notevole risparmio di manodopera e tempo, ma scommetto che in 'qualche modo', una casa fatta in questa maniera magicamente costerà più di una casa normale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1868
|
Anche si sviluppasse come tecnologia in Italia durante la notte ci sarebbero le spedizioni punitive dei vari muratori
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5117
|
Quote:
comunque non male per un pollaio (ma avete visto che finitura indecente dei muri?) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Ciclicamente ste notizie ritornano. Solita moda. Gia' ne facevano 3 anni fa con materiali comuni come fango e paglia. Cercate "Stampa 3d e WASP".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11712
|
niente ferri o tondini solo malta depositata in verticale ? è resistente almeno come una casa di mattoni op è solo una struttura statica per farla vedere ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
anni fa (non ricordo quanti ma almeno 5) vicino a Duomo a Milano hanno stampato una casa dimostrativa, quindi non è una novità assoluta.
Comunque ben vengano i sistemi per velocizzare le costruzioni edili, ma a guardare le varie tecnologie esistenti, ci sono già molti (decine) di modi più veloci e performanti del classico mattone in laterizio.
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5846
|
ma.. l'antisismica? È una colata verticale, fine. Lasciamo perdere questo esempio basso e tozzo, per il quale non ci sono grossi problemi, ma una casa anche solo di due piani?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
In linea generale, non è nemmeno pensabile un edificio alto fatto tutto in una passata... perché come anche per le normali stampanti 3D, anche questa ha un'altezza massima per la costruzione.
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11712
|
se viene usata la stampa per creare le cavità e poi fra le cavità vengono messi i tondini e fatta la gettata vera è robusta ma è una schifezza dal punto di vista di umidità e traspirazione dopo perchè diventa un monoblocco di cemento armato.. rigido e quindi non idoneo in buona parte del mondo perchè la casa deve mantenere elasticità
un singolo pezzo stampato in quel modo non affronta bene dilatazioni e vibrazioni ma come demo va benissimo mi domando se costa meno delle case prefabbricate in legno, non vedo i costi ma solo i tempi.. 45 ore per fare la stampa dei telai più quanto tempo poi per trasformarlo in ufficio e forare tutto per mettere gli impianti, gli isolanti le gettate che consolidano la struttura etc ? un mese ?.. perchè in tal caso le prefabbricate sono più veloci. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5117
|
Quote:
Quote:
Quote:
Un sistema antisismico prevede fondazioni, pilatri e travi di cemento armato interconnessi tra loro ( fanno corpo unico). Al limite bisognerebbe costruire prima la struttura portante ( con i classici sitemi), poi montare la stampante e codellare i muri esterni con quest'affare) Dubito fortemente sia più veloce o economico, ed in molti casi pure fattibile. E non cosidero nemmeno la tenuta statica di un muro verticale pieno di 2/3 piano dove il peso sullo strato di malta inferiore probabilmente lo farebbe esplodere. Quando si useranno resine leggere, ignifughe ed a tenuta chimica forte forse ne riparliamo, ma ad oggi non vedo grandi possibilità di impiego per queste tipologie di costruzioni ( oltre al presupposto di avere un ampia area libera intorno alla costruzione per installarci la stampante) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Riguardo a travi e pilastri, innanzitutto scordati edifici multipiano, se avessi letto un mio commento più in alto avresti letto che secondo me più di un piano non puoi farlo con sto coso (immagino volume massimo 10x10x3). Detto questo, integrare un sistema antisismico con questa stampante è il minore dei problemi... fai le fondamenta come per un edificio tradizionale, lasciando affiorare i tondini, poi stampi i muri della casa lasciando lo spazio per i pilastri, quando sei a un'altezza adeguata fermi la stampante, leghi i ferri dei pilastri alle fondamenta, getti cemento nella cavità formata, e leghi il tutto con travi. Banalizzato molto dovrebbe essere così. PS: stiamo comunque parlando del nulla, con questa stampante non ci fai di certo edifici multipiano (e non in zona sismica). PPS: ho anche già detto che ci sono già metodi più veloci delle murature in laterizio... Non vorrei che io passassi come un estimatore di questa stampante ![]()
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5117
|
Quote:
Già questo farebbe alzare a dismisura tempi e costi rispetto ad una costruzione classica ( fermo restando il peso incidente alla base del muro già con un minuscolo edificio di 2 piani). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 589
|
Sinceramente non so, la stampa in campo edilizio la trovo un non senso.
Ha troppi problemi, montare la struttura, non puoi mettere i tondini, non puoi fare muri a 90, le finestre sono un casino, ecc. Con i metodi moderi di posa di muri, tipo legno-cemento si sta poco a fare i muri perimetrali, tipo 1 mese e mezzo ho visto una casa partire da 0 e tirata su, certo solo i muri, ma avevano l'isolamento, e anche i tondini ed era di 2 piani. Per ora mi sembra solo fuffa |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:33.