Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2021, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...-km_98210.html

Si chiama The Zaiser Electrocycle e punta ad offrire un design inedito per il settore in abbinamento ad interessanti specifiche tecniche, che la renderebbero molto interessante soprattutto per i lunghi viaggi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 09:45   #2
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5369
Ma che è?!?! Uno scherzo sicuramente!!!

È veramente difficile riuscire ad immaginare qualcosa di più brutto... un incidente tra una moto di fine anni '70 e una lambretta... la gomma posteriore sembra rubata a uno scooter 50. Dai su, un minimo di cultura!

Meno male che non verrà mai prodotta!
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 10:14   #3
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
capisco che un "coso" di computer non capisca un caxxo di auto e moto (del resto confondete auto con furgoncini da panettiere)

Perndiamo le affermazioni:

Quote:
Un progetto originale e ben dimensionato dal punto di vista tecnico

una coppia di motori integrati nei mozzi delle ruote.
questo condanna ad avere una PESSIMA tenuta di strada, frenata e maneggevolezza.

Mai sentiti i concetti di masse non sospese?

capico che per voi le ruote in alluminio sono "belle" ma ci sono per un preciso motivo su strada (un suv che tenta il fuoristrada non dovrebbe averle)

Per lo stesso motivo un motore nel mozzo e' follia di un pessimo progetto MAL DIMENSIONATO E PENSATO PEGGIO.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 11:38   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6260
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
questo condanna ad avere una PESSIMA tenuta di strada, frenata e maneggevolezza.

Mai sentiti i concetti di masse non sospese?

capico che per voi le ruote in alluminio sono "belle" ma ci sono per un preciso motivo su strada (un suv che tenta il fuoristrada non dovrebbe averle)

Per lo stesso motivo un motore nel mozzo e' follia di un pessimo progetto MAL DIMENSIONATO E PENSATO PEGGIO.
Ma anche no, e' tutta una questione di dimensionamento e tradeoff. Al giorno d'oggi ci sono diverse moto e motorini che hanno il motore sulla ruota posteriore, e che sono decisamente guidabili, a fronte ad esempio del baricentro ribassato, oltre al fatto che e' palese che la moto non e' progettata per essere quando piu' maneggevole possibile, ma per essere un chopper (decisamente piu' apprezzato in America che non in Europa, anche per la differenza delle strade), con pro e contro anche delle versioni termiche.

Se decidono di mettere due motori evidentemente avranno fatto i loro conti ed il loro design, quindi eviterei di dare giudizi cosi' definitivi, solo perche' uno ne sa qualcosa allora si deve sentire piu' esperto di tutto un intero team di progettazione (effetto Dunning-Kruger tanto per cambiare).
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 12:03   #5
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 810
@jepessen
beh non è del tutto vero, un team di progettazione per quanto costituito da validi ingegneri può essere diretto da un leader che ha idee schifose. Fare uscire qualcosa nel mercato a fronte di un team gigante e un nome blasonato non è necessariamente una garanzia di riuscita (DeLorean, Fiat Duna, Renault Dauphine per citarne alcuni).

In ogni modo la moto in questione ha un design a dir poco vomitevole, e spero di non avere mai il disgusto di vederne una in giro. Non essendo motociclista non mi pronuncio invece sulle scelte ingegneristiche le quali che potrebbero avere risvolti interessanti.
Una trazione integrale a doppio motore nei mozzi è abbastanza esotica, mi domando come influirebbe sulla maneggevolezza alle basse/alte velocità.


EDIT:
pare che la Duna in Brasile abbia impazzato al punto di avere addirittura dei fan club, paese che vai buon gusto che trovi..

Ultima modifica di Ombra77 : 02-06-2021 alle 12:17.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 12:32   #6
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6162
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ma anche no, e' tutta una questione di dimensionamento e tradeoff. Al giorno d'oggi ci sono diverse moto e motorini che hanno il motore sulla ruota posteriore, e che sono decisamente guidabili, a fronte ad esempio del baricentro ribassato, oltre al fatto che e' palese che la moto non e' progettata per essere quando piu' maneggevole possibile, ma per essere un chopper (decisamente piu' apprezzato in America che non in Europa, anche per la differenza delle strade), con pro e contro anche delle versioni termiche.

Se decidono di mettere due motori evidentemente avranno fatto i loro conti ed il loro design, quindi eviterei di dare giudizi cosi' definitivi, solo perche' uno ne sa qualcosa allora si deve sentire piu' esperto di tutto un intero team di progettazione (effetto Dunning-Kruger tanto per cambiare).
mi citi una moto con il motore posteriore???
mi citi uno scooter che non sia un 50 che ha il motore posteriore???
per posteriore intendo attaccato alla ruota stile vespa, non arretrato
ma poi quanto pesa sto bestione?
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 13:41   #7
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ma anche no, e' tutta una questione di dimensionamento e tradeoff. Al giorno d'oggi ci sono diverse moto e motorini che hanno il motore sulla ruota posteriore, e che sono decisamente guidabili, a fronte ad esempio del baricentro ribassato, oltre al fatto che e' palese che la moto non e' progettata per essere quando piu' maneggevole possibile, ma per essere un chopper (decisamente piu' apprezzato in America che non in Europa, anche per la differenza delle strade), con pro e contro anche delle versioni termiche.

Se decidono di mettere due motori evidentemente avranno fatto i loro conti ed il loro design, quindi eviterei di dare giudizi cosi' definitivi, solo perche' uno ne sa qualcosa allora si deve sentire piu' esperto di tutto un intero team di progettazione (effetto Dunning-Kruger tanto per cambiare).
Sono del tuo parere, ed aggiungo che i motori elettrici di per sè non hanno un peso tale da pregiudicare il tutto, se mai pesano le batterie (mannaggia a loro), d'altronde non incluse nelle masse sospese, ma questo è lo scotto che si paga all'elettrico mobile.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 14:43   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21908
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
capisco che un "coso" di computer non capisca un caxxo di auto e moto (del resto confondete auto con furgoncini da panettiere)

Perndiamo le affermazioni:



questo condanna ad avere una PESSIMA tenuta di strada, frenata e maneggevolezza.

Mai sentiti i concetti di masse non sospese?

capico che per voi le ruote in alluminio sono "belle" ma ci sono per un preciso motivo su strada (un suv che tenta il fuoristrada non dovrebbe averle)

Per lo stesso motivo un motore nel mozzo e' follia di un pessimo progetto MAL DIMENSIONATO E PENSATO PEGGIO.
Ok. E' brutta come il culo di un babbuino, su questo poco da discutere direi.

Per la questione trazione non sono d'accordo.
L'idea di un motore integrato nella ruota è ottima e performante, ovviamente fatta coi dovuti crismi in cui il mozzo è molto grande e non gira ma gira solamente la corona esterna su cui è fissata la gomma.

Da dire poi che anche la possibilità di trazione integrale è più che fattibile nel momento in cui adotti motori elettrici controllati eletronicamente.
Tieni presente che una ruota-motore elettrica ha una precisione di erogazione di potenza inarrivabile rispetto ad un tradizionale sistema a combustione collegato a catena o cinghia. Ci passa la stessa differenza che passa tra una mannaia non affilata ed un bisturi per microchirurgia.

In buona sostanza un sistema di questo tipo è in grado di erogare potenza alle due ruote in contemporanea variando la potenza decine di volte al secondo e rendendola sempre ottimale in qualsiasi situazione.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 15:00   #9
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6260
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
mi citi una moto con il motore posteriore???
mi citi uno scooter che non sia un 50 che ha il motore posteriore???
per posteriore intendo attaccato alla ruota stile vespa, non arretrato
ma poi quanto pesa sto bestione?
Ecostrada Ghibli.
Silence S01.

Pesera' quanto pesera', non e' che le altre moto elettriche siano dei pesi piuma...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 15:37   #10
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Moto ed elettrico non dovrebbero stare nella stessa frase, trovo sia un ossimoro...
E giusto per chiarezza, quando parlo di moto non intedo scooter.

In moto ci si va per piacere, per una scelta ben precisa di libertà di movimento, poi è chiaro che si possa anche usare per pendolarismo o banalmente per spostarsi "da A a B", ma l'idea di rimanere inchiodati per ore a fare rifornimento o dover programmare le tappe per trovare una stazione di ricarica è l'antitesi del concetto di viaggiare in moto.

E' ancora più assurdo che si metta un motore elettrico a una cruiser, un genere di moto pensato specificatamente per fare tanti Km e coprire grandi distanze.

PS: per cortesia astenersi dai soliti commenti tipo "se ragionassero tutti così ci staremmo ancora spostando con le carrozze e i cavalli..." perchè significa non aver ben chiaro cosa significa viaggiare in moto.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 02-06-2021 alle 15:39.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 15:39   #11
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
L'idea di un motore integrato nella ruota è ottima e performante, ovviamente fatta coi dovuti crismi in cui il mozzo è molto grande e non gira ma gira solamente la corona esterna su cui è fissata la gomma.
.
non e' un problema del fatto che GIRA, ma del fatto che ha MASSA e questa MASSA deve seguire l'asfalto.
Non a caso le auto sportive che non sono fatte a cavolo se possono mettono persino i freni giu' dalla ruota e non e' perche le pinze girano, ma perché la massa non sospesa e' il male.
Dopo i freni si passa alle ruote in alluminio (oggi il contrario perche sono "carine") per risparmiare un altro paio di Kg e hai braccetti in alluminio per un'altro paio di kg....

Quando la ruota deve salire o scendere lo fara' con l'inerzia della massa e sti geni sbattono 20Kg sulle ruote.
Cosi'
Gratis.
Per fare meno secondi in rettilineo su un tavolo da biliardo
per fari i fighi.
Poi fanno una curva e si ritrovano sullo scooter 50.
Pero' arrivano veloci come una vette
La trattoria del curvone sara' senza tetto.
tu sarai morto.

Certo, il monopattino e' peggio, ma non vedo perche' volersi male.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 15:49   #12
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21908
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
non e' un problema del fatto che GIRA, ma del fatto che ha MASSA e questa MASSA deve seguire l'asfalto.
Non a caso le auto sportive che non sono fatte a cavolo se possono mettono persino i freni giu' dalla ruota e non e' perche le pinze girano, ma perché la massa non sospesa e' il male.
Dopo i freni si passa alle ruote in alluminio (oggi il contrario perche sono "carine") per risparmiare un altro paio di Kg e hai braccetti in alluminio per un'altro paio di kg....

Quando la ruota deve salire o scendere lo fara' con l'inerzia della massa e sti geni sbattono 20Kg sulle ruote.
Cosi'
Gratis.
Per fare meno secondi in rettilineo su un tavolo da biliardo
per fari i fighi.
Poi fanno una curva e si ritrovano sullo scooter 50.
Pero' arrivano veloci come una vette
La trattoria del curvone sara' senza tetto.
tu sarai morto.

Certo, il monopattino e' peggio, ma non vedo perche' volersi male.
Sulla questione della massa sospesa in caso di incongruneze del terreno ti do ragione, quello è peggiorativo.
Ma il problema grosso sarebbe la massa che GIRA.
Perchè se così fosse non riusciresti nemmeno a curvare, ma se la massa è ferma non ci sono questi problemi.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 16:55   #13
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 810
Quando c'è una massa in rotazione la prime due cose che viene considerata in fase di progettazione ingegneristica sono rigidità giroscopica e precessione. Se tutte le moto elettriche del mondo hanno il motore al centro per quale motivo avrebbero dovuto mettere una tale massa in rotazione su entrambe le ruote? potrebbe essere follia o genialità, difficile dirlo senza una prova su strada o informazioni più precise.
Mi vengono in mente due potenziali vantaggi a intuito:
La rigidità giroscopica di ruote diverse volte più pesanti potrebbe verosimilmente aumentare la stabilità alle basse velocità.
Inoltre una ruota così pesante potrebbe fungere da volano, che se ben sfruttato funziona come un condensatore che in questo caso accumula e scarica energia cinetica, magari con un algoritmo che controlla una frizione con una logica simile all'hybrid synergy drive di Toyota.

Per quest'ultima possibilità dovrebbe essere l'intero motore a girare con la ruota, ma non è chiaro dall'articolo se è tutto il ciborio a girare o il motore è semplicemente fisso nei mozzi.

Ultima modifica di Ombra77 : 02-06-2021 alle 17:00.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 17:02   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21908
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
Quando c'è una massa in rotazione la prime due cose che viene considerata in fase di progettazione ingegneristica sono rigidità giroscopica e precessione. Se tutte le moto elettriche del mondo hanno il motore al centro per quale motivo avrebbero dovuto mettere una tale massa in rotazione su entrambe le ruote? potrebbe essere follia o genialità, difficile dirlo senza una prova su strada o informazioni più precise.
Mi vengono in mente due potenziali vantaggi a intuito:
La rigidità giroscopica di ruote diverse volte più pesanti potrebbe verosimilmente aumentare la stabilità alle basse velocità.
Inoltre una ruota così pesante potrebbe fungere da volano, che se ben sfruttato funziona come un condensatore che in questo caso accumula e scarica energia cinetica, magari con un algoritmo che controlla una frizione con una logica simile all'hybrid synergy drive di Toyota.
No guarda, sarebbe proprio un disastro.
Come tu stesso hai detto, la rigidità giroscopica ti farebbe andare dritto alla prima curva, senza contare che l'effetto volano pregiudicherebbe pesantemente anche la frenata.

Quindi direi proprio follia si e genialità no.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 17:24   #15
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 810
non devi curvare, sono fatte per i lunghi rettilinei americani : D

Deduco che questo ulteriore tentativo altro non è che il climax della disperazione di dover a tutti i corsi elettrificare il mondo delle moto che 1)non è pronto e 2)non vuole.
Ai posteri l'ardua sentenza, io spero che faccia la fine delle tv 3D.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 18:20   #16
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6162
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ecostrada Ghibli.
Silence S01.

Pesera' quanto pesera', non e' che le altre moto elettriche siano dei pesi piuma...
io parlavo di moto e scooter con motore endotermico
per quanto riguarda ilk peso ad occhio sta moto supera abbondantemente i 250 kg
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 18:49   #17
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Sulla questione della massa sospesa in caso di incongruneze del terreno ti do ragione, quello è peggiorativo.
Ma il problema grosso sarebbe la massa che GIRA.
Perchè se così fosse non riusciresti nemmeno a curvare, ma se la massa è ferma non ci sono questi problemi.
vero, ma se uno non e' un espert di fisica potrebbe non saperlo, mentre qualsiasi non suvvista o non nonopattinista non puo' non notare enormi sforzi tesi a limitare le masse.
Fino ad arrivare ai delicati cerchi in carbonio della vette.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 20:13   #18
mugello
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9
Senza entrare nel tecnico io direi semplicemente che è una vaccata fotonica. Sfido chiunque sano di mente abbia mai dimostrato simpatia per le due ruote a pensare di prenderne una.
mugello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2021, 02:01   #19
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 810
Quote:
vero, ma se uno non e' un espert di fisica potrebbe non saperlo, mentre qualsiasi non suvvista o non nonopattinista non puo' non notare enormi sforzi tesi a limitare le masse.
Fino ad arrivare ai delicati cerchi in carbonio della vette.
le prestazioni del mezzo dipenderanno dalla dieta del pilota
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2021, 03:09   #20
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Non girerà mai!
Interasse enorme e motori nelle ruote...
E poi è orrenda.

Nessuno sano di mente vorrebbe guidarla...
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
40 anni fa un bug software costò ...
Amazon inarrestabile: 27 offerte folli c...
Addio a Tom Matano, il designer che ha d...
Il supercomputer Cabeus della NASA sta a...
Sora: i video sono realistici, ma da dov...
Ricorso scritto con l'IA respinto a Tori...
Addio emulatori: l'Amiga A600 ritorna in...
Eni scommette sul futuro: 1 miliardo per...
Il razzo spaziale Arianespace Ariane 6 p...
Creata con l'AI la prima generazione di ...
DreamScene rivive: Microsoft sperimenta ...
Ufficiale: il misterioso chip N1 di NVID...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1